
Rivoluzione fiere: webinar, minaccia o opportunità?
- Nel 2024, il 98% dei marketer userà l'intelligenza artificiale nei webinar.
- Webinar live generano l'89% dei lead, on-demand solo l'11%.
- Costo medio webinar di alta qualità: tra 500 e 5.000 euro.
Negli ultimi anni, il panorama degli eventi fieristici ha subito una trasformazione radicale, alimentata dall’avvento e dalla successiva proliferazione dei webinar. Questa tendenza, inizialmente considerata una soluzione temporanea durante i periodi di restrizioni fisiche, si è rapidamente evoluta in un elemento integrante delle strategie di marketing e comunicazione per le aziende del settore. Tuttavia, sorge spontanea una domanda: questa “webinarizzazione” del settore fieristico rappresenta un’innovazione sostenibile o una semplice moda passeggera, destinata a sgonfiarsi una volta superata l’emergenza sanitaria?
Il motivo scatenante di questa rapida adozione dei webinar risiede, senza dubbio, nella necessità di mantenere un contatto costante con il pubblico di riferimento, superando le limitazioni imposte dalle restrizioni di viaggio e dagli assembramenti. Le fiere, tradizionalmente luoghi di incontro fisico e di scambio commerciale, si sono trovate a dover reinventare il proprio modello di business, sfruttando le potenzialità offerte dal digitale.
La rilevanza di questa notizia nel panorama degli eventi e delle manifestazioni è innegabile. I webinar, infatti, non sono solo diventati uno strumento di comunicazione, ma anche un nuovo canale di business, offrendo alle aziende la possibilità di raggiungere un pubblico più ampio, di presentare i propri prodotti e servizi in modo interattivo e di generare lead qualificati.
Per analizzare a fondo questa tendenza, è necessario considerare diversi aspetti chiave. In primo luogo, è fondamentale valutare i costi reali per gli organizzatori, che vanno ben oltre la semplice piattaforma tecnologica e includono la produzione di contenuti di alta qualità, la promozione del webinar e la gestione dell’interazione con il pubblico. In secondo luogo, è importante monitorare il tasso di partecipazione effettiva, ovvero la percentuale di iscritti che partecipano attivamente al webinar, in quanto un elevato numero di iscritti non sempre si traduce in un reale coinvolgimento. Infine, è cruciale valutare il valore percepito dai partecipanti, ovvero se i webinar offrono realmente un’opportunità di apprendimento e networking, o se si tratta semplicemente di una vetrina promozionale.
Esaminare l’evoluzione delle piattaforme per fiere virtuali e le loro funzionalità, le strategie di marketing più efficaci per promuovere i webinar nel settore fieristico e le metriche chiave per misurare il successo di un webinar è di fondamentale importanza per comprendere la portata di questo fenomeno.
Nel 2020, durante il periodo più critico della pandemia, molte aziende hanno investito massicciamente nei webinar, considerandoli l’unico modo per mantenere un contatto con i propri clienti e partner. Tuttavia, con il graduale ritorno alla normalità e la ripresa degli eventi fisici, è lecito chiedersi se i webinar continueranno a rivestire un ruolo così centrale nel settore fieristico, o se si assisterà a un ridimensionamento di questa tendenza.
Alcuni esperti del settore sostengono che i webinar rappresentano un nuovo modello di business sostenibile, in grado di affiancare e integrare gli eventi fisici, offrendo alle aziende la possibilità di raggiungere un pubblico più ampio e di generare lead qualificati a costi inferiori. Altri, invece, ritengono che i webinar siano destinati a perdere appeal una volta superata l’emergenza sanitaria, in quanto non sono in grado di replicare l’esperienza unica e coinvolgente offerta dagli eventi fisici.
Un elemento da non sottovalutare è l’impatto dei webinar sui corsi online certificati nel settore. Se da un lato i webinar possono rappresentare un’opportunità di apprendimento rapido e accessibile, dall’altro rischiano di svalutare i corsi online certificati, che offrono una formazione più completa e approfondita. È quindi fondamentale che gli organizzatori di webinar si concentrino sulla qualità dei contenuti e sull’interazione con il pubblico, al fine di offrire un valore reale ai partecipanti e di distinguersi dalla massa di webinar di bassa qualità che affollano il web.
