
Dsga 2025: come prepararsi al meglio al colloquio orale
- Il corso è strutturato in dieci moduli tematici per 25 ore di lezione.
- Focus su gestione acquisti MEPA e CONSIP, adempimenti di DS e DSGA.
- Mini corso omaggio di inglese e informatica incluso nel corso.
Preparazione intensiva per il concorso DSGA 2025: un’analisi approfondita
Il sistema scolastico nazionale si appresta ad accogliere i nuovi Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) tramite il concorso del 2025. In tale scenario, una preparazione mirata e approfondita per affrontare il colloquio orale assume un ruolo fondamentale e decisivo per i concorrenti. La prova orale del concorso DSGA 2025 si configura come una sfida impegnativa, che richiede una preparazione teorica rigorosa e la capacità di trasferire le conoscenze acquisite in situazioni pratiche concrete. A tal fine, sono stati ideati corsi intensivi online, strutturati per fornire ai candidati le risorse necessarie per superare con successo questa fase.

Struttura e contenuti del corso di preparazione
Il corso intensivo online per prepararsi al colloquio orale del concorso DSGA 2025 è suddiviso in *dieci moduli tematici, per un totale di 25 ore di lezione. Gli incontri saranno guidati da due formatori DSGA, esperti nel settore dell’istruzione, assicurando un approccio pratico e tangibile. L’intento principale del corso è quello di analizzare a fondo le principali aree di competenza del DSGA, fornendo un sostegno teorico e operativo attraverso casi reali, modelli di documenti e strumenti di lavoro. Ulteriore fine è quello di trasmettere un approccio fattivo alla gestione amministrativa, contabile e organizzativa dell’istituzione scolastica.
I moduli del corso coprono un ampio spettro di tematiche, tra cui:
La gestione degli acquisti su MEPA e CONSIP, con un focus sugli adempimenti del Dirigente Scolastico e del DSGA.
La gestione dell’inventario dei beni scolastici, con particolare attenzione ai doveri del DSGA e all’impiego di modelli di documentazione.
*Le procedure di acquisto al di fuori delle piattaforme MEPA e CONSIP, focalizzandosi sull’affidamento diretto e sulle procedure negoziate senza pubblicazione di bando.
*L’elaborazione del programma annuale scolastico, con un’attenzione particolare agli obblighi contabili e finanziari di DS e DSGA.
La redazione degli atti istruttori utilizzati nella gestione amministrativa e contabile delle scuole.
La stesura del rendiconto consuntivo scolastico, con un approfondimento sugli oneri del DSGA e sull’uso di schemi contabili di riferimento.
*La gestione del personale ATA attraverso la pianificazione delle attività, analizzando i doveri del DSGA e gli strumenti di supporto documentale. *Le fasi e gli strumenti impiegati nella contrattazione decentrata nelle scuole, prestando attenzione alle innovazioni introdotte dal CCNL.
Le procedure di contrattualizzazione del personale scolastico e sulla ricostruzione di carriera, con un approfondimento sulle procedure disciplinari applicabili a docenti e ATA.
L’amministrazione delle retribuzioni accessorie finanziate attraverso il fondo MOF e il bilancio dell’istituto.
Modalità di fruizione e materiali didattici
Tutti gli incontri si svolgono sulla piattaforma Zoom, offrendo un’esperienza di apprendimento interattiva e dinamica. I collegamenti di accesso sono reperibili all’interno della piattaforma didattica. I partecipanti hanno accesso alle slide e ai materiali presentati durante le lezioni, oltre alle registrazioni degli incontri, disponibili fino al termine della procedura concorsuale. Inoltre, è incluso un mini corso di inglese ed informatica in omaggio, già disponibile all’interno del corso.
L’obiettivo del corso è presentare un quadro chiaro, aggiornato e pratico delle procedure di assunzione del personale scolastico e della ricostruzione della progressione di carriera. Attraverso un approccio che unisce teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno le capacità essenziali per gestire correttamente gli obblighi legati alle nomine, all’assunzione di servizio e all’inquadramento salariale, in conformità con le normative vigenti e le piattaforme ministeriali.*
I nostri consigli
Per chi si avvicina per la prima volta al mondo della gestione scolastica, consigliamo di partecipare a webinar introduttivi sulla contabilità pubblica e l’amministrazione scolastica. Questi eventi offrono una panoramica generale dei concetti chiave e delle procedure fondamentali, fornendo una solida base per approfondimenti successivi.
Per gli appassionati e i professionisti del settore, suggeriamo di seguire corsi di specializzazione sulla gestione dei fondi europei per la scuola e sull’innovazione digitale nell’amministrazione scolastica. Questi corsi permettono di acquisire competenze avanzate e di rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del settore.
La preparazione al concorso DSGA 2025 rappresenta un’opportunità unica per entrare a far parte del mondo della scuola e contribuire attivamente alla sua crescita e al suo sviluppo. Con una preparazione adeguata e un impegno costante, è possibile superare con successo la prova orale e realizzare il proprio sogno professionale.