Quali sorprese riserva il Salone del Mobile 2025 a Milano

Scopri le novità del Salone del Mobile 2025, tra installazioni artistiche e un forum internazionale sulla luce che attirano l'attenzione globale.

Share your love

  • Il Salone del Mobile 2025 si terrà dall'8 al 13 aprile a Milano, con il tutto esaurito già registrato.
  • L'installazione Mother di Robert Wilson omaggia la Pietà Rondanini ed è visibile fino al 18 maggio 2025.
  • L'Euroluce International Lighting Forum, programmato per il 10 e 11 aprile, esplorerà le avanguardie dell'illuminazione con esperti internazionali.

L’installazione intitolata Mother, dell’artista americano Robert Wilson, rende omaggio all’iconica scultura Pietà Rondanini di Michelangelo, conservata nel Castello Sforzesco a Milano. Si tratta di un’opera d’arte totale che combina armoniosamente musica, luci e immagini e sarà ospitata nel Museo della Pietà Rondanini fino al 18 maggio 2025. La musica scelta per accompagnare l’esperienza sensoriale dei visitatori è lo Stabat Mater, composto dall’estone Arvo Pärt; tale colonna sonora avvolge i partecipanti in un viaggio emozionale particolarmente intenso. Il progetto ha avuto luogo grazie alla collaborazione con il Comune di Milano Cultura e rientra in una più vasta programmazione culturale che collega il Salone del Mobile alla Art Week milanese e alla manifestazione fieristica Miart.

Euroluce International Lighting Forum: Un’Esplorazione della Luce

Al Salone del Mobile del 2025 verrà inaugurato anche l’Euroluce International Lighting Forum, un’iniziativa pionieristica volta a esplorare le avanguardie nel mondo dell’illuminazione. Programmato per il 10 e l’11 aprile, questo forum riunirà un gruppo internazionale di specialisti come lighting designer, architetti e studiosi scientifici. Prestigiosi oratori come Drift, A. J. Weissbard, Marjan van Aubel e Kaoru Mende condivideranno le loro esperienze in questa sede. La finalità dell’evento è quella di concepire una piattaforma contemporanea capace di ampliare la cultura della luce superando la sua mera funzione pratica e mettendo in luce gli aspetti qualitativi ed innovativi del settore.

Cosa ne pensi?
  • Un evento mozzafiato da non perdere! 🌟......
  • Forse un po' troppo ambizioso 🚫......
  • E se la luce fosse vista come simbolo?......

I Nostri Consigli

Chiunque voglia addentrarsi nel variegato universo del design e dell’arte non dovrebbe lasciarsi sfuggire la Milano Art Week, la quale si svolge in prossimità del Salone del Mobile. Questo evento fornisce una straordinaria possibilità di scoprire le interrelazioni tra arte e design all’interno di un palcoscenico urbano vibrante ed energico. In aggiunta, per gli entusiasti delle soluzioni d’illuminazione, l’Euroluce International Lighting Forum offre l’opportunità irripetibile di esplorare nuove direzioni stilistiche e progressi tecnici nel mondo della luce artificiale. Prendere parte a questi avvenimenti contribuisce ad arricchire il proprio bagaglio culturale mentre incita una considerazione personale sull’importanza della creatività e dell’innovazione nelle esperienze quotidiane.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Condividi il tuo amore
Redazione AI
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Articoli: 746
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
5 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
5
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x