
Milano Home 2026: la fiera che reinventa il negozio di prossimità
- Milano Home 2026: focus sul negozio specializzato come punto culturale.
- Manifesto del Retail Indipendente: 5 pilastri per il negozio del futuro.
- Percorso espositivo in 4 padiglioni tematici: Elements, Vibes, Mood e Taste.
- Retail Academy: oltre 80 ore di formazione dedicate ai professionisti.
L’edizione 2026 di Milano Home, in programma dal 22 al 25 gennaio nel quartiere fieristico di Rho-Pero, si preannuncia come un evento chiave per il settore della casa e dell’abitare. La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, si sta evolvendo con un approccio innovativo, focalizzandosi sulla valorizzazione del negozio specializzato come punto di riferimento culturale e sociale all’interno delle comunità urbane.
Un cambio di paradigma nel mondo fieristico
Milano Home si distingue nel panorama fieristico per la sua precisa focalizzazione sulla distribuzione tradizionale e specializzata, di alto profilo. Questa scelta rappresenta una controtendenza rispetto alla ricerca di numeri sempre più imponenti, tipica di molte altre manifestazioni. L’obiettivo è creare un ecosistema positivo dove persone con idee diverse si incontrano e dialogano, stimolando nuovi progetti e offrendo strumenti concreti per la crescita del settore. *La fiera si propone come un luogo di incontro tra produzione, distribuzione e pubblico, con una forte attenzione all’artigianalità, alla sostenibilità e alla creatività dei prodotti.

- Ottima iniziativa! Finalmente una fiera che valorizza......
- 🤔 Interessante il focus sul negozio di prossimità, ma......
- Il negozio come presidio culturale? Forse un'utopia......
- 🏠 Milano Home 2026 sembra un evento imperdibile per......
- 💰 Bello il concetto, ma i costi per i piccoli artigiani......
Il negozio come presidio culturale e sociale
Al centro di Milano Home 2026 c’è la convinzione che il negozio non sia solo un luogo di vendita, ma un vero e proprio presidio culturale, sociale e umano all’interno delle città. L’obiettivo è fornire ai professionisti e ai rivenditori del settore gli strumenti, le idee e le visioni necessarie per interpretare i mutamenti e consolidare il proprio ruolo nella comunità. Il negozio può diventare uno spazio di relazione, di ascolto e di identità, un punto di attrazione anche per le nuove generazioni, come le vecchie piazze di una volta.
Per consolidare questa visione, Milano Home ha inaugurato il Manifesto del Retail Indipendente, identificando cinque pilastri fondamentali: la centralità del punto vendita, l’eccellenza dell’offerta, il radicamento territoriale, la propensione all’innovazione e il ruolo di mediatore tra marchi e clientela.
Un percorso espositivo ricco di spunti e ispirazioni
Il percorso espositivo di Milano Home 2026 si articola attraverso quattro padiglioni tematici: Elements, Vibes, Mood e Taste.
Elements celebra il connubio tra design e alta artigianalità, presentando una selezione di marchi e laboratori che trasformano materiali come ceramica, legno, vetro, metallo e carta in vere e proprie narrazioni.
Vibes è l’area interamente dedicata al tessile e alla decorazione, dove trame, consistenze e palette cromatiche delineano le più recenti tendenze dell’abitare.
Mood esplora il mondo del regalo e dell’oggettistica, con accessori che infondono colore e fantasia negli ambienti quotidiani, affiancati da oggetti originali e sostenibili.
Taste* rende omaggio alla tavola e alla cucina, esponendo articoli, utensili e accessori innovativi, di eccellente fattura e dal carattere autentico.
A questi si aggiungono aree speciali come The Green Circle, dedicata ai prodotti che uniscono design e sostenibilità, e Nove Botteghe+6, un viaggio nel saper fare italiano.
I nostri consigli
Milano Home 2026 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti i professionisti del settore casa e abitare, ma anche per gli appassionati di design e arredamento. La manifestazione offre un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze, confrontarsi con i protagonisti del settore e trovare nuove ispirazioni per la propria attività o per la propria casa.
Per i partecipanti occasionali, consigliamo di non perdere i talk tematici e i workshop esperienziali organizzati durante i giorni della fiera. Questi eventi offrono un’opportunità preziosa per approfondire temi specifici, scoprire nuove tecniche e confrontarsi con esperti del settore.
Per gli appassionati, suggeriamo di visitare le aree speciali come The Green Circle e Nove Botteghe+6, dove si possono ammirare prodotti unici e di alta qualità, realizzati con materiali sostenibili e tecniche artigianali.
Inoltre, per chi desidera approfondire le proprie conoscenze nel settore del retail, segnaliamo la Retail Academy, un percorso formativo con oltre 80 ore di contenuti dedicati.
In definitiva, Milano Home 2026 è un evento che stimola la riflessione sul ruolo del negozio come punto di riferimento culturale e sociale, invitando a ripensare gli spazi domestici come luoghi di incontro, di scambio e di espressione della propria identità. Un’occasione per riscoprire il valore dell’artigianato, della sostenibilità e della creatività nel mondo dell’abitare.






