
Imperdibile: scopri Appli, il coach MLPS che trasforma i NEET!
- Il 13 ottobre 2025 webinar su AppLI per politiche attive.
- AppLI supporta gratuitamente i giovani 18-35 anni con SPID/CIE.
- Comuni presentano best practice per affrontare disoccupazione giovanile.
Il 13 ottobre 2025, alle ore 11:00, si terrà un webinar di particolare rilevanza, promosso da Anci e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, intitolato “AppLI: il web coach MLPS dedicato ai NEET per le politiche attive del lavoro”. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di AppLI, l’assistente virtuale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e per comprendere come questo strumento può supportare i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) nel loro percorso di orientamento, formazione e inserimento lavorativo.
Il webinar sarà un momento di confronto e di scambio di esperienze, durante il quale verrà illustrato il funzionamento di AppLI, un web coach sviluppato in collaborazione con Inps. Questo strumento è progettato per offrire un supporto personalizzato ai giovani tra i 18 e i 35 anni, in possesso di SPID e CIE, che si trovano in una situazione di inattività. L’accesso ad AppLI è gratuito e senza limiti di orario, rendendolo uno strumento accessibile e flessibile per i giovani che cercano di migliorare la propria situazione professionale.
L’esperienza dei Comuni e le politiche attive per il lavoro
Un aspetto particolarmente interessante del webinar sarà la presentazione delle esperienze dei Comuni che hanno attivato sportelli dedicati e implementato politiche pubbliche complementari in materia di politiche attive per il lavoro. Questi esempi concreti offriranno spunti utili e best practice per affrontare la sfida della disoccupazione giovanile a livello locale.

- Finalmente un'iniziativa concreta per i NEET! 👍 Spero......
- Un altro strumento digitale? 🤔 Funzionerà davvero per......
- AppLI e l'attacco cyber: 🤯 la digitalizzazione senza sicurezza......
Consorzio Bim Ticino: iniziative e attività
Parallelamente alle iniziative a livello nazionale, anche a livello locale si registrano importanti attività. Il Consorzio Bim del Ticino, ad esempio, è attivo su diversi fronti, dalla salvaguardia del patrimonio storico e artistico alla tutela dell’ambiente. In particolare, il Consorzio ha aderito allo SPORTELLO AMIANTO NAZIONALE, offrendo un servizio di informazione gratuita ai cittadini dei Comuni aderenti. Inoltre, il Consorzio è impegnato nella valorizzazione del territorio, come dimostra l’attenzione dedicata al Rogolone, uno splendido esemplare di Quercia Rovere.
Un evento da segnalare è l’attacco cyber di tipo Ransomware che ha colpito i data center e le infrastrutture cloud (Westpole S.p.a.) l’8 dicembre 2025. Questo episodio sottolinea l’importanza della sicurezza informatica e della protezione dei dati, soprattutto in un contesto in cui la digitalizzazione è sempre più diffusa.
I nostri consigli
Il webinar “AppLI: web coach MLPS dedicato ai NEET” rappresenta un’occasione imperdibile per tutti coloro che sono interessati alle politiche attive per il lavoro e al supporto dei giovani NEET. La partecipazione a questo evento può fornire strumenti utili e spunti di riflessione per affrontare la sfida della disoccupazione giovanile e per promuovere l’inserimento lavorativo dei giovani.
Se sei un partecipante occasionale e desideri approfondire il tema delle politiche attive per il lavoro, ti consigliamo di seguire il webinar e di prendere nota delle esperienze dei Comuni che hanno implementato iniziative di successo. Per gli appassionati del settore, invece, suggeriamo di approfondire la conoscenza di AppLI e di valutare come questo strumento può essere utilizzato per supportare i giovani NEET nel loro percorso professionale.
Ricorda: la formazione continua e l’aggiornamento professionale sono fondamentali per affrontare le sfide del mercato del lavoro e per cogliere le opportunità che si presentano. Investire nel proprio futuro è la chiave per raggiungere il successo professionale e per realizzare le proprie aspirazioni.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e ti abbia fornito informazioni interessanti e spunti di riflessione. Non esitare a contattarci per qualsiasi domanda o approfondimento. Siamo qui per supportarti nel tuo percorso professionale!