
Inclusione lavorativa: come trasformare la tua azienda in un modello di successo
- Webinar dal 14 novembre 2025: inclusione come valore aggiunto.
- Norma UNI ISO 30415:2021: requisiti per un ambiente inclusivo.
- Percorso "Raccontare la cura": condividere esperienze e difficoltà.
Il tema dell’inclusione lavorativa emerge prepotentemente come uno dei fondamenti imprescindibili della responsabilità sociale delle imprese, superando ampiamente il mero concetto di filantropia. Il prossimo 14 novembre 2025, avrà inizio una <a class="crl" target="_blank" rel="nofollow" href="https://www.teleskill.it/elearning-blog/formazione-con-serie-di-webinar-come-progettarla-al-meglio/”>serie di quattro webinar concepiti per approfondire tale argomento, fornendo alle aziende le risorse e le vedute necessarie all’integrazione di individui con fragilità nei propri team.
Un ciclo di webinar per promuovere l’inclusione
Sotto la guida esperta di Simonetta Botti, responsabile dei settori Disabilità, Salute mentale e Inclusione lavorativa di CIDAS, questi incontri virtuali mirano a svelare come l’inclusione lavorativa possa trasformarsi in un autentico valore aggiunto per le imprese. I webinar affronteranno tematiche cruciali, spaziando dall’inserimento delle persone con fragilità come risorsa, alle strategie operative per un’integrazione efficace, fino all’analisi dei benefici concreti derivanti da un approccio aziendale responsabile. Un elemento di spicco sarà rappresentato dalle testimonianze dirette di aziende che hanno già intrapreso con successo questo percorso, offrendo spunti pratici e ispirazione.
Il calendario degli appuntamenti è così strutturato:
14 novembre 2025: “Diversity & Inclusion: l’inserimento di persone con fragilità come valore”. Questo primo incontro esplorerà il contesto socio-culturale e la norma UNI ISO 30415:2021, che definisce i requisiti per creare un ambiente di lavoro inclusivo.
21 novembre 2025: “Modalità di assunzione e integrazione professionale in azienda: quali percorsi intraprendere?”. Questo webinar si concentrerà sugli aspetti normativi, le agevolazioni disponibili e gli strumenti operativi per favorire l’inserimento lavorativo di persone con fragilità.
28 novembre 2025: “Diventare un’azienda socialmente impegnata: perché è importante?”. Questo incontro analizzerà l’importanza della comunicazione, del bilancio di sostenibilità e del rating ESG per le imprese che desiderano distinguersi per il loro impegno sociale. 5 dicembre 2025: “Accoglienza aziendale per persone con fragilità: ambiente fisico e clima organizzativo”. Questo webinar si focalizzerà sull’importanza di rendere gli spazi di lavoro accessibili e accoglienti, e sugli accomodamenti ragionevoli necessari per garantire un ambiente inclusivo.

- 🚀 Ottimo articolo! L'inclusione lavorativa è cruciale per un futuro......
- 🤔 Interessante, ma l'articolo non affronta le sfide pratiche e i costi......
- 🔄 Un punto di vista alternativo: l'inclusione non dovrebbe essere solo un......
- 👏 Bell'articolo, l'inclusione lavorativa è un valore aggiunto per......
- 💰 Ma i costi per le aziende? Non si parla di......
- ⚖️ Inclusione sì, ma senza creare disparità al contrario tra i......
- ❤️ Finalmente un articolo che mette al centro l'importanza dell'inclusione......
- 🤯 Complesso. Implementare l'inclusione richiede un cambio radicale di mentalità......
- 🌍 L'inclusione come vantaggio competitivo? Un'analisi più profonda sarebbe......
L’inclusione come valore aggiunto per le imprese
L’accoglienza delle persone con fragilità deve essere vista non soltanto come gesto altruistico, bensì come una decisione strategica in grado di apportare notevoli vantaggi alle imprese. Considerare la diversità quale valore fondante significa promuovere uno spazio lavorativo dove le peculiarità individuali vengono apprezzate e utilizzate come leva per lo sviluppo. Di conseguenza, si genera maggiore coesione tra i membri dell’organizzazione, emergendo così una cultura imprenditoriale maggiormente consapevole ed eticamente responsabile; il tutto avendo effetti positivi sull’intero tessuto sociale.
Le realtà aziendali che sposano l’inclusività sul piano lavorativo si rivelano proattive rispetto al panorama futuro da affrontare, posizionandosi efficacemente per costruire modelli commerciali capaci di incorporare valori sostenibili volti a promuovere il benessere dei collaboratori. In questo scenario economico caratterizzato da crescente complessità competitiva, risultano decisivi quei talenti eterogenei e impegnati che le organizzazioni sono in grado non solo di attrarre ma anche di mantenere nel tempo per conseguire quel discernimento distintivo rispetto alla concorrenza.
Formazione e aggiornamento per caregiver e operatori sociali
Parallelamente all’iniziativa rivolta alle imprese, sono previsti numerosi eventi formativi e di aggiornamento per caregiver, operatori sociali e altre figure coinvolte nell’assistenza e nella cura delle persone fragili. Questi percorsi, spesso gratuiti, offrono strumenti e competenze per affrontare le sfide quotidiane e migliorare la qualità della vita delle persone assistite.
Tra le iniziative in programma, spiccano il percorso “Raccontare la cura”, un’occasione per i caregiver di condividere esperienze e difficoltà, e il corso di supporto ai caregiver, dedicato a tematiche cruciali come l’assistenza, la cura e la comunicazione efficace. Inoltre, è in corso la quinta edizione del corso di formazione di base gratuito per assistenti familiari e caregiver a Codigoro, che fornisce le competenze necessarie per operare nell’ambito dell’assistenza alla persona.
I nostri consigli
L’inclusione lavorativa e la responsabilità sociale delle imprese sono temi di grande rilevanza nel panorama attuale. Le iniziative formative e di sensibilizzazione promosse da CIDAS e da altri enti rappresentano un’opportunità preziosa per approfondire queste tematiche e acquisire strumenti concreti per promuovere un cambiamento positivo.
Per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo, consigliamo di partecipare a eventi come il percorso “Raccontare la cura”, un’occasione informale e accogliente per entrare in contatto con altri caregiver e condividere esperienze. Per gli appassionati e i professionisti del settore, suggeriamo di approfondire la norma UNI ISO 30415:2021, che fornisce un quadro di riferimento completo per la creazione di ambienti di lavoro inclusivi.
In conclusione, l’inclusione lavorativa non è solo un dovere etico, ma anche un’opportunità per le imprese di crescere e prosperare in un mondo sempre più complesso e interconnesso. Investire nell’inclusione significa investire nel futuro, costruendo una società più giusta, equa e sostenibile per tutti.
- Dettagli del ciclo di webinar sull'inclusione lavorativa organizzato da CIDAS.
- Pagina UNI sulla norma ISO 30415:2021, che definisce i requisiti per l'inclusione.
- Locandina del ciclo di webinar sull'inclusione lavorativa e responsabilità sociale d'impresa.
- Bilancio di sostenibilità CIDAS 2023: impegno per lo sviluppo sostenibile.






