
EICMA 2025: vivi l’emozione della Dakar e scopri le incredibili novità!
- EICMA 2025: dal 6 al 9 novembre a Fiera Milano Rho.
- Mostra "Desert Queens": oltre 30 motociclette ripercorrono la storia della Dakar.
- Triumph TF 450 X: monocilindrico da 449,5 cc con 62,4 CV di potenza.
- Honda WN7: moto elettrica con motore da 18 kW e 130 km di autonomia.
- Ducati Multistrada V4 RS: propulsore da 180 CV e grafica inedita.
- MotoLive: arena esterna con 20 anni di passione, spettacolo e adrenalina.
L’edizione numero 82 di EICMA, l’Esposizione Internazionale delle Due Ruote, si terrà dal 6 al 9 novembre 2025 presso Fiera Milano Rho. Quest’anno, l’evento promette di essere ancora più ricco di novità, anteprime mondiali e un palinsesto di spettacoli, gare e intrattenimento nell’area esterna MotoLive.
Un Tributo alla Dakar: “Desert Queens”
Dopo il successo della mostra celebrativa del 2024, che ha ripercorso i 110 anni di storia di EICMA, l’organizzazione ha deciso di rendere ricorrente l’allestimento di una rassegna tematica. Per il 2025, il tema scelto è la Dakar, uno dei rally più estremi e famosi al mondo. L’esposizione, denominata “Desert Queens”, celebrerà più di quarant’anni di epopea della Dakar, mettendo in mostra oltre trenta motociclette, cimeli, immagini e filmati che ne ripercorrono la storia.

Nella zona esterna MotoLive sarà allestito un vero e proprio “bivacco-Dakar”, dove i partecipanti potranno interagire con i piloti e approfondire temi come la navigazione, la sicurezza e i progressi dell’equipaggiamento tecnico. Sarà esposta anche la moto con la quale Thierry Sabine, l’ideatore della Dakar, si perse nel deserto, un evento che diede origine alla leggendaria competizione.
Paolo Magri, AD di EICMA, ha sottolineato come questa iniziativa rientri in una strategia più ampia per trasformare EICMA da semplice fiera a evento espositivo ricco di contenuti speciali. David Castera, direttore della Dakar, ha aggiunto che EICMA è un palcoscenico leggendario dove la storia della Dakar prende vita, dalle prime tracce sulla sabbia ai risultati odierni.
- EICMA 2025 sembra incredibile! 🤩 Non vedo l'ora di scoprire......
- Dakar a EICMA? 🤔 Non so, mi sembra un po'......
- E se la vera innovazione fosse nella mobilità urbana? 🛵 EICMA potrebbe......
Le Novità dei Costruttori
EICMA 2025 sarà l’occasione per scoprire le novità dei principali costruttori di moto. *Wottan Motor presenterà lo scooter ST-S 300, erede dello Storm-S 300, con un nuovo motore monocilindrico da 278 CC raffreddato a liquido di derivazione Piaggio. Yamaha esporrà le Tracer 7 e 7 GT, disponibili anche con cambio manuale automatizzato Y-AMT, che elimina la leva della frizione e permette di cambiare marcia con il solo indice della mano sinistra.
Triumph affiancherà alla aggiornata TF 250 X la nuova TF 450 X, con un monocilindrico 4T SOHC da 449,5 cc capace di sprigionare 62,4 CV di potenza. Honda presenterà la NT1100 2026 con una nuova veste cromatica, l’Iridium Gray Metallic, e la WN7, la sua prima moto elettrica, con un motore da 18 kW e un’autonomia di 130 km.
TM Moto mostrerà la doppia gamma di modelli da cross presente nel catalogo 2026, con le versioni MOTO e CORSE. Ducati rivelerà la sua nuovissima Multistrada V4 RS, una versione ad alte prestazioni con un propulsore da 180 CV e una grafica inedita. Infine, Yamaha rilancerà la WR125R, un modello dual sport agevole e leggero, ideale per chi possiede patenti A1 e B.
MotoLive, Gaming e Mobilità Urbana
MotoLive, l’arena esterna di EICMA, festeggia quest’anno i suoi vent’anni. Passione, spettacolo e adrenalina* sono le parole chiave di questo spazio, dove il pubblico può assistere gratuitamente a competizioni, show, musica e spettacoli di intrattenimento. Quest’anno, MotoLive sarà interamente rivista nel layout e arricchita nell’offerta di contenuti.
Lo spazio dedicato ai videogiochi, dopo il successo delle edizioni precedenti, ritorna con un’area di oltre 300 metri quadrati interamente incentrata sul settore dei giochi di motorsport. I visitatori avranno l’opportunità di vivere esperienze ludiche coinvolgenti e immersive, grazie alla presenza di simulatori di ultima generazione.
L’area Y. U. M. (Your Urban Mobility) ricrea un contesto cittadino, offrendo ai visitatori la possibilità di testare motociclette e scooter ideati per gli spostamenti urbani. Questo spazio rappresenta la risposta concreta di EICMA alla crescente domanda di mobilità sostenibile nelle città.
I nostri consigli
EICMA 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati delle due ruote. La mostra “Desert Queens” offrirà un’occasione unica per rivivere la storia della Dakar, mentre le novità dei costruttori permetteranno di scoprire le ultime tendenze del settore.
Per i partecipanti occasionali, consigliamo di non perdere l’area MotoLive, dove si potranno ammirare spettacoli e competizioni mozzafiato. Per gli appassionati più esperti, suggeriamo di visitare l’area startup e sicurezza, dove si potranno scoprire le ultime innovazioni tecnologiche e i prodotti proposti dalle giovani realtà imprenditoriali. Inoltre, per chi desidera approfondire la propria conoscenza del mondo del motociclismo, segnaliamo la possibilità di partecipare a corsi online certificati sulla meccanica, la sicurezza stradale e la guida sportiva. Questi corsi rappresentano un’ottima opportunità per acquisire competenze specifiche e migliorare la propria esperienza in sella.
EICMA non è solo una fiera, ma un’esperienza immersiva nel mondo delle due ruote. Che siate appassionati di lunga data o semplici curiosi, vi invitiamo a partecipare a questo evento unico e a lasciarvi trasportare dalla passione per il motociclismo.
- Pagina ufficiale EICMA con focus sulla mostra 'Desert Queens' alla Dakar.
- Scheda tecnica motori Wottan, approfondimento sulle caratteristiche del motore ST-S 300.
- Pagina ufficiale Yamaha Tracer 7 GT, approfondimento sulle caratteristiche tecniche.
- Pagina ufficiale Triumph TF 450-RC Edition, utile per dettagli tecnici.