
Delizie Piemontesi: scopri un ferragosto indimenticabile tra sagre e tradizioni!
- Cortemilia ospita la 71ª Fiera Nazionale della Nocciola dal 16 al 31 agosto.
- A Priocca, imperdibile la Sagra della Costata di Vitello dal 14 al 17 agosto.
- Castelferro celebra la Sagra dei Salamini d'Asino dal 14 al 21 agosto.
- Rassa festeggia la Sagra del Mirtillo il 15 agosto nel Vercellese.
- Villastellone chiude il mese con la Sagra del Pesce dal 30 agosto al 1° settembre.
Il Piedmont è pronto ad accogliere la festa del Ferragosto 2025, una celebrazione che abbraccerà anche il weekend del 16-17 agosto, contraddistinta da una miriade di eventi capaci di mettere in risalto tradizioni storiche insieme a sapori autentici. In questo splendido scenario – che varia dalle imponenti alpi alle fertili pianure – non c’è luogo in cui non siano organizzati festival gastronomici estratti dall’anima vibrante della regione; sarà infatti impossibile trascurare l’eccellenza della birra artigianale assieme agli eventi festivi come sagre ed esposizioni.
Particolarmente fervente sarà l’atmosfera durante la settimana ferragostana nel Torinese; sarà un momento affascinante per tutti coloro che optano per una vacanza nel territorio o anche solo desiderano godere dell’energia vitale dell’ambiente urbano rimasto effervescente tra feste popolari. Immancabili saranno vari festival dedicati ai prodotti tipici locali così come installazioni artistiche all’aperto quali concerti sotto il cielo estivo; i mercatini d’artigianato offriranno inoltre una vasta gamma d’attività familiari rivolte sia ai genitori sia ai bambini. Queste iniziative saranno inserite splendidamente nei panorami naturali circostanti incantevoli da visitare.

Eventi imperdibili nel Cuneese e nell’Alessandrino
Nel Cuneese, Cortemilia si prepara ad accogliere la 71ª Fiera Nazionale della Nocciola, un evento che celebra la pregiata Tonda Gentile con un programma ricco di gusto, tradizione e musica, estendendosi dal 16 al 31 agosto. Un momento clou sarà l’assegnazione della Nocciola d’Oro 2025 al Maestro Davide Malizia. A Priocca, invece, la Sagra della Costata di Vitello delizierà i palati dal 14 al 17 agosto.
Nell’Alessandrino, Castelferro di Predosa ospiterà dal 14 al 21 agosto la Sagra dei Salamini d’Asino, un’occasione per gustare salumi tipici, agnolotti e polenta. Monastero Bormida, sempre nell’Alessandrino, offrirà una suggestiva “Visita Teatralizzata Notturna al Borgo e Castello alla Luce delle Torce” il 16 agosto, immergendo i visitatori nel fascino dell’epoca medievale tra storia e leggenda.
- 🎉 Che meraviglia il Piemonte a Ferragosto... ...
- 🤔 Ma tutte queste sagre non rischiano di... ...
- 🌍 Invece di andare sempre all'estero, perché non... ...
Sagre e feste nelle altre province piemontesi
Anche le altre province piemontesi non sono da meno in quanto a eventi e manifestazioni. A Rassa, nel Vercellese, il 15 agosto si terrà la tradizionale Sagra del Mirtillo, un appuntamento imperdibile per celebrare uno dei frutti più preziosi della Valsesia. A Frabosa Soprana, nel Cuneese, il 14 e 15 agosto si svolgerà la Sagra della Raschera e del Bruss, mentre a Cambiasca, nel Verbano-Cusio-Ossola, la Sagra del Buongustaio delizierà i visitatori dall’8 al 17 agosto.
Nel Torinese, Pragelato ospiterà la Fiera di Ferragosto il 15 agosto, mentre Bairo celebrerà la Festa degli Alpini dal 14 al 16 agosto. Villar Dora festeggerà San Rocco dal 15 al 17 agosto, e Chivasso si preparerà alla Festa Patronale del Beato Angelico Carletti dal 22 agosto al 7 settembre. Viù accoglierà gli amanti della birra con “A tutta birra” dal 22 al 24 agosto, mentre Sauze d’Oulx celebrerà la Sagra del Formaggio il 23 agosto. San Colombiano Belmonte offrirà una serata speciale con “Pizza sotto le stelle” il 24 agosto, e Farigliano festeggerà il buon vino dal 23 al 31 agosto. A conclusione del mese, sarà Villastellone a ospitare la tanto attesa manifestazione della Sagra del Pesce, fissata per il periodo che va dal 30 agosto al 1° settembre.
I nostri consigli
Il Piemonte si conferma una regione ricca di eventi e manifestazioni per tutti i gusti, offrendo un’ampia scelta di opportunità per trascorrere un Ferragosto 2025 all’insegna del divertimento, della scoperta e della buona cucina.
Se siete alla ricerca di un evento adatto a tutti, vi consigliamo di non perdere le “Sere d’Estate alla Reggia di Venaria”, un’occasione unica per ammirare la bellezza di questo sito patrimonio dell’UNESCO sotto una luce diversa, con aperture serali ed eventi speciali. Per gli appassionati di arte e cultura, invece, suggeriamo una visita al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, che offre ingresso gratuito e la possibilità di scoprire le meraviglie del mondo naturale.
Il Piemonte, con la sua ricchezza di eventi e tradizioni, invita a una riflessione: quanto spesso ci prendiamo il tempo per esplorare e apprezzare le gemme nascoste del nostro territorio? Forse, il vero viaggio non è tanto quello fisico, ma quello interiore alla scoperta delle nostre radici e della nostra identità culturale.
- Sito ufficiale della Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia.
- Dettagli e programma della 20° Sagra Costata di Vitello a Priocca.
- Sito ufficiale di Castelferro, per dettagli sulla Sagra dei Salamini.
- Sito istituzionale di Monastero Bormida, per informazioni sul borgo.
- Pagina ufficiale del comune di Rassa con i dettagli della sagra.
- Pagina del Comune di Frabosa Soprana dedicata alla Sagra della Raschera.
- Pagina Instagram ufficiale della Sagra del Buongustaio a Cambiasca.
- Informazioni ufficiali del comune di Pragelato sulla Fiera di Ferragosto.
- Pagina Facebook dell'Associazione Alpina Torre-Bairese, organizzatrice della Festa degli Alpini.
- Programma ufficiale della festa patronale di San Rocco a Villar Dora.
- Pagina istituzionale dedicata alla Festa Patronale del Beato Angelo Carletti.