I costi e l’organizzazione di un webinar di successo
Organizzare un webinar di successo nel settore fieristico richiede un investimento oculato e una pianificazione strategica. Non si tratta semplicemente di avviare una piattaforma e invitare un relatore a parlare, ma di creare un’esperienza coinvolgente e di valore per i partecipanti. I costi da considerare sono molteplici e vanno ben oltre la semplice tecnologia.
Innanzitutto, è fondamentale investire nella produzione di contenuti di alta qualità. Il relatore deve essere un esperto del settore, in grado di presentare informazioni utili e rilevanti in modo chiaro e coinvolgente. I contenuti devono essere ben strutturati e supportati da slide, video e altri materiali visivi. Inoltre, è importante prevedere un momento di interazione con il pubblico, ad esempio tramite una sessione di domande e risposte o un sondaggio interattivo.
In secondo luogo, è necessario investire nella promozione del webinar. È fondamentale creare una pagina di registrazione accattivante, con una descrizione chiara dei contenuti e dei benefici per i partecipanti. La promozione può essere effettuata tramite email marketing, social media, advertising online e altri canali di comunicazione. È importante segmentare il pubblico e personalizzare i messaggi, al fine di raggiungere le persone realmente interessate al tema del webinar.
In terzo luogo, è necessario investire nella gestione dell’interazione con il pubblico. Durante il webinar, è fondamentale monitorare la chat e rispondere alle domande dei partecipanti. È inoltre importante prevedere un moderatore che coordini la sessione e che stimoli l’interazione tra i partecipanti. Dopo il webinar, è importante inviare un’email di ringraziamento ai partecipanti, con il link alla registrazione e ai materiali scaricabili.
WebinarPro, società specializzata nell’organizzazione di eventi online, sottolinea l’importanza di cambiare mentalità nel passaggio da una fiera tradizionale a una virtuale. È necessario adattare le strategie di comunicazione al mondo digitale e creare un’esperienza coinvolgente per i partecipanti. Questo implica l’utilizzo di strumenti interattivi, come sondaggi, quiz e sessioni di brainstorming, e la creazione di un ambiente virtuale che favorisca l’interazione e il networking.
L’attrezzatura necessaria per organizzare un webinar di successo può variare a seconda del budget e delle esigenze. Tuttavia, alcuni elementi fondamentali sono: una piattaforma webinar affidabile e performante, una webcam di alta qualità, un microfono professionale e una connessione internet stabile. È inoltre consigliabile utilizzare un software di editing video per creare contenuti accattivanti e professionali.
I costi per l’organizzazione di un webinar possono variare notevolmente a seconda dei fattori sopra descritti. Tuttavia, è possibile stimare un costo medio compreso tra i 500 e i 5.000 euro per un webinar di alta qualità. Questo costo include la produzione dei contenuti, la promozione del webinar, la gestione dell’interazione con il pubblico e l’utilizzo della piattaforma webinar.
Nonostante i costi, i webinar possono rappresentare un investimento sostenibile per le aziende del settore fieristico, in quanto offrono la possibilità di raggiungere un pubblico più ampio, di generare lead qualificati e di presentare i propri prodotti e servizi in modo interattivo. Tuttavia, è fondamentale pianificare attentamente l’organizzazione del webinar e monitorare attentamente i risultati, al fine di massimizzare il ritorno sull’investimento.
Nel 2024, il 98% dei marketer prevedeva di migliorare i propri webinar con l’intelligenza artificiale, secondo Kaltura. L’industria degli eventi virtuali si prevede raggiungerà un valore di circa 103 trilioni di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuale composto di circa il 14% dal 2023 al 2032, secondo GlobeNewswire.

Sostituisci TOREPLACE con: “Create an illustration of a virtual trade show. In the foreground, depict a person sitting at a desk, illuminated by the soft glow of a laptop screen, on which a webinar is playing. This person is stylishly dressed and appears thoughtful. Behind them, in a dreamlike, watercolor style, visualize a grand exhibition hall. Within the hall, transparent figures representing attendees mingle among abstract stands showcasing cutting-edge technologies. Above the hall, float stylized icons representing key webinar themes: a rising graph for business growth, a speech bubble symbolizing interaction, and a graduation cap for learning. The overall color palette should be pastel, using light blues, greens, and yellows to create a calming and inspiring atmosphere. The style should be illustrative, resembling a detailed watercolor painting with visible brush strokes.”
- 🚀 I webinar, un'opportunità incredibile per raggiungere un pubblico più ampio......
