
ArtVerona 2025: come cambierà il futuro dell’arte contemporanea in Italia?
- ArtVerona celebra la sua ventesima edizione dal 10 al 12 ottobre 2025.
- Nuovo logo ispirato agli artisti verbovisuali italiani per superare la linearità.
- Sezione "Steps" per gallerie emergenti aperte da meno di otto anni.
ArtVerona si prepara a celebrare la sua ventesima edizione dal 10 al 12 ottobre 2025, nei padiglioni 11 e 12 di Veronafiere. Sotto la guida della nuova direttrice, Laura Lamonea, la fiera si propone di consolidare la sua posizione come uno degli eventi più innovativi nel panorama dell’arte contemporanea italiana, sfidando la notorietà di manifestazioni consolidate come Artissima e MiArt. Il tema centrale di quest’anno sarà “Conversazione e Scrittura”, un concetto che permea l’intera struttura della fiera, dal logo rinnovato alla riorganizzazione degli spazi espositivi.
Un Nuovo Dialogo tra Arte Moderna e Contemporanea
La ventesima edizione di ArtVerona si distingue per un approccio curatoriale che mira a sovvertire le convenzioni e a stimolare un dialogo vivace tra le diverse epoche artistiche. Il nuovo logo, ideato dal grafico Alessio Bellena, trae ispirazione dal lavoro degli artisti verbovisuali italiani, riflettendo l’intento di superare la linearità della scrittura e di abbracciare una comunicazione più aperta e dinamica.
La principale novità risiede nel riallestimento dei padiglioni 11 e 12, tradizionalmente separati tra arte contemporanea e moderna. Laura Lamonea abbatte questa barriera, creando un’interazione fluida e stimolante tra le gallerie che espongono artisti di diverse generazioni. L’obiettivo è quello di favorire un dialogo continuo tra passato e presente, evidenziando le connessioni e le influenze reciproche tra le diverse correnti artistiche.

- ArtVerona 2025 sembra promettere scintille ✨, un'edizione da non perdere......
- Non sono convinto che ArtVerona possa competere con Artissima 🤔, mi sembra......
- Interessante il focus su 'Conversazione e Scrittura' 🗣️, ma si rischia......
Le Sezioni Tematiche: Un Mosaico di Proposte Innovative
ArtVerona 2025 si articola in sei sezioni, ognuna curata da professionisti del settore con un approccio innovativo e interdisciplinare. Oltre alla Main Section e alla storica sezione dedicata alle Editorie, quest’anno si aggiungono nuove proposte che esplorano le diverse sfaccettature dell’arte contemporanea.
“Steps”, curata da Giulia Civardi, focalizza l’attenzione sulle gallerie emergenti, quelle che hanno aperto i battenti da meno di otto anni, incoraggiandole a presentare progetti all’avanguardia. Questa sezione si configura come una coreografia di passi, una danza tra gallerie che condividono lo spazio e stimolano conversazioni in sincronia.
“Pittura ORA”, curata da Leonardo Regano, è dedicata alla pittura e al disegno, con un focus sulla produzione artistica contemporanea. La sezione trae ispirazione dalla figura di Francesca Alinovi, critica militante che ha segnato la scena artistica italiana degli anni ’80. L’obiettivo è quello di raccontare l’oggi attraverso le opere di artisti tra i trenta e i quarantacinque anni, che rappresentano uno spaccato significativo della pittura contemporanea in Italia e non solo.
“Effetto Sauna”, curata personalmente da Laura Lamonea, prende il nome da una teoria museologica del teorico Theo Jensen. La sezione esplora la dialettica tra artisti “caldi”, noti e rassicuranti, e artisti “freddi”, sperimentali e più ostici. L’obiettivo è quello di avvicinare il pubblico ai nuovi linguaggi espressivi, favorendo una conversazione tra artisti e collezionisti.
“Video? Avete detto video?”, realizzata con il contributo di Élisa Ganivet, si dedica specificamente al medium della video arte, ponendo l’accento sulla produzione artistica più recente. La sezione mira a creare un’esperienza immersiva per il visitatore, coinvolgendo le percezioni visive e auditive attraverso un dialogo multidisciplinare tra videoarte, installazione, pittura e sound design.
Un Palinsesto di Eventi Collaterali
ArtVerona non si limita ai padiglioni fieristici, ma si estende alla città con una ricca serie di eventi collaterali. Installazioni e happening animano gli edifici storici di Verona, da Palazzo Forti a Dogana di Fiume, creando un dialogo tra arte e architettura. La Galleria d’Arte Moderna Achille Forti mette a confronto opere della sua collezione, spaziando dal moderno al contemporaneo, offrendo un approccio filologico e scientifico.
La fiera si lancia anche sui social media, in particolare su Spotify, con il progetto “Invito a Vedere”, un podcast ideato da Laura Lamonea in collaborazione con Tommaso Santagostino. Il podcast è un omaggio a Stelio Maria Martini, che ha esplorato il confine tra arte e linguaggio, e si propone come un racconto corale del panorama artistico contemporaneo, intrecciando aspetti culturali, sociali e umani.
I nostri consigli
ArtVerona 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati d’arte e per chiunque desideri immergersi nel mondo della creatività contemporanea. La fiera offre un’occasione unica per scoprire nuovi talenti, approfondire le proprie conoscenze artistiche e partecipare a un dialogo stimolante tra passato e presente.
Per i partecipanti occasionali, consigliamo di non perdere la sezione “Steps”, dedicata alle gallerie più giovani e ai progetti sperimentali. Questa sezione offre uno sguardo fresco e innovativo sul panorama artistico emergente, con opere che sfidano le convenzioni e aprono nuove prospettive.
Per gli appassionati più esperti, suggeriamo di approfondire la sezione “Pittura ORA”, che esplora le diverse sfaccettature della pittura contemporanea attraverso le opere di artisti affermati e emergenti. Questa sezione offre un’occasione unica per scoprire le nuove tendenze e i linguaggi espressivi più innovativi nel campo della pittura.
Inoltre, per chi volesse approfondire ulteriormente il tema della conversazione nell’arte, consigliamo di partecipare ai talk e ai workshop organizzati durante le giornate di fiera. Questi eventi offrono un’occasione preziosa per ascoltare le voci dei protagonisti del mondo dell’arte e per confrontarsi con le loro idee e prospettive.
ArtVerona 2025 si presenta come un vero e proprio laboratorio di idee e di esperienze, un luogo dove l’arte diventa un linguaggio universale capace di unire persone e culture diverse. Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento straordinario e di lasciarvi ispirare dalla bellezza e dalla potenza dell’arte contemporanea.
- Sito ufficiale di Veronafiere, sede di ArtVerona, per informazioni sull'ente organizzatore.
- Comunicato ufficiale con le prime anticipazioni sulla direzione artistica di ArtVerona 2025.
- Pagina ufficiale con informazioni sull'identità e la mission di ArtVerona.
- Presentazione ufficiale in PDF di ArtVerona 2025 con dettagli sulle sezioni e curatori.