Tuttofood 2025: Milano sarà la capitale mondiale del food?

Scopri come TuttoFood 2025 a Milano dal 5 all'8 maggio trasformerà il settore agroalimentare, con oltre 3.000 espositori e un focus su innovazione e sostenibilità.
Pluriservice e Festa dei Lavoratori 2025: ecco gli eventi da non perdere

Scopri il calendario fieristico di Pluriservice Group e le celebrazioni del Primo Maggio 2025, tra manifestazioni sindacali, concerti gratuiti, sagre di primavera e aperture straordinarie dei musei in tutta Italia.
Turismo 2025: quali eventi imperdibili per rilanciare il tuo business?

Un calendario fitto di fiere e manifestazioni in Italia e nel mondo offre opportunità uniche per il networking, la formazione e la scoperta delle ultime tendenze del settore turistico.
Valutazione scolastica: come trasformare il voto in opportunità educativa

Partecipa al webinar del 6 maggio 2025 per scoprire come le recenti normative trasformano la valutazione in un processo formativo, con esperti e casi pratici.
Scuole 4.0: scopri come ottenere i fondi PNRR!

Webinar del MIM forniscono istruzioni chiave per accedere ai finanziamenti PNRR e trasformare le scuole in ambienti di apprendimento innovativi. Scopri i dettagli operativi e le scadenze.
Direttiva NIS2: scopri come adeguarti entro il 31 maggio e cosa cambia

La Direttiva NIS2 impone nuove responsabilità alle aziende italiane. Approfondiamo gli obblighi, le scadenze e le strategie per garantire la cybersecurity e evitare sanzioni, alla luce delle modifiche introdotte dall'atto deliberativo ACN.
Infermieri: ecco perché l’assicurazione RC professionale è indispensabile

Un'analisi approfondita rivela che oltre il 51% degli infermieri italiani non è adeguatamente assicurato, esponendosi a rischi legali e finanziari significativi. Scopri come tutelarti.
Fiera dell’Angelo 2025: scopri le novità e i sapori di Molassana

Il ritorno della Fiera dell'Angelo a Molassana il 21 aprile 2025 promette una giornata ricca di prodotti locali, modifiche alla viabilità e un'atmosfera festosa da non perdere.
Nuove indicazioni nazionali per la storia: cosa cambia davvero?

Analizziamo le implicazioni del dibattito sulle Nuove Indicazioni Nazionali per la Storia, le critiche delle associazioni di settore e le possibili conseguenze per l'insegnamento futuro.
Come può l’intelligenza artificiale rivoluzionare la tua lezione simulata?

Un webinar svela le strategie per sfruttare l'IA e superare con successo il concorso docenti, trasformando l'insegnamento in un'esperienza coinvolgente e personalizzata.