- 🤔 Webinar: moda passeggera o minaccia per le fiere tradizionali? Forse......
- 🤯 E se i webinar fossero in realtà uno strumento di democratizzazione......
Tasso di partecipazione e valore percepito: l’ago della bilancia
Il successo di un webinar nel settore fieristico non si misura solamente in termini di iscritti, ma soprattutto in termini di partecipazione effettiva e di valore percepito dai partecipanti. Un elevato numero di iscritti non garantisce necessariamente un reale coinvolgimento, e se i partecipanti non trovano valore nel webinar, difficilmente si trasformeranno in clienti o partner commerciali.
Il tasso di partecipazione effettiva, ovvero la percentuale di iscritti che partecipano attivamente al webinar, è un indicatore fondamentale della qualità del webinar e dell’efficacia della promozione. Un tasso di partecipazione elevato indica che il tema del webinar è interessante per il pubblico di riferimento, che la promozione è stata efficace e che la sessione è stata ben strutturata e coinvolgente.
Alcuni studi hanno dimostrato che il tasso di partecipazione medio ai webinar si aggira intorno al 40-60%, ma questo dato può variare significativamente a seconda del settore, del tema trattato, della qualità dei relatori e dell’efficacia della promozione. Per aumentare il tasso di partecipazione, è fondamentale promuovere il webinar in modo efficace, inviare reminder personalizzati agli iscritti, scegliere un orario e un giorno della settimana ottimali, e rendere la sessione interattiva e coinvolgente.
Il valore percepito dai partecipanti è un altro indicatore fondamentale del successo di un webinar. Se i partecipanti trovano le informazioni utili e rilevanti, se sono in grado di interagire in modo significativo con i relatori e con gli altri partecipanti, e se il webinar genera nuove opportunità di business, allora il valore percepito è elevato.
Per aumentare il valore percepito, è fondamentale che i webinar siano ben strutturati, con contenuti di valore e relatori esperti in grado di coinvolgere il pubblico. Inoltre, è importante offrire ai partecipanti la possibilità di interagire tra loro e con i relatori, tramite chat, sessioni di Q&A e breakout rooms. Dopo il webinar, è importante inviare ai partecipanti un’email di ringraziamento, con il link alla registrazione e ai materiali scaricabili, e invitarli a fornire un feedback sul webinar.
Fiera Milano, uno dei principali organizzatori di eventi fieristici in Italia, ha organizzato un webinar sull’e-commerce, offrendo ai partecipanti informazioni e strumenti utili per sviluppare il proprio business online. Questo dimostra come i webinar possano essere utilizzati per affrontare le sfide del mercato attuale e per fornire un valore reale ai partecipanti.
Il successo di un webinar dipende anche dalla capacità degli organizzatori di creare un ambiente virtuale che favorisca l’interazione e il networking. Questo implica l’utilizzo di strumenti interattivi, come sondaggi, quiz e sessioni di brainstorming, e la creazione di spazi virtuali dove i partecipanti possano incontrarsi e scambiarsi idee.
Secondo un sondaggio condotto da BigMarker, i webinar che includono sondaggi interattivi hanno un tasso di conversione medio compreso tra il 50% e il 55%, mentre i webinar che si svolgono durante l’orario di lavoro hanno un tasso di risposta significativamente più elevato (in media 50%-55%) rispetto a quelli che si svolgono al di fuori dell’orario di lavoro (25%-30%).
TwentyThree ha rilevato che i webinar live sono i leader nella generazione di lead, rappresentando l’89% dei lead rispetto al solo 11% delle opzioni on-demand.
Webinar e corsi online certificati: un rapporto di competizione o collaborazione?
L’ascesa dei webinar nel settore fieristico ha inevitabilmente sollevato interrogativi sul loro impatto sui corsi online certificati. Questi due modelli di formazione online rappresentano una competizione diretta o possono coesistere e integrarsi a vicenda?
I webinar offrono indubbiamente vantaggi in termini di accessibilità e flessibilità. Sono generalmente più brevi e meno costosi dei corsi online certificati, e possono essere seguiti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Questo li rende particolarmente adatti per l’aggiornamento professionale e per l’apprendimento di competenze specifiche.
Tuttavia, i corsi online certificati offrono una formazione più completa e approfondita. Sono strutturati in moduli didattici, prevedono attività pratiche e valutazioni, e rilasciano un certificato riconosciuto dal mercato del lavoro. Questo li rende particolarmente adatti per l’acquisizione di competenze fondamentali e per la riqualificazione professionale.
