
Simest: scopri i finanziamenti per digitalizzazione, ecologia e internazionalizzazione nel 2025
- Tasso agevolato allo 0,371% con SIMEST, aggiornato a maggio 2025.
- Durata del finanziamento: 6 anni, con 2 di preammortamento.
- Quota a fondo perduto fino al 20% dell'importo finanziato.
- 8 linee di finanziamento SIMEST disponibili nel 2025.
- Novità 2025: competitività in America centrale e meridionale.
Nel panorama economico attuale, le imprese italiane si trovano di fronte alla sfida di competere in un mercato globale in rapida evoluzione. Per affrontare questa sfida, è fondamentale investire nella transizione digitale ed ecologica, nonché nell’internazionalizzazione. A tal fine, SIMEST (Società Italiana per le Imprese all’Estero), parte del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, offre una serie di strumenti finanziari agevolati e contributi a fondo perduto per sostenere le imprese in questi processi cruciali.
I bandi SIMEST rappresentano un’opportunità imperdibile per le PMI e le grandi imprese italiane che desiderano espandere la propria attività all’estero, digitalizzare i processi produttivi, ridurre l’impatto ambientale e rafforzare la propria posizione sui mercati internazionali. Questi strumenti finanziari sono progettati per supportare progetti di internazionalizzazione commerciale e produttiva, digitalizzazione e transizione ecologica, inserimento in mercati strategici (sia UE che extra-UE) e partecipazione a fiere ed eventi globali.

I vantaggi dei finanziamenti SIMEST
I finanziamenti SIMEST offrono una serie di vantaggi significativi per le imprese italiane:
Tasso agevolato: I finanziamenti sono concessi a un tasso di interesse particolarmente vantaggioso, pari allo 0,371% (dato aggiornato a maggio 2025), il che riduce significativamente il costo del capitale per le imprese.
Durata del finanziamento: La durata del finanziamento è di 6 anni, di cui 2 di preammortamento e 4 di rimborso, offrendo alle imprese un periodo di tempo adeguato per realizzare i propri progetti e generare flussi di cassa sufficienti per ripagare il finanziamento.
Quota a fondo perduto: A seconda del bando e dei requisiti specifici, le imprese possono beneficiare di una quota a fondo perduto che può arrivare fino al 20% dell’importo finanziato. Questo contributo a fondo perduto rappresenta un incentivo significativo per le imprese, riducendo ulteriormente il costo del capitale e migliorando la redditività dei progetti. Regime “de minimis”: Tutti i bandi SIMEST rientrano nel regime “de minimis”, il che significa che le imprese devono verificare il plafond disponibile residuo per gli aiuti “de minimis” concessi nei tre esercizi finanziari precedenti. Questo aspetto è importante per garantire la conformità alle normative europee in materia di aiuti di Stato.
- 🚀 Ottima iniziativa per le imprese italiane che vogliono crescere......
- 🤔 Interessante, ma attenzione al regime "de minimis"......
- 🌍 E se invece di internazionalizzazione, ci concentrassimo sul mercato locale...?...
Le linee di finanziamento SIMEST nel 2025
Nel 2025, SIMEST ha messo a disposizione otto linee di finanziamento, ciascuna pensata per una diversa leva strategica:
1. Transizione digitale o ecologica: Supporta investimenti per la trasformazione digitale e/o ecologica dell’impresa, anche in Italia, se l’azienda è esportatrice. 2. Inserimento nei mercati esteri: Sostiene l’apertura di sedi, uffici, showroom, filiali o stabilimenti produttivi all’estero.
3. *E-commerce: Aiuta la creazione o il perfezionamento di piattaforme di vendita online rivolte a un pubblico internazionale.
4. Fiere ed eventi internazionali: Permette di finanziare la partecipazione a mostre e manifestazioni fieristiche a carattere internazionale, anche quelle che si svolgono in Italia ma con un respiro globale.
5. Temporary Export Manager: Supporta l’inserimento in azienda di un esperto di internazionalizzazione (Temporary Manager).
6. Certificazioni e consulenze: Offre supporto per l’ottenimento di riconoscimenti di qualità per prodotti, processi o a livello ambientale, indispensabili per operare sui mercati internazionali.
7. Potenziamento nei mercati africani: Mira a rafforzare la presenza commerciale o produttiva delle aziende italiane nei Paesi del continente africano.
8. Competitività in America centrale e meridionale (novità 2025):* Destinato a sostenere investimenti produttivi o commerciali in America Latina, con l’obiettivo di consolidare le catene del valore italiane.
Va sottolineato che a partire da marzo 2025, l’intervento dedicato alla “Transizione digitale o ecologica” ha ampliato la sua portata, includendo anche le imprese esportatrici con elevati consumi energetici o che hanno già avviato percorsi certificati per migliorare la propria efficienza energetica, introducendo nuovi costi ammissibili e specifiche condizioni a loro dedicate.
Come accedere ai finanziamenti SIMEST
Per accedere ai finanziamenti SIMEST, le imprese devono presentare domanda tramite il portale online della società. È fondamentale curare l’allestimento della documentazione necessaria, che comprende: una visura camerale aggiornata, i bilanci degli ultimi due esercizi, un business plan dettagliato del progetto, preventivi o contratti pertinenti, e, se richiesto, documentazione relativa all’export. La sola presentazione della domanda non garantisce l’ottenimento del finanziamento, la cui concessione è vincolata all’esaustività della richiesta, al rispetto dei requisiti di accesso, all’esito positivo dell’analisi istruttoria condotta da SIMEST, all’effettiva disponibilità dei fondi, e infine, all’approvazione da parte del Comitato Agevolazioni.
I nostri consigli
I bandi SIMEST rappresentano un’opportunità strategica per le imprese italiane che mirano a crescere e competere a livello internazionale. Per i partecipanti occasionali, consigliamo di iniziare con il bando “Fiere ed eventi internazionali”, che offre un’opportunità relativamente semplice per testare nuovi mercati e stabilire contatti con potenziali partner commerciali.
Per gli appassionati di internazionalizzazione e transizione digitale, suggeriamo di approfondire il bando “Transizione digitale o ecologica”, che offre un supporto completo per investimenti in tecnologie innovative e pratiche sostenibili. Questo bando può rappresentare un’occasione unica per trasformare la propria azienda in un modello di efficienza e responsabilità ambientale.
In conclusione, i finanziamenti SIMEST offrono un’ampia gamma di opportunità per le imprese italiane che desiderano crescere e innovare. Invitiamo i lettori a valutare attentamente le proprie esigenze e a esplorare le diverse linee di finanziamento disponibili per trovare quella più adatta al proprio progetto. Ricordate, il futuro del vostro business potrebbe essere a portata di click!