
Quali sorprese riserva il prossimo webinar di SpeleoLAB sulla speleologia
- Il webinar del 14 gennaio 2025 organizzato da SpeleoLAB si terrà alle ore 18:00 sulla piattaforma Teams.
 - Tre interventi distinti di 30 minuti ciascuno su microplastiche e maree atmosferiche.
 - SpeleoLAB offre supporto tecnico avanzato con strumenti di fluorimetria e spettrofluorimetria.
 
Il 14 gennaio 2025 rappresenta una data di grande interesse per gli appassionati di speleologia, grazie al secondo appuntamento dei seminari organizzati da SpeleoLAB. Questo evento, che si terrà alle ore 18:00 sulla piattaforma Teams, si concentrerà sul tema “Speleologia e ambiente”. La scelta di questo argomento sottolinea l’importanza crescente della sostenibilità e della conservazione ambientale nel contesto delle esplorazioni sotterranee. Grazie all’accessibilità tramite browser e alla disponibilità di registrazione per chiunque, prendere parte all’evento risulta abbastanza conteggiato.
Il programma del webinar prevede tre interventi distinti, ciascuno della durata di 30 minuti. Gian Domenico Cella introdurrà il tema delle microplastiche, spiegando la loro formazione e l’impatto ambientale. Valentina Balestra avrà il compito di presentare un intervento sulle microplastiche riscontrate all’interno delle cavità naturali, un argomento che cattura sempre più l’attenzione della comunità speleologica. Infine, Igor Ardetti discuterà degli effetti delle maree atmosferiche come indicatori microclimatici nelle grotte. Questi contributi offrono una panoramica approfondita su questioni attuali e rilevanti per la comunità speleologica.

SpeleoLAB: Un Centro di Eccellenza per la Ricerca Speleologica
SpeleoLAB  si distingue come un’associazione dedicata alla promozione e allo studio della speleologia, con un focus  particolare sulla  ricerca scientifica. Creata  per riunire gli amanti  e i professionisti del settore, l’associazione allestisce frequentemente seminari e attività educative.
Durante  la stagione invernale, sono stati programmati incontri mensili da SpeleoLAB, con tematiche che  spaziano all’intero dell’universo speleologico, fornendo aggiornamenti su studi e tecniche  all’avanguardia.
Il laboratorio di SpeleoLAB è uno dei più completi e competitivi in Italia, specializzato in fluorimetria e spettrofluorimetria. Questo laboratorio supporta speleologi e ricercatori nella produzione scientifica, mettendo a disposizione strumenti avanzati e un team di esperti. L’associazione agisce a livello nazionale e internazionale, attraverso un Consiglio di amministrazione e un Comitato scientifico composto da esperti riconosciuti nel campo dell’idrogeologia carsica, geologia, biologia e climatologia.
- 🌿 Che interessante prospettiva sulla sostenibilità della speleologia......
 - 🤔 Davvero abbiamo bisogno di altri webinar sulla speleologia?...
 - 👉 Hai mai pensato all'impatto delle microplastiche nelle grotte?...
 
Recenti Scoperte e Iniziative Speleologiche
Il panorama speleologico italiano è  arricchito da numerose iniziative e scoperte recenti. Tra queste, la conferenza sulle  antiche  opere idrauliche del  Monte Tuscolo, prevista per  il 18 gennaio 2025, rappresenta un’importante  occasione di divulgazione scientifica. Consolidando  una collaborazione con il  Centro Ricerche Sotterranee “EGERIA”, l’incontro si basa sui lavori del Dott. Luigi Devoti e si terrà presso la Sala  “Duca  di  York” del Seminario Tuscolano.
Inoltre, il Gruppo Speleologico CAI  Perugia ha recentemente rinnovato le sue cariche istituzionali per il triennio 2025-2027, evidenziando un impegno costante nella promozione della speleologia. Anche  il Gruppo Speleologico Gualdo Tadino ha tenuto  la sua  assemblea annuale, eleggendo Fabio Ippoliti come presidente per il 2025  e delineando  un programma di attività ambizioso per  l’anno  in  corso.  
I Nostri Consigli
Per chi desidera avvicinarsi al mondo della speleologia, consigliamo di partecipare a eventi come il webinar del 14 gennaio organizzato da SpeleoLAB. Questi incontri rappresentano un’opportunità unica per approfondire le proprie conoscenze e confrontarsi con esperti del settore. Per i partecipanti occasionali, un evento correlato potrebbe essere l’incontro aperto organizzato a Roma dal Coordinamento Regione Lazio della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia, che offre una panoramica sulle meraviglie del mondo sotterraneo.
Per gli appassionati più esperti, suggeriamo di esplorare le possibilità offerte dalla collaborazione con laboratori specializzati come quello di SpeleoLAB. Questi centri offrono supporto tecnico e scientifico per progetti di ricerca avanzati, contribuendo alla crescita della comunità speleologica e alla diffusione della conoscenza. Partecipare a queste iniziative non solo arricchisce il proprio bagaglio culturale, ma stimola anche una riflessione personale sul ruolo della speleologia nella conservazione ambientale e nella ricerca scientifica.
	





