
Agroalimentare calabrese: la svolta di Sibari per l’export
- A Sibari incontro per strategie condivise per export agroalimentare.
- Veronafiere modello promozione Made in Italy vitivinicolo.
- Festival "Invasioni" a Cosenza dal 21 al 28 luglio 2025.
Nel cuore fertile della piana di Sibari, si è tenuta una riunione straordinaria della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni. L’evento, ospitato presso il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, ha visto la partecipazione di figure chiave come il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente di Veronafiere Federico Bricolo e il numero uno dell’ICE Matteo Zoppas. L’obiettivo primario dell’incontro è stato quello di delineare strategie condivise tra Governo, Regioni e filiera produttiva per potenziare l’export agroalimentare, ottimizzare l’utilizzo dei fondi PAC e promuovere in modo integrato i territori.
L’assessore regionale Gianluca Gallo ha sottolineato l’importanza di aver portato la Calabria al centro del dibattito, evidenziando l’esperienza positiva con Veronafiere e le iniziative legate a “Vinitaly and the City”, un modello di promozione per il Made in Italy vitivinicolo. L’audizione del presidente ICE ha offerto spunti di riflessione sulle sfide dell’internazionalizzazione, mentre il coordinatore nazionale della Commissione, Federico Caner, ha ribadito la necessità di fare sistema per rilanciare l’agroalimentare sui mercati esteri, definendo Vinitaly una “locomotiva” per interi comparti produttivi.
Valorizzazione delle Eccellenze e Competitività: La Strategia Calabrese
La presenza del Ministro Lollobrigida ha confermato il peso politico dell’incontro, mentre la scelta di Sibari come sede ha assunto un valore simbolico, unendo la promozione culturale e produttiva. L’obiettivo è dimostrare che le Regioni del Sud possono essere protagoniste del cambiamento, non solo “riceventi” di politiche agricole. Gallo ha concluso i lavori ribadendo l’impegno della Regione a valorizzare le eccellenze del territorio, rafforzare la competitività delle imprese e creare nuove opportunità di sviluppo, attraverso la partecipazione attiva di tutte le componenti istituzionali.

- Ottima iniziativa! Finalmente si punta sulle eccellenze calabresi...👏...
- Nonostante gli sforzi, la crisi sanitaria rischia di vanificare... 😔...
- E se invece di puntare solo sull'export ci concentrassimo... 🤔...
Le Sfide del Territorio: Tra Crisi Sanitaria e Iniziative Culturali
Parallelamente alle iniziative per l’agroalimentare, la Calabria affronta sfide significative in altri settori. Il sistema di welfare è in profonda crisi, come denunciato da Mimmo Bevacqua, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale. La sanità calabrese continua a mostrare le sue debolezze, con carenze di personale e servizi che mettono a rischio l’assistenza ai cittadini.
Tuttavia, non mancano segnali positivi. La Regione si prepara a modernizzare il sistema sanitario con l’introduzione del fascicolo sanitario elettronico. Inoltre, la città di Cosenza si anima con il festival urbano “Invasioni”, che dal 21 al 28 luglio 2025 porterà arte e musica in ogni angolo della città, con la partecipazione di artisti come Nina Zilli e Clementino.
I Nostri Consigli
La Calabria, con la sua ricca storia e le sue eccellenze agroalimentari, offre un terreno fertile per lo sviluppo e l’innovazione. L’iniziativa di Sibari dimostra come la collaborazione tra istituzioni e filiera produttiva possa portare a risultati concreti. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide che ancora affliggono la Regione, come la crisi del welfare e le difficoltà del sistema sanitario.
Per chi desidera avvicinarsi al mondo dell’agroalimentare calabrese, consigliamo di partecipare a degustazioni di prodotti tipici e visite guidate alle aziende agricole locali. Un’ottima opportunità è rappresentata dalle sagre e feste di paese, dove è possibile scoprire i sapori autentici della tradizione calabrese. Per gli appassionati, suggeriamo di approfondire la conoscenza dei vitigni autoctoni e delle tecniche di produzione del vino calabrese, partecipando a corsi di degustazione o visitando le cantine della regione.
Speriamo che questo articolo ti abbia offerto una panoramica completa e originale sulle iniziative e le sfide che caratterizzano la Calabria. Ti invitiamo a riflettere su come valorizzare le eccellenze del territorio e a contribuire attivamente al suo sviluppo. La Calabria ha un potenziale enorme, e con l’impegno di tutti può raggiungere traguardi importanti.