
WmF 2025: come l’intelligenza artificiale sta plasmando il nostro futuro?
- Oltre 1.000 speaker su 90 palchi al WMF 2025.
- AI District: spazio per aziende AI all'avanguardia.
- Riflessioni su sostenibilità e impatto ambientale dell'IA.
Il WMF – We Make Future, la fiera internazionale dedicata all’intelligenza artificiale, alla tecnologia e all’innovazione digitale, che si terrà dal 4 al 6 giugno a BolognaFiere. Questa edizione promette di essere un crocevia di idee, talenti e opportunità, con un programma ricco di eventi, speaker di fama mondiale e un’area espositiva che presenterà le ultime frontiere della tecnologia. L’evento si propone come un vero e proprio villaggio globale, dove l’innovazione, l’intelligenza artificiale, il business e l’intrattenimento si fondono per creare nuove soluzioni e prospettive di sviluppo.

Un Programma Ricco di Eventi e Speaker di Prestigio
Il WMF 2025 si distinguerà per la presenza di oltre 1.000 speaker che si alterneranno su ben 90 palchi. Tra i nomi di spicco figurano Federico Faggin, inventore del microprocessore, John Wesley di Nvidia, Luc Julia, co-creatore di Siri, Andreas Horn di IBM, Francesco Ubertini del Cineca, Laila Al Shaikhli di Al Jazeera, Enrico Mentana de La7 e Riccardo Valentini, premio Nobel. Questi esperti condivideranno le loro visioni e conoscenze su temi cruciali come l’intelligenza artificiale, il coding, il mondo dei creator, le startup e il venture capital, fino al cinema e all’innovazione nel settore turistico.
L’evento offrirà un’ampia gamma di stage formativi, suddivisi in “Reserved Stage” accessibili con Full Ticket, “Open Stage” accessibili con tutte le tipologie di Ticket Fiera, Mainstage, Full e Mainstage a cui è possibile accedere solo con i Ticket Mainstage e Full. Ogni palcoscenico rappresenterà un focus approfondito su argomenti quali l’Intelligenza Artificiale nelle sue svariate applicazioni industriali, la programmazione informatica, i social media, la pubblicità, il commercio elettronico, la gestione dei marchi, i creatori di contenuti e molto altro. Una sezione particolare sarà dedicata all’AI District*, uno spazio espositivo pensato per ospitare aziende, imprese emergenti e piccole-medie imprese all’avanguardia nel fornire prodotti, strumenti, software e soluzioni nel campo dell’Intelligenza Artificiale. Questo spazio offrirà una piattaforma unica per presentare le proprie soluzioni AI e connettersi con potenziali partner e investitori.
- 🚀 Il WMF 2025 sembra un'occasione fantastica per......
- 🤔 Interessante come si parli di sostenibilità, ma......
- 💰 Ottima vetrina per l'AI District, ma quali benefici concreti...?...
Un’Occasione per Riflettere sul Futuro e la Sostenibilità
Il WMF 2025 va oltre la semplice esposizione di innovazioni; rappresenta anche un’opportunità per pensare a come plasmare un domani più sostenibile, aperto a tutti ed equo, grazie all’apporto delle tecnologie basate sull’IA, la tecnologia in generale e il digitale. Il Sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha sottolineato l’importanza di considerare l’impatto ambientale dell’intelligenza artificiale, che comporta un significativo dispendio di energia e materiali. In questo contesto, il WMF rappresenta un’opportunità per discutere di modelli abitativi sostenibili e di come adattare le nostre comunità a una nuova dimensione.
Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere, ha evidenziato come il WMF ponga al centro l’innovazione, che è il cuore della traiettoria su cui Bologna si sta muovendo. La fiera è un luogo vocato all’anticipazione, all’innovazione e al confronto tra idee, e in questa fase storica deve giocare un ruolo di primo piano nel processo di trasformazione sociale e tecnologica della città.
Intrattenimento e Spettacolo: un Mix di Tech e Musica
Il WMF 2025 non trascurerà l’aspetto dell’intrattenimento, offrendo un programma ricco di eventi tech e musicali. Tra le attività previste figurano l’esibizione dell’uomo volante, il campionato mondiale di calcio con i droni e svariati tornei dei videogiochi competitivi più in voga. Il WMF Music Fest presenterà una line-up di grandi artisti tra cui Dardust, BigMama, Sarah Toscano, Turbopaolo e La Rappresentante di Lista, rendendo l’evento una tappa imperdibile per gli appassionati di musica.
I nostri consigli
Il WMF 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per chiunque sia interessato all’innovazione, alla tecnologia e al futuro del business. Per i partecipanti occasionali, consigliamo di concentrarsi sugli eventi del Mainstage, dove si alterneranno speaker di fama mondiale e performance artistiche di alto livello. In particolare, suggeriamo di seguire i panel dedicati all’etica dell’intelligenza artificiale e alla sostenibilità, per comprendere le sfide e le opportunità che ci attendono.
Per gli appassionati, invece, consigliamo di esplorare l’AI District e di partecipare agli eventi verticali dedicati ai temi di loro interesse. Questa è un’occasione unica per approfondire le proprie conoscenze, scoprire le ultime tendenze e connettersi con esperti del settore.
Il WMF 2025 ci invita a riflettere su come vogliamo costruire il nostro futuro, un futuro in cui la tecnologia sia al servizio dell’uomo e dell’ambiente. Partecipare a questo evento significa contribuire a plasmare un mondo più innovativo, inclusivo e sostenibile. Non perdete l’occasione di essere parte di questa trasformazione!
- Programma completo del WMF 2025: stage formativi, concerti, incontri ed esperienze immersive.
- Sito ufficiale del WMF, con informazioni complete su programma, speaker e biglietti.
- Pagina di Wikipedia su Federico Faggin, inventore del microprocessore citato nell'articolo.
- Annuncio ufficiale della presenza di John Wesley (Nvidia) al WMF 2025.
- Pagina ufficiale del co-creatore di Siri, Luc Julia, esperto in IA.
- Pagina ufficiale del WMF, fondamentale per conoscere il programma e gli espositori.
- Pagina sull'organizzazione interna di Cineca, citata nell'articolo.
- Profilo di Leyla Elchekhly, figura di spicco nel panorama mediatico arabo.
- Sito ufficiale del Cineca, utile per approfondire le attività e la ricerca.
- Approfondimenti sull'evento con focus sull'IA e interventi istituzionali a Bologna.