
Rentri: Formazione gratuita per la gestione digitale dei rifiuti
- Webinar gratuiti per imprese e enti sulla gestione rifiuti.
- Focus su FIR e registri: sessioni di circa 60 minuti.
- Formazione su RENTRI: digitalizzazione e semplificazione della gestione.
Oggi, 1 Aprile 2025, il panorama della formazione ambientale e digitale si arricchisce di un’opportunità imperdibile per le imprese e gli enti coinvolti nella gestione dei rifiuti. Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) ha avviato un ciclo di webinar gratuiti, progettati per fornire un supporto tecnico-operativo essenziale.
Focus sui webinar RENTRI: un’opportunità formativa gratuita
L’iniziativa, promossa dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali con il supporto di Ecocerved e Unioncamere, rappresenta il quarto percorso formativo dedicato a chi utilizza i servizi RENTRI. Questi webinar, della durata di circa 60 minuti ciascuno, si svolgono tra marzo e giugno 2025. L’obiettivo primario è fornire alle imprese e agli enti le competenze necessarie per operare efficacemente all’interno del RENTRI. La partecipazione è completamente gratuita, rendendo questa opportunità accessibile a un vasto pubblico interessato a migliorare la propria gestione dei rifiuti.

Dettagli sui contenuti e le date dei webinar
Il ciclo di webinar copre una vasta gamma di argomenti cruciali per la corretta gestione dei rifiuti. Tra i temi trattati, spiccano la compilazione del Formulario di Identificazione Rifiuto (FIR) in diverse casistiche e la corretta tenuta dei registri cronologici di carico e scarico.
Come compilare il FIR: diversi webinar sono dedicati alla compilazione del FIR da parte del produttore, sia nel caso di trasporto in conto proprio dei rifiuti, sia quando il rifiuto viene prodotto fuori dall’unità locale e portato in deposito temporaneo. Un webinar specifico è dedicato alla compilazione del FIR da parte del trasportatore, su richiesta del produttore.
*Gestione dei registri*: altri webinar si concentrano sulla compilazione dei registri da parte del produttore, del trasportatore, dell’impianto che riceve rifiuti da terzi e dell’intermediario. Particolare attenzione è dedicata alla trasmissione della copia completa del FIR cartaceo al produttore.
Le date dei webinar sono state programmate tra marzo e giugno 2025, offrendo flessibilità e opportunità di partecipazione a tutti gli interessati. Ad esempio, il 7 aprile si è tenuto un webinar su come il trasportatore compila il FIR quando il produttore ne fa richiesta. Altri appuntamenti includono il 17 aprile per la compilazione del registro da parte del produttore e il 9 maggio per la compilazione del registro da parte del trasportatore.
L’importanza del RENTRI e la sua formazione
Il RENTRI rappresenta una svolta nel sistema di tracciabilità dei rifiuti in Italia. L’obiettivo è digitalizzare e semplificare la gestione dei rifiuti, rendendo più efficiente il controllo e la tracciabilità dei flussi. La formazione offerta attraverso questi webinar è quindi fondamentale per garantire che le imprese e gli enti siano in grado di utilizzare correttamente il RENTRI e di adempiere agli obblighi di legge.
La sinergia tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Unioncamere e l’Albo Nazionale Gestori Ambientali dimostra l’impegno congiunto per promuovere una gestione dei rifiuti più trasparente e sostenibile. La partecipazione a questi webinar non solo fornisce competenze pratiche, ma contribuisce anche a creare una cultura della responsabilità ambientale.
I nostri consigli
Per chi si avvicina per la prima volta al mondo della gestione dei rifiuti e del RENTRI, consigliamo di partecipare al webinar introduttivo che illustra i soggetti tenuti all’iscrizione, le modalità e le tempistiche per l’iscrizione, le nuove regole per la gestione dei formulari e dei registri. Questo webinar fornisce una panoramica completa del sistema e aiuta a orientarsi tra le diverse procedure.
Per gli appassionati e i professionisti del settore, suggeriamo di approfondire le tematiche specifiche relative alla compilazione del FIR e dei registri, partecipando ai webinar dedicati. Inoltre, è consigliabile consultare il materiale informativo disponibile sul portale RENTRI, che include slide, videotutorial e schede informative.
In conclusione, l’iniziativa dei webinar RENTRI rappresenta un’opportunità preziosa per acquisire competenze e conoscenze fondamentali per una corretta gestione dei rifiuti. Non perdete l’occasione di partecipare e di contribuire a un futuro più sostenibile! Ricordate, la formazione continua è la chiave per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo e per garantire un futuro migliore per le prossime generazioni.