
Piemonte in festa: cosa non perdere questo weekend?
- A Usseglio, la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo per gli amanti del formaggio.
- BicCHIERI di Birra 2025 a Chieri: festival con street food e concerti.
- Alpàa 2025 a Varallo: celebrazione tradizioni alpine con musica e artigianato.
- Susa Food Village 2025: un'ampia offerta di street food internazionale.
- Canelli Città del Vino celebra il Moscato e le bollicine ad Asti.
Il Piemonte si prepara a un fine settimana all’insegna del gusto e delle tradizioni, con un calendario ricco di eventi che spaziano dalle sagre di paese alle fiere storiche, dai concerti all’aperto alle degustazioni sotto le stelle. Un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura e nei sapori di questa regione generosa e autentica. Il 12 e 13 luglio 2025, i borghi e le città piemontesi si animeranno con profumi familiari e atmosfere d’altri tempi, offrendo un’esperienza unica a chi desidera rallentare il passo e riscoprire il piacere delle cose semplici e ben fatte.

Un Viaggio Enogastronomico tra le Province Piemontesi
La provincia di Torino sarà particolarmente vivace, con eventi come la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo a Usseglio, un appuntamento imperdibile per gli amanti del formaggio, e la Sagra Medievale e Palio del Pappagallo a Prarostino, un tuffo nel passato tra rievocazioni storiche e specialità gastronomiche. A Borgaro Torinese, la Notte Bianca promette divertimento e intrattenimento fino a tarda notte, mentre a Collegno la Festa di San Lorenzo offrirà dieci giorni di festeggiamenti con musica, spettacoli e stand gastronomici. Chieri ospiterà BicCHIERI di Birra 2025, un festival dedicato alla birra artigianale con degustazioni, street food e concerti dal vivo.
Anche le altre province piemontesi non saranno da meno. Ad Asti, Canelli Città del Vino celebrerà il Moscato e le bollicine in un’atmosfera di festa e convivialità. In provincia di Alessandria, la Sagra del Melone a Isola Sant’Antonio delizierà i palati con questo frutto estivo, mentre a Roddino, in provincia di Cuneo, la Fiera del Tartufo Nero sarà un’occasione unica per scoprire e degustare questo pregiato prodotto della terra. A Varallo, in provincia di Vercelli, si terrà Alpàa 2025, una manifestazione che celebra le tradizioni alpine con musica, balli, artigianato e specialità gastronomiche.
- Che meraviglia il Piemonte in festa! 🎉 Non vedo l'ora di......
- Tutto molto bello, ma mi chiedo: e le alternative......
- Un'ottima guida, ma forse dimentica chi cerca qualcosa......
- Piemonte, un tesoro di eventi! 🤩 Ma attenzione a......
Eventi Speciali e Contaminazioni Contemporanee
Accanto alle sagre tradizionali, troveranno spazio eventi più innovativi e contaminazioni contemporanee. A Susa, il Susa Food Village 2025 proporrà un’ampia offerta di street food e specialità internazionali, mentre a Caselle Torinese la Festa Greca offrirà un’immersione nella cultura e nella gastronomia ellenica. A Bardonecchia, Flor Estate celebrerà la montagna con attività all’aria aperta, musica e degustazioni di prodotti locali.
Da segnalare anche la crescente attenzione verso la birra artigianale, con numerosi festival e manifestazioni dedicati a questa bevanda sempre più apprezzata. BicCHIERI di Birra 2025 a Chieri, ad esempio, offrirà un’ampia selezione di birre artigianali provenienti da tutta Italia, accompagnate da street food e musica dal vivo.
I nostri consigli
Il Piemonte, con la sua ricchezza di eventi e manifestazioni, offre un’opportunità unica per scoprire le tradizioni, i sapori e la cultura di questa regione. Che siate appassionati di enogastronomia, amanti della natura o semplicemente alla ricerca di un fine settimana di relax e divertimento, troverete sicuramente l’evento che fa per voi.
Per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo, consigliamo di partecipare a una sagra di paese, come la Sagra del Melone a Isola Sant’Antonio, per immergersi nell’atmosfera festosa e assaporare i prodotti tipici del territorio. Per gli appassionati di vino, invece, Canelli Città del Vino è un appuntamento imperdibile per scoprire le eccellenze enologiche piemontesi.
Infine, per chi desidera approfondire la propria conoscenza del mondo del vino, segnaliamo i numerosi corsi di degustazione e le masterclass organizzate dalle associazioni di sommelier e dalle cantine locali. Un’occasione unica per imparare a riconoscere i profumi e i sapori del vino e per apprezzare appieno la sua complessità e la sua storia.
Speriamo che questo articolo vi abbia ispirato a esplorare le meraviglie del Piemonte. Che siate turisti occasionali o appassionati conoscitori, vi invitiamo a lasciarvi sorprendere dalla bellezza di questa regione e a vivere esperienze indimenticabili. Ricordate, il viaggio più bello è quello che ci arricchisce dentro, lasciandoci un ricordo indelebile nel cuore.