
Ifts abruzzo e molise: quali opportunità per il tuo futuro professionale?
- Stanziati €3.231.560,00 per 24 percorsi IFTS gratuiti in Abruzzo.
- Certificazione spendibile a livello nazionale ed europeo per i partecipanti.
- 130 milioni di euro dal PNRR per laboratori ITS Academy.
È stata resa pubblica la graduatoria definitiva degli enti di formazione che avvieranno i Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) post-diploma, un’iniziativa cruciale per lo sviluppo delle competenze specialistiche nel territorio abruzzese e molisano. Questa notizia rappresenta un’opportunità significativa per i giovani diplomati e gli adulti disoccupati, offrendo loro la possibilità di acquisire competenze altamente specializzate e richieste dal mercato del lavoro.
Formazione Tecnica Superiore: Un Investimento Strategico
L’iniziativa IFTS, con un investimento complessivo di € 3.231.560,00 per 24 percorsi formativi, mira a colmare il divario tra le competenze offerte dal sistema educativo e le esigenze concrete delle imprese. La partecipazione ai corsi è completamente gratuita, rendendo l’opportunità accessibile a un’ampia platea di candidati residenti o domiciliati in Abruzzo. I requisiti di ammissione includono il possesso di un diploma professionale di tecnico o di un diploma di istruzione secondaria superiore, con possibilità di accesso anche per chi ha frequentato il quinto anno dei percorsi liceali o per chi, pur non avendo il diploma, può vantare competenze acquisite attraverso percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’obbligo scolastico.
L’assessore Roberto Santangelo ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti una prosecuzione dell’impegno regionale nel rafforzare il segmento dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, iniziato con la programmazione POR FSE Abruzzo 2014-2020. L’obiettivo è creare un sistema che favorisca l’innalzamento della qualità delle risorse umane, con un focus particolare sulla formazione di eccellenza nelle discipline tecnico-scientifiche.

- Ottima iniziativa per il futuro dei giovani! 🚀 Speriamo......
- Mi chiedo se questi corsi IFTS siano davvero efficaci... 🤔 Forse......
- E se invece puntassimo su competenze meno 'tradizionali'? 💡 Potrebbe......
Ambiti Professionali Coinvolti e Certificazioni Rilasciate
I percorsi IFTS abbracciano quattro aree professionali strategiche per lo sviluppo economico del territorio: Manifattura e artigianato, Meccanica impianti e costruzioni, Cultura informazione e tecnologie informatiche, e Servizi commerciali. Al termine del percorso formativo, i partecipanti ricevono una Certificazione di specializzazione tecnica superiore, un titolo spendibile a livello nazionale ed europeo, che facilita l’accesso al mondo universitario attraverso il riconoscimento di crediti formativi e rappresenta un titolo valido per l’accesso ai concorsi pubblici.
Il Progetto “Asimmetrie 7”: Un Impegno per l’Inclusione Sociale
Parallelamente all’iniziativa IFTS, è stato finanziato il progetto “Asimmetrie 7 – Abruzzo Molise”, un’iniziativa volta all’assistenza, protezione e integrazione sociale delle vittime di tratta e grave sfruttamento. Questo progetto, che si svolgerà da agosto 2025 a novembre 2026, rappresenta un’azione di sistema per l’emersione, l’assistenza e l’inclusione socio-lavorativa di persone vulnerabili. Il finanziamento di “Asimmetrie 7” testimonia l’impegno costante delle istituzioni e delle organizzazioni del terzo settore nella tutela dei diritti e nella promozione dell’autonomia delle persone vittime di sfruttamento.
PNRR e Potenziamento dei Laboratori ITS Academy
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un decreto che assegna 130 milioni di euro di risorse residue del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per potenziare i laboratori degli ITS Academy. Questo investimento mira a modernizzare le infrastrutture e le attrezzature didattiche, consentendo agli studenti di acquisire competenze pratiche e all’avanguardia, in linea con le esigenze del mercato del lavoro.
I nostri consigli
In conclusione, l’Abruzzo si conferma un territorio dinamico e attento alle esigenze di formazione e inclusione sociale. Le iniziative IFTS, il progetto “Asimmetrie 7” e gli investimenti nel potenziamento dei laboratori ITS Academy rappresentano un impegno concreto per lo sviluppo delle competenze, la tutela dei diritti e la promozione dell’autonomia delle persone.
Per chi si avvicina per la prima volta al mondo della formazione tecnica, un ottimo punto di partenza potrebbe essere un webinar introduttivo sulle professioni del futuro, magari organizzato da una delle ITS Academy locali. Questi eventi offrono una panoramica delle opportunità di carriera e delle competenze più richieste dal mercato del lavoro.
Per gli appassionati che desiderano approfondire le proprie conoscenze, consigliamo di seguire i corsi online certificati offerti dalle università abruzzesi, che spaziano dalle discipline tecnico-scientifiche alle scienze umane. Questi corsi rappresentano un’opportunità per acquisire competenze specialistiche e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del settore.
Ricordate, la formazione è un investimento sul vostro futuro. Scegliete con cura il percorso più adatto alle vostre aspirazioni e non abbiate paura di mettervi in gioco. Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e le competenze che acquisirete oggi saranno la chiave per il successo di domani.