
Comicittà: scopri il festival che celebra la comicità italiana
- Comicittà segna il debutto il 6 gennaio 2025 a Roma, presso il Palazzo dei Congressi e la Nuvola dell'Eur.
- Premio speciale a Lino Banfi, consegnato da Elena De Curtis, omaggia l'eredità della comicità italiana.
- Proiezione di "Viaggi di nozze" di Carlo Verdone, celebrando 30 anni dalla sua uscita.
Il 6 gennaio 2025 segna una data importante per Roma: avrà luogo Comicittà, il primo  festival dedicato interamente  al mondo della comicità presso il Palazzo  dei Congressi e la Nuvola  dell’Eur. Tale iniziativa  nasce  dall’esigenza di rimediare all’assenza di eventi  simili nella cultura nazionale  italiana; intende onorare l’espressione comica nelle sue  molteplici manifestazioni. Sostenuta da Eur Culture insieme all’Associazione Culturale Pantheon e  in cooperazione con Roma  Capitale oltre all’Assessore  alla Cultura locale,  Comicittà aspira ad affermarsi come fulcro vitale per amanti del genere nonché famiglie desiderose di tuffarsi nell’universo del buonumore.
  Questa kermesse costituisce una rarissima occasione per sondare le  sfaccettature della comicità nostrana – una tipologia  artistica rilevante nella storia culturale italiana ma troppo spesso trascurata. Attraverso  Comicittà, verranno messi in evidenza i protagonisti  più illustri dello spettacolo comico italiano: dai celebri Carlo Verdone e Lino Banfi fino alle icone  Edwige Fenech e Maurizio  Battista.

Un Programma Diversificato di Incontri e Premi
La giornata prenderà il via alle 10:30 con la proiezione di una traccia audio esclusiva di Gigi Proietti, estratta da “Le favole nel sacco”, curata da Carlotta Proietti.
Questo segmento avrà il compito di trasportare gli spettatori in un mondo ricco di emozioni e ricordi.
Successivamente, si terrà una conversazione con Lino Banfi, gestita da Ezio Greggio e Mario Sesti, che condurrà i partecipanti attraverso un viaggio nel percorso professionale del famoso attore.
Nel corso di questo dialogo, saranno presentate alcune delle scene più gioiose della sua carriera, scelte da esperti del calibro di Marco Giusti e Michele Riondino.
Un momento significativo della mattina sarà il conferimento di un premio speciale a Lino Banfi, consegnato da Elena De Curtis, diretta discendente di Totò.
Questo atto simbolico  rappresenta non solo un riconoscimento alla carriera di Banfi,  ma anche una celebrazione dell’eredità condivisa tra i giganti della comicità italiana.
  Nel primo pomeriggio, le manifestazioni si trasferiranno presso la Nuvola,  dove Carlo Verdone sarà al centro di un dibattito aperto al pubblico.
Uno dei comici italiani più apprezzati, Verdone, sarà omaggiato con il Premio Pietro Germi per il suo notevole impatto nel campo della commedia.
La cerimonia sarà arricchita dalla proiezione del “Viaggi di nozze”, segnando tre decenni dalla sua uscita cinematografica.
- 🎉 Finalmente un festival della comicità......
- 😒 Un altro evento che rischia di......
- 🤔 E se la comicità italiana fosse analizzata da......
Focus sulla Commedia al Femminile e Altri Aspetti Notevoli
Durante il pomeriggio, il Palazzo dei Congressi vedrà la partecipazione di Maurizio Battista in una discussione con Greggio e Sesti, esibendo scene mai viste del suo film “Tu quoque”.
La comicità al femminile avrà un rilievo speciale con l’introduzione del Premio Stand up Award Paolo Villaggio, presentato a Laura Formenti, un astro nascente nella scena della commedia live.
Un dialogo tra Edwige Fenech, Paola Minaccioni e Francesca Reggiani, cargamirato da Ezio Greggio e Caterina Taricano, esplorerà la “Commedia delle Donne”.
Durante questa sessione, saranno presentate sequenze e scene leggendarie delle attrici, permettendo agli spettatori di cogliere l’evoluzione del genere femminile in Italia.
Alle 18:30, Comicittà offrirà un tributo a un capolavoro del cinema italiano restaurato, ovvero “Le ore dell’amore” di Luciano Salce, con protagonista Ugo Tognazzi.
Questa pellicola, riportata al suo antico splendore dal Centro Sperimentale di Cinematografia, sarà illustrata in anteprima al Festival di Locarno con un’introduzione da parte di Emanuele Salce, figlio del regista.
I nostri Consigli
Partecipare a Comicittà è un’opportunità imperdibile per chiunque voglia immergersi nel mondo della comicità italiana. Per i partecipanti occasionali, consigliamo di non perdere l’incontro con Carlo Verdone e la proiezione di “Viaggi di nozze”, un film che ha segnato la storia della commedia italiana.
Per gli appassionati, suggeriamo di assistere al talk “La commedia delle donne”, un’occasione unica per esplorare il contributo delle attrici italiane al genere comico. Inoltre, la proiezione del classico “Le ore dell’amore” offre una rara opportunità di riscoprire un’opera significativa del cinema italiano. Comicittà si annuncia come una festa memorabile dedicata all’arte comica italiana, un punto d’incontro per un sorriso, una riflessione e un tributo alle icone comiche di ogni epoca. Sia che siate veterani del palcoscenico comico o nuovi scopritori della risata, questo evento propone qualcosa di speciale per ciascun visitatore, componendo un filo comune di allegria tra presenti e futuri estimatori del genere.
 
	





