
Sicilia: competenze al top per gli amministratori locali
- Dal 20 ottobre, 11 sessioni online gratuite per amministratori siciliani.
- Focus su PNRR e fiscalità locale, novità legislative.
- Docenti esperti: accademici e professionisti della PA.
Il 20 ottobre prenderà il via la nona edizione di un percorso formativo incentrato sulla preparazione politico-istituzionale, organizzato dall’*Asael, l’associazione che raggruppa i dirigenti degli enti territoriali siciliani. Questa serie di seminari online è pensata come una significativa opportunità di apprendimento per sindaci, assessori e consiglieri provenienti da ogni angolo dell’isola. L’obiettivo del progetto è fornire ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze indispensabili per affrontare le complesse sfide legate al loro incarico istituzionale, spesso trascurate o non pienamente comprese da chi intraprende per la prima volta un ruolo nell’amministrazione pubblica.
Un’opportunità formativa gratuita e completa
Il programma formativo è offerto senza alcun costo ed è composto da undici sessioni virtuali che si svolgeranno fino all’inizio di dicembre, con orari stabiliti dalle 15:30 alle 18:00 attraverso la piattaforma Zoom. Grazie a questo sistema digitale risulta possibile un accesso agevole e versatile per tutti gli amministratori presenti sull’isola, a prescindere dalla loro posizione geografica. La finalità fondamentale consiste nel ridurre il divario temporale tra l’elezione e una completa comprensione del proprio ruolo istituzionale; pertanto vengono fornite le conoscenze indispensabili per garantire un servizio eccellente alle istituzioni e ai cittadini stessi.

- Finalmente un'iniziativa concreta per migliorare la gestione... 👍...
- Trovo che concentrarsi solo sulla formazione sia limitante... 🤔...
- E se invece di seminari online, si puntasse su un mentorship...💡...
Temi strategici e relatori esperti
Il corso si presenta come un’opportunità educativa unica nel suo genere poiché include una vasta gamma di argomenti fondamentali per gli enti locali. I partecipanti avranno modo di esplorare questioni chiave quali le responsabilità dei distretti socio-sanitari, le funzioni cruciali svolte dagli amministratori nonché dai dipendenti pubblici stessi; non tralasciando affatto temi rilevanti come il decreto Salva-casa, l’autonomia differenziata, la pianificazione strategica tramite strumenti specifici quali la programmazione economica o i bilanci da scrutinare con attenzione in casi anche difficili come quello del dissesto finanziario. Altri aspetti importanti riguardano l’amministrazione delle risorse umane, la gestione dei tributi sul territorio, oltre alla normativa urbanistica collegata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Particolare enfasi sarà posta sulle innovazioni legislative riguardanti non solo la fiscalità locale ma anche sull’assunzione del personale nei servizi sociali ed infine sulla rendicontazione legata alle ingenti risorse stanziate dal PNRR stesso.
Il corpo docente sarà composto da professionisti dell’accademia oltre a specialisti della sfera pubblica che possiedono solide competenze sia teoretiche sia pratiche. Grazie alla partecipazione eminente dei relatori scelti per questo evento formativo speciale potrà essere effettuato uno studio dettagliato e aggiornato su tutti questi punti salienti, permettendo così ai membri della dirigenza comunale di dotarsi degli strumenti indispensabili ad affrontare efficacemente le quotidiane difficoltà nella loro operatività professionale.
Un’iniziativa in linea con le esigenze del territorio
L’iniziativa promossa dall’Asael si inserisce in un quadro decisamente significativo riguardante la formazione continua degli amministratori locali. Alla luce delle incessanti modifiche normative e della crescente complessità dei temi territoriali trattati negli ultimi anni, è imprescindibile che i sindaci, gli assessori e i consiglieri possiedano le giuste competenze per fronteggiare efficacemente le sfide contemporanee e quelle future. Questo corso costituisce dunque un’opportunità straordinaria: non solo permette l’acquisizione di nuovi saperi ma anche il perfezionamento delle conoscenze preesistenti; offre altresì uno spazio di confronto tra diversi amministratori al fine di costruire una solida rete dedicata allo scambio reciproco. Il risultato auspicabile è quello di generare vantaggi tangibili per l’intero tessuto sociale siciliano. L’essenza stessa dell’iniziativa risiede nell’abilità offerta alla partecipazione nel fornire strumenti pratici volti a garantire una governance locale più efficace e trasparente, mirata ad elevare la qualità della vita dei suoi cittadini.
I nostri consigli
Per chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’amministrazione locale, consigliamo vivamente di partecipare a eventi introduttivi come “Amministrare il Comune: Primi Passi”, un workshop dedicato ai nuovi eletti che offre una panoramica completa delle competenze di base necessarie per affrontare il ruolo. Per gli amministratori più esperti, suggeriamo di approfondire le tematiche specifiche attraverso corsi di specializzazione e master universitari, che permettono di acquisire una conoscenza approfondita delle normative e delle tecniche di gestione più avanzate.
In conclusione, l’iniziativa dell’Asael rappresenta un’opportunità preziosa per tutti gli amministratori locali siciliani. Investire nella formazione e nell’aggiornamento è fondamentale per garantire una gestione efficiente e trasparente degli enti locali, contribuendo a costruire un futuro migliore per la nostra comunità.* Ricordiamoci che la politica, quella vera, è servizio e competenza.