
Rivoluzione nel settore casa: scopri le innovazioni di Edil 2025!
- Dal 20 al 23 marzo 2025: fiera di Bergamo focus casa.
- Promoberg offre soluzioni per edifici all'avanguardia e rispettosi dell'ambiente.
- Formazione: riconoscimento di crediti formativi per i partecipanti.
Le Giornate dell’Installatore Elettrico e EDIL 2025: Un’analisi approfondita
Dal 20 al 23 marzo 2025, nel cuore pulsante dell’industria bergamasca, si sono tenute contemporaneamente due manifestazioni di grande rilevanza per il comparto edile e dell’impiantistica elettrica: Le Giornate dell’Installatore Elettrico e EDIL 2025. Organizzate da Promoberg presso la Fiera di Bergamo, queste iniziative hanno offerto una preziosa opportunità a professionisti, imprese e istituzioni per discutere delle più recenti evoluzioni, tecnologie e sfide che contraddistinguono questi due settori fondamentali per l’economia italiana.

Un’offerta sinergica per il settore “Casa”
La concomitanza dei due eventi non è casuale. Come evidenziato dai dirigenti di Promoberg, l’intento è quello di realizzare un’offerta combinata per il settore “Casa”, comprendendo l’intero percorso di vita di un immobile, dalle fondamenta all’arredamento. In questo modo, i professionisti del settore hanno potuto trovare in un unico luogo le soluzioni migliori per realizzare edifici sempre più all’avanguardia e rispettosi dell’ambiente, oltre a tutte le soluzioni per l’impiantistica elettrica, un tema di crescente importanza per chi progetta edifici hi-tech.
La Fiera di Bergamo, grazie alla sua posizione strategica nel cuore di una delle macroregioni più importanti a livello internazionale e alle sue infrastrutture moderne, si è confermata la sede ideale per ospitare eventi di tale portata.
Focus su innovazione, sostenibilità e formazione
Sia Le Giornate dell’Installatore Elettrico che EDIL 2025 hanno dato grande importanza all’innovazione, alla sostenibilità e all’aggiornamento professionale.
Le Giornate dell’Installatore Elettrico hanno fornito una panoramica completa sulle ultime innovazioni e soluzioni per la posa in opera e la manutenzione di impianti elettrici, con un’attenzione particolare a impiantistica, illuminazione, sicurezza, attrezzature, termotecnica, strumentazione, soluzioni smart, rinnovabili e mobilità elettrica. Molteplici i convegni, i workshop e i talk che hanno permesso ai partecipanti di accrescere le proprie competenze e confrontarsi con i principali esperti del settore.
EDIL 2025, dal canto suo, ha esposto le più recenti tendenze nel settore delle costruzioni, ponendo l’accento su sostenibilità, digitalizzazione ed efficienza energetica. Tra gli argomenti trattati, la progettazione digitale, la gestione amministrativa nell’impresa edile, i sistemi costruttivi, la sicurezza, la riqualificazione urbana e la tutela dell’ambiente. Anche in questo caso, un nutrito programma di eventi collaterali ha offerto ai partecipanti numerose occasioni di formazione e aggiornamento professionale.
Un’importanza preminente è stata data al tema dell’istruzione, con la presenza di svariati ordini professionali, associazioni di categoria e istituti di formazione, che hanno offerto numerosi incontri, tra cui workshop e seminari, che prevedevano il riconoscimento di crediti formativi.
Un settore in continua evoluzione
Entrambi gli eventi hanno messo in luce come il settore delle costruzioni e dell’impiantistica elettrica sia in costante trasformazione, trainato dalle innovazioni tecnologiche, dalle nuove normative e dalla crescente sensibilità verso la sostenibilità. In questo scenario, l’istruzione e l’aggiornamento diventano essenziali per restare competitivi sul mercato e per garantire risultati di eccellenza.
Come ha sottolineato Romano Mati, Presidente Nazionale Elettronici di Confartigianato, “La vera innovazione non è utilizzare al meglio le tecnologie di ultima generazione ma utilizzarle come fondamenta su cui costruire un qualcosa che sia, come si dice adesso, “a prova di futuro”.
I nostri consigli
Per chi si avvicina al mondo dell’installazione elettrica e dell’edilizia sostenibile, consigliamo di partecipare a corsi introduttivi e workshop pratici che offrano una panoramica delle tecnologie e delle normative di base. Un’ottima opportunità potrebbe essere un corso di base sull’efficienza energetica degli edifici, che permetta di acquisire le competenze necessarie per valutare e migliorare le prestazioni energetiche di un immobile.
Per gli appassionati e i professionisti del settore, suggeriamo di approfondire le tematiche più innovative, come la domotica, la smart home e le soluzioni per la mobilità elettrica. Partecipare a conferenze e seminari specializzati, come quelli proposti durante Le Giornate dell’Installatore Elettrico e EDIL 2025, può essere un ottimo modo per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e per confrontarsi con i maggiori esperti del settore.
In conclusione, Le Giornate dell’Installatore Elettrico e EDIL 2025 hanno rappresentato un’importante occasione per riflettere sul futuro del settore delle costruzioni e dell’impiantistica elettrica, un settore che è chiamato a svolgere un ruolo sempre più importante nella transizione verso un’economia più sostenibile e digitale. Speriamo che questo articolo ti abbia fornito una panoramica completa e dettagliata di questi eventi, e ti abbia stimolato a approfondire le tematiche che ti interessano di più. Ricorda, il futuro delle nostre case e delle nostre città dipende anche dalla tua curiosità e dalla tua voglia di imparare!