
Delizia sensoriale: HostMilano 2025 svela i segreti del gusto italiano!
- Oltre 1.900 espositori da 54 paesi a HostMilano 2025.
- Ristorazione: valore aggiunto di oltre 59 miliardi di euro nel 2024.
- Export settore in crescita del +2,9% nel primo semestre 2025.
HostMilano 2025 si preannuncia come un evento di portata globale, un crocevia di innovazione e tradizione nel settore della ristorazione e dell’accoglienza. Con oltre 1.900 espositori provenienti da 54 Paesi, la fiera, che si terrà dal 17 al 21 ottobre presso Fiera Milano a Rho, si propone di anticipare i trend del futuro, stimolando connessioni e offrendo inedite esperienze sensoriali. L’edizione di quest’anno pone un’enfasi particolare sulla “contaminazione creativa di sapori”, un concetto che riflette la crescente domanda dei consumatori non solo di prodotti, ma di vere e proprie esperienze.
Un’anteprima di gusto: “Il gusto dell’ospitalità”
L’evento “Il gusto dell’ospitalità”, tenutosi a Palazzo Castiglioni, ha offerto un’anticipazione di ciò che attende i visitatori di HostMilano 2025. L’iniziativa, promossa in collaborazione con Altoga, Assofood, Epam Fipe Milano e Panificatori, ha messo in luce quattro filoni simbolo del Made in Italy: caffè, cioccolato, pasta-pizza-pane e gelato. L’obiettivo è quello di esplorare la loro capacità di integrarsi e creare idee e progetti innovativi. *Simonpaolo Buongiardino, vicepresidente di Confcommercio MiLoMB, ha sottolineato l’importanza strategica di HostMilano 2025 per valorizzare questi settori chiave, che contribuiscono in modo significativo alla crescita del Paese.
- HostMilano 2025 sembra davvero promettente! 🤩 Un'occasione imperdibile per......
- Interessante l'enfasi sulla contaminazione, ma sarà davvero accessibile a tutti... 🤔...
- E se HostMilano fosse anche un'opportunità per ripensare il turismo... 🌍...
Innovazione, sostenibilità e collaborazione: i pilastri di HostMilano
Francesca Cavallo, Head of Hospitality Exhibitions di Fiera Milano, ha evidenziato come HostMilano eccella nel connettere settori disparati in un’architettura coesa, ponendo al centro innovazione, sostenibilità e sinergia. La manifestazione si propone come una piattaforma internazionale dove il retaggio e le novità si fondono, valorizzando comparti cruciali quali il caffè, il cioccolato e i prodotti da forno. La ristorazione, con un valore aggiunto di oltre 59 miliardi di euro nel 2024, si conferma come un motore economico e sociale fondamentale per l’Italia.

I numeri parlano chiaro: un settore in crescita
Nonostante un contesto internazionale complesso, l’export mondiale dei settori rappresentati da HostMilano ha registrato una crescita del +2,9% nel primo semestre del 2025. Particolarmente significative sono le performance dei macchinari per gelato e refrigerazione (+8,6%) e delle macchine da caffè (+2,5%). Questi risultati ribadiscono la robustezza e la dinamicità delle catene di approvvigionamento che continuano a spingere l’ospitalità italiana sui mercati globali. A livello nazionale, il settore della ristorazione riafferma la sua funzione cruciale, generando un valore aggiunto superiore ai 59 miliardi di euro nel 2024. Questo comparto non si limita a supportare le filiere produttive con acquisizioni annuali di circa 20 miliardi di euro, ma innesca un impatto economico complessivo di oltre 55,5 miliardi, trasformando ogni pietanza in una narrazione del territorio e delle sue eccellenze. Nel 2024, la panificazione ha generato in Italia un fatturato di circa 13 miliardi di euro, mentre il comparto del gelato ha superato i 4,5 miliardi di euro di fatturato. L’Italia mantiene la sua posizione di leader europeo anche nel segmento del caffè, con oltre 556.500 tonnellate di caffè torrefatto, corrispondenti al 25% della produzione complessiva dell’Unione Europea.
Le iniziative speciali: Sciock, Bakery Square e Beyond the Cup
HostMilano 2025 sarà arricchita da una serie di iniziative speciali, tra cui “Sciock, cioccolato in movimento”, un innovativo hub ideato dal maestro cioccolatiere Davide Comaschi per trasformare il cioccolato in un linguaggio contemporaneo di cultura, contaminazione e innovazione. Bakery Square costituirà il palcoscenico dedicato all’arte bianca, dove il pane diventerà emblema di un comparto capace di coniugare il ruolo di custode della tradizione con quello di fucina di idee. Infine, “Beyond the Cup – Host Talks” focalizzerà l’attenzione sull’intera catena del caffè, adottando un approccio inedito, inclusivo e multidimensionale. L’obiettivo è quello di andare oltre la tazzina*, esplorando i temi emergenti più interessanti a livello internazionale.
I nostri consigli
HostMilano 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli operatori del settore HoReCa, ma anche per gli appassionati di food e beverage. Se siete interessati a scoprire le ultime tendenze nel mondo del caffè, vi consigliamo di partecipare al “Gran premio internazionale della caffetteria”, una competizione che vedrà sfidarsi i migliori baristi provenienti da tutto il mondo. Per i più esperti, segnaliamo invece il “Campionato mondiale latte art”, un’occasione unica per ammirare le creazioni artistiche realizzate con la schiuma del latte.
Per chi desidera approfondire la conoscenza del mondo del caffè, suggeriamo di visitare le piantagioni di caffè in Sud America, un’esperienza che vi permetterà di scoprire i segreti della coltivazione e della lavorazione del chicco.
In conclusione, HostMilano 2025 rappresenta un’opportunità unica per immergersi nel mondo dell’ospitalità, scoprire le ultime tendenze e lasciarsi ispirare dalle contaminazioni creative di sapori. Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento straordinario!