
Umeboshi: come la fermentazione può trasformare la tua cucina?
- Webinar il 30 luglio ore 18:00 con Marco Fortunato.
- Impara a fare umeboshi e acidulato di umeboshi.
- Il libro "I'm in Fermentation" include un videocorso sul miso.
Il giorno odierno, ossia il 29 luglio 2025, le lancette segnano le ore 09:01. È giunto il momento di immergersi in un’opportunità eccezionale nel campo degli eventi online: stiamo parlando di un webinar interamente dedicato all’arte della fermentazione che pone un’enfasi specifica sulla realizzazione delle umeboshi. Sotto la guida esperta di Marco Fortunato, questo appuntamento avrà luogo il prossimo 30 luglio alle ore 18:00 e si preannuncia ricco di rivelazioni sui misteri legati a questa pratica millenaria.
La fermentazione alla portata di tutti
Il webinar si propone come un’occasione imperdibile per avvicinarsi al mondo della fermentazione, una tecnica millenaria che sta vivendo una nuova primavera grazie alla crescente attenzione verso l’alimentazione consapevole e la riscoperta di sapori autentici. Marco Fortunato, autore del libro “I’m in Fermentation”, una guida completa e innovativa nel campo degli alimenti fermentati, condurrà i partecipanti attraverso il processo di preparazione delle umeboshi e dell’acidulato di umeboshi. Questi prodotti, derivati da una particolare varietà di albicocche, richiedono un procedimento di fermentazione specifico, che verrà illustrato passo dopo passo durante il webinar. La possibilità di interagire direttamente con l’esperto e di condividere i progressi della propria produzione nei giorni successivi rappresenta un valore aggiunto significativo per chi desidera cimentarsi in questa pratica.
- Umeboshi, una riscoperta di sapori autentici e benefici... 😋...
- Fermentazione? 🤔 Forse troppo complicato per la cucina di tutti i giorni......
- Privacy online e fermentazione: due facce della stessa medaglia? 😮......
Un’immersione nel mondo di “I’m in Fermentation”
Il libro di Marco Fortunato, “I’m in Fermentation”, rappresenta una pietra miliare nel panorama della letteratura dedicata alla fermentazione. L’opera non si limita a fornire istruzioni e ricette, ma delinea nuove frontiere in questo campo, grazie all’esperienza e alla creatività dell’autore. Il libro offre una vasta gamma di preparazioni, dalla kombucha al kefir, passando per sidro, idromele, kvas, verdure fermentate e molto altro. Un’opportunità da non perdere è l’omaggio offerto a chi acquista il libro sullo shop online di Terra Nuova: un videocorso tenuto dallo stesso Marco Fortunato per imparare a produrre il miso.

L’importanza della privacy online
Parallelamente all’evento dedicato alla fermentazione, è fondamentale affrontare un tema sempre più rilevante nel mondo digitale: la privacy online. L’utilizzo di cookie e dati da parte di piattaforme come YouTube solleva interrogativi importanti sulla gestione delle informazioni personali. La possibilità di scegliere tra “Accetta tutto” e “Rifiuta tutto” offre un certo controllo, ma è essenziale comprendere appieno le implicazioni di ciascuna opzione. La personalizzazione dei contenuti e degli annunci, basata sull’attività passata dell’utente, può migliorare l’esperienza di navigazione, ma anche sollevare preoccupazioni sulla trasparenza e sulla protezione dei dati. La consapevolezza e la capacità di gestire le proprie impostazioni di privacy sono strumenti fondamentali per navigare in modo sicuro e responsabile nel mondo digitale.
I nostri consigli
Prendere parte al webinar tenuto da Marco Fortunato si configura come una straordinaria opportunità per immergersi nel fascinante universo della fermentazione, perfetta anche per coloro che muovono i primi passi in questo campo. Per coloro che partecipano sporadicamente all’incontro virtuale, è consigliabile avviare il proprio percorso con l’acidulato di umeboshi, una preparazione semplice ed estremamente adattabile che arricchisce insalate, verdure e cereali con sapori sorprendenti. D’altro canto, gli esperti dovrebbero focalizzarsi sull’approfondimento delle metodologie fermentative specifiche dei legumi e dei cereali; si tratta infatti di una disciplina dinamica caratterizzata dalla continua ricerca dell’innovativa espressione gastronomica.
Sia nell’ambito della fermentazione sia nella tutela dei dati personali online: questi processi richiedono non solo discernimento ma anche una certa audacia. Provare combinazioni culinarie nuove, proprio come garantire la riservatezza delle informazioni personali, sono aspetti interconnessi: entrambi testimoniano l’importanza cruciale del trovare quel giusto bilanciamento tra il miglioramento del benessere individuale e l’impegno verso pratiche socialmente responsabili.