
Alberi e biodiversità: come educare alla sostenibilità?
- Incontri gratuiti su Zoom il 6, 13 e 20 novembre 2025.
- Focus su biodiversità con incontri già svolti il 6, 13 e 20 maggio 2025.
- Educatori Legambiente ricevono attestato di 4,5 ore di formazione.
—–
Alberi, Biodiversità e Sostenibilità
Legambiente Lombardia, nell’ambito del progetto LIFE NatConnect2030, propone un’iniziativa formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado, educatori ed educatrici ambientali. L’obiettivo è fornire strumenti e conoscenze per integrare temi cruciali come la biodiversità, la sostenibilità e l’importanza degli alberi nella didattica quotidiana. Questa serie di incontri online rappresenta un’opportunità imperdibile per arricchire il proprio bagaglio professionale e ispirare le nuove generazioni alla cura del territorio.
Gli appuntamenti, fissati per il 6, 13 e 20 novembre 2025, dalle 17:00 alle 18:30 sulla piattaforma Zoom, offriranno una panoramica completa su come educare con gli alberi e promuovere la consapevolezza ambientale. La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione tramite un apposito modulo online. *Coloro che si registreranno riceveranno un’email contenente il collegamento Zoom e un programma dettagliato per ciascun appuntamento.
Il Programma Dettagliato degli Incontri
Il primo incontro, previsto per il 6 novembre, dal titolo “Il mondo secondo gli alberi: ecologia, connessioni, comunità”, vedrà la partecipazione di Giorgio Vacchiano, ricercatore esperto in gestione e pianificazione forestale. Durante questa sessione, si esplorerà il ruolo fondamentale delle piante come rete vitale, evidenziando le connessioni ecologiche e i benefici che esse apportano all’ambiente e al benessere umano. Si approfondirà la conoscenza del valore sistemico delle piante e degli alberi, stimolando riflessioni sul rapporto tra uomo e natura.
Il 13 novembre si terrà il secondo evento, intitolato “Dalla teoria all’azione: educare con gli alberi”, organizzato da Legambiente Scuola e Formazione Lombardia. Questo incontro si concentrerà su come comunicare l’importanza degli alberi a studenti e studentesse, ispirando un senso di cura, meraviglia e responsabilità ecologica. Attraverso la collaborazione in piccoli gruppi, i partecipanti ideeranno progetti educativi concreti incentrati sugli alberi.
L’ultimo incontro, il 20 novembre, sempre con Legambiente Scuola e Formazione Lombardia, sarà dedicato alla “Condivisione e riflessione finale”. Durante questa sessione, i partecipanti potranno confrontarsi e condividere strategie efficaci per incoraggiare la cittadinanza attiva in ambito ecologico e la protezione del territorio.

- 🌱 Ottima iniziativa! Finalmente un'opportunità concreta per......
- 🤔 Interessante, ma mi chiedo se questo approccio sia......
- 🌳 Un punto di vista alternativo: e se gli alberi fossero......
Biodiversità e Custodia del Territorio: Un Approccio Integrato
Parallelamente al focus sugli alberi, il progetto LIFE NatConnect2030 pone un’enfasi significativa sulla biodiversità. Un ciclo di incontri online, tenutosi il 6, 13 e 20 maggio 2025, ha approfondito il tema della biodiversità e ha fornito strumenti per integrarlo nella didattica. L’obiettivo di questi appuntamenti era fornire conoscenze, strumenti e idee pratiche per incorporare la biodiversità nell’insegnamento, stimolando la consapevolezza ambientale e l’impegno proattivo degli studenti.
I temi trattati hanno incluso il valore della biodiversità e le minacce che deve affrontare, il benessere psicofisico legato al contatto con la natura, la custodia ambientale come opportunità per le scuole e strumenti didattici per integrare questi argomenti nei programmi scolastici. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire i concetti di biodiversità ed ecosistemi, conoscere metodologie innovative per la didattica ambientale, promuovere la cittadinanza attiva nella tutela del territorio e riconoscere il valore del contatto con la natura per la salute e il benessere.
Questa opportunità formativa è pensata per insegnanti di ogni grado scolastico (inclusa la IeFP) e per gli operatori dell’educazione ambientale. Verrà data precedenza a coloro che provengono dalle regioni coinvolte nel progetto LIFE NatConnect2030, ovvero Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto e la Provincia Autonoma di Trento. Gli educatori ambientali registrati presso Legambiente otterranno un attestato valido per 4,5 ore di formazione.
I Nostri Consigli
In conclusione, queste iniziative formative rappresentano un’occasione preziosa per tutti coloro che operano nel mondo dell’educazione e desiderano approfondire le proprie conoscenze in materia di sostenibilità ambientale. Per chi si avvicina per la prima volta a questi temi, consigliamo vivamente di partecipare a workshop introduttivi sulla permacultura, che offrono una visione olistica e pratica su come progettare ambienti sostenibili ispirati alla natura.
Per gli appassionati e i professionisti del settore, suggeriamo di esplorare le certificazioni di progettazione ecologica, che forniscono competenze avanzate per la creazione di edifici e spazi a basso impatto ambientale. Ricordiamo che l’educazione ambientale è un investimento nel futuro*, un modo per formare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di proteggere il nostro pianeta per le generazioni a venire. _Ogni piccolo gesto conta_, e la conoscenza è il primo passo verso un cambiamento positivo.