AEFI (Associazione Esposizioni e Fiere Italiane) ha organizzato corsi online specifici per le imprese partecipanti alle fiere, offrendo informazioni e strumenti per la gestione e l’organizzazione degli eventi in linea con le misure di sicurezza anti-Covid. Questi corsi, focalizzati su logistica e sicurezza, progettazione degli allestimenti, comunicazione e digital marketing, dimostrano come i webinar possano integrare e supportare la formazione tradizionale, fornendo aggiornamenti tempestivi e competenze specifiche.
Il rapporto tra webinar e corsi online certificati può quindi essere visto come un rapporto di collaborazione piuttosto che di competizione. I webinar possono essere utilizzati come strumento di marketing per promuovere i corsi online certificati, offrendo ai potenziali studenti un’anteprima dei contenuti e dei benefici. Allo stesso modo, i corsi online certificati possono integrare i webinar, offrendo agli studenti la possibilità di approfondire i temi trattati e di acquisire competenze più avanzate.
Tuttavia, è importante che gli organizzatori di webinar si concentrino sulla qualità dei contenuti e sull’interazione con il pubblico, al fine di offrire un valore reale ai partecipanti e di distinguersi dalla massa di webinar di bassa qualità che affollano il web. Allo stesso modo, è importante che gli organizzatori di corsi online certificati si concentrino sulla completezza e l’approfondimento dei contenuti, e sull’offerta di servizi di supporto e tutoraggio agli studenti.
In definitiva, il successo dei webinar e dei corsi online certificati dipenderà dalla capacità degli organizzatori di offrire prodotti e servizi di alta qualità, che rispondano alle esigenze del mercato del lavoro e che generino un valore reale per gli studenti e i partecipanti.
Nel contesto fieristico, i webinar possono rappresentare un’opportunità per le aziende di presentare i propri prodotti e servizi, di generare lead qualificati e di costruire relazioni con i clienti e i partner commerciali. Tuttavia, è fondamentale che questi webinar siano ben strutturati e che offrano contenuti di valore, al fine di massimizzare il ritorno sull’investimento.
I nostri consigli
In conclusione, il boom dei webinar nel settore fieristico rappresenta un’opportunità interessante per le aziende, ma è fondamentale affrontare questa tendenza con consapevolezza e strategia. È importante valutare attentamente i costi, monitorare il tasso di partecipazione e misurare il valore percepito dai partecipanti, al fine di massimizzare il ritorno sull’investimento.
Se sei un partecipante occasionale interessato ad approfondire il tema dei webinar nel settore fieristico, ti consigliamo di partecipare al “Webinar Pro: Strategie Digitali per Fiere di Successo“, un evento online dedicato alle aziende che vogliono sfruttare al meglio le potenzialità del digitale per promuovere la propria presenza alle fiere e per generare lead qualificati. Questo webinar offre consigli pratici e strategie innovative per creare webinar coinvolgenti e di successo, che generino un valore reale per i partecipanti.
Per gli appassionati del settore, consigliamo di seguire l’evento “Digital Innovation in Fairs: A Vision for the Future“, un convegno dedicato alle ultime tendenze e alle innovazioni digitali nel settore fieristico. Questo evento offre un’opportunità unica per conoscere le strategie di successo delle aziende leader del settore e per confrontarsi con esperti e professionisti del marketing digitale.
In definitiva, il futuro dei webinar nel settore fieristico dipenderà dalla capacità degli organizzatori di offrire contenuti di alta qualità, di creare esperienze coinvolgenti e di generare un valore reale per tutti gli attori coinvolti. Altrimenti, rischiamo di assistere a una rapida implosione di questa “bolla speculativa“, con conseguenze negative per tutto il settore. Che ne pensi di partecipare al prossimo webinar offerto dalla tua fiera di settore preferita? Potrebbe essere un’ottima occasione per scoprire nuove opportunità e per confrontarti con altri professionisti del settore.
- Panoramica sulle fiere virtuali, settori coinvolti e scenari futuri post-crisi sanitaria.
- Strategie e idee di marketing fieristico utili per ottenere il massimo dagli eventi.
- Illustra come Adobe Target definisce e utilizza le metriche di successo per attività.
- Pagina ufficiale KUKA con elenco di fiere, eventi e webinar per approfondire.