
Samuexpo 2026: Qual è l’opportunità imperdibile per la tua azienda?
- Webinar gratuito Confartigianato il 24 settembre 2025 ore 17:00 su SAMUEXPO.
- SAMUEXPO: dal 5 al 7 febbraio 2026, tre saloni integrati.
- Edizione 2024: aumento del 35% di visitatori rispetto al 2022.
- Nuovo Bando PIF 2025-2026: 3 milioni di euro per internazionalizzazione PMI.
Un’anteprima imperdibile per l’innovazione manifatturiera
Il mondo della meccanica, della subfornitura e della plastica si prepara per un evento di portata internazionale: SAMUEXPO 2026. Questa fiera biennale, che si terrà a Pordenone, si conferma un appuntamento cruciale per gli operatori del settore. Confartigianato Imprese Veneto ha promosso un webinar gratuito, fissato per il 24 settembre 2025 alle ore 17:00, al fine di presentare in maniera approfondita le opportunità offerte da questa edizione. Questo appuntamento digitale offre un’opportunità eccezionale per approfondire gli elementi distintivi dell’evento fieristico, le modalità di partecipazione e l’importanza strategica di una presenza sinergica all’interno dell’area Confartigianato. La collaborazione rinnovata tra la Federazione della Metalmeccanica di Produzione di Confartigianato Imprese Veneto e Fiere di Pordenone sottolinea l’impegno a supportare le imprese nell’approccio ai mercati, fornendo loro visione e strumenti adeguati in un contesto economico in continua evoluzione.
SAMUEXPO si configura come una vetrina eccellente per mettere in risalto l’artigianato evoluto, innovativo e specializzato, creando un contesto vivace per l’esibizione, la creazione di reti e l’espansione commerciale. La fiera, che si svolgerà dal 5 al 7 febbraio 2026, si articola in tre saloni integrati: Samumetal, dedicato alle tecnologie, macchine utensili e utensileria; Samuplastic, focalizzato sulle soluzioni per la lavorazione della plastica e materiali affini; e Subtech, incentrato sulla subfornitura meccanica e componentistica. Da oltre un decennio, Confartigianato è presente con il proprio “Villaggio”, uno spazio collettivo dove le imprese possono mettere in mostra le proprie competenze, capacità produttive e spirito innovativo. SAMUEXPO, che vede la partecipazione di professionisti da ogni angolo del globo, rappresenta un ambiente ideale per intessere nuove relazioni commerciali, incontrare acquirenti e distributori, restare aggiornati sulle ultime novità del comparto e consolidare partnership strategiche.

“Tappezzieri in Piazza” e altre iniziative di Confartigianato Padova
Oltre al webinar di presentazione di SAMUEXPO, Confartigianato Padova promuove una serie di eventi e seminari volti a valorizzare l’artigianato e l’innovazione. Tra questi, spicca “Tappezzieri in Piazza”, un’iniziativa che trasforma Piazza della Frutta in un laboratorio a cielo aperto, mettendo in mostra le eccellenze artigiane dell’arredo. L’evento, in programma per il 28 settembre 2025, offre un’opportunità unica per scoprire le tecniche tradizionali e le nuove tendenze del settore. Altri appuntamenti includono “Valori & Sapori”, un incontro dedicato alle storie e alle idee artigiane, “Tecnica e tecnologia per la salute”, un seminario sulle strategie e gli strumenti per installatori e aziende biomedicali, e “Passaparola 2.0”, un’iniziativa volta a supportare le piccole imprese artigiane nell’acquisizione di una presenza online consapevole e produttiva.
Queste iniziative testimoniano l’impegno di Confartigianato nel supportare le imprese artigiane, fornendo loro strumenti e opportunità per crescere e innovare. Il progetto “UPGRADE: Collabora. Accelera. Innova.” mira a consentire agli imprenditori di riconoscere appieno i propri punti di forza e ad affrontare con successo le sfide del mercato. La partecipazione di Confartigianato alla 446ª Fiera di Sant’Agostino a Conselve e l’organizzazione dell’evento “SOLD OUT MADE IN PADOVA: stile e gusto in passerella” dimostrano la volontà di promuovere l’eccellenza artigiana e il Made in Italy. Inoltre, il Nuovo Bando PIF 2025-2026, con una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro, offre un sostegno concreto all’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese venete.
- 🚀 Ottima iniziativa per le aziende del Triveneto che cercano... ...
- 🤔 Mi chiedo se l'aumento dei visitatori si traduca... ...
- 🌍 SAMUEXPO: un'occasione per ripensare il ruolo dell'artigianato... ...
SAMUEXPO: Un trampolino di lancio per le imprese del Triveneto
SAMUEXPO si conferma un evento di riferimento a livello nazionale e internazionale, grazie alla presenza di realtà provenienti da tutto il mondo. L’esposizione fieristica propone un’importante occasione per instaurare nuovi contatti commerciali, sviluppare reti professionali e tenersi aggiornati sulle ultime novità dei settori coinvolti. L’edizione 2024 ha registrato un record storico di visitatori, con un aumento del 35% rispetto al 2022. Questo successo testimonia l’importanza di SAMUEXPO come piattaforma per l’incontro tra produttori di macchinari e tecnologie per l’industria manifatturiera e clienti finali. La presenza del “Villaggio Confartigianato Imprese Veneto”, con 39 aziende artigiane in 900 mq di area espositiva, sottolinea il ruolo cruciale dell’artigianato nel tessuto produttivo del Triveneto.
Le testimonianze degli espositori confermano il valore di SAMUEXPO come opportunità di crescita e sviluppo per le imprese del settore. Paolo Bertolotti di Rupac s.r.l. sottolinea il rapporto positivo tra risultati e investimento, mentre Roberto Boscariol di RD Mec s.r.l. evidenzia la rilevanza dell’organizzazione di Pordenone Fiere e della clientela consolidata. Valerio Ferraro di Omera s.r.l. ha descritto SAMUEXPO come una fiera egregiamente organizzata e situata in un distretto meccanico di grande rilievo, mentre Alberto Calliman di Calliman Giuseppe s.r.l. ha enfatizzato la qualità dei visitatori e le opportunità di avviare nuove relazioni commerciali. Daniele Oblique di Socim s.r.l. evidenzia l’importanza di investire in una fiera per scoprire nuovi filoni sui quali puntare per la crescita del proprio mercato.
I nostri consigli
SAMUEXPO rappresenta un’opportunità imperdibile per chiunque operi nel settore della meccanica, della subfornitura e della plastica. Che siate espositori o visitatori, la fiera offre un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze, stringere nuove partnership e ampliare i propri orizzonti. Per i partecipanti occasionali, consigliamo di concentrarsi su un’area specifica della fiera, come il “Villaggio Confartigianato”, per scoprire le eccellenze artigiane del territorio. Per gli appassionati del settore, suggeriamo di partecipare ai numerosi workshop e convegni organizzati durante la fiera, per approfondire le tematiche più innovative e confrontarsi con esperti del settore.
Inoltre, vi invitiamo a riflettere sul ruolo cruciale dell’innovazione e della digitalizzazione nel futuro dell’industria manifatturiera. La Fabbrica 5.0, con la sua area espositiva e i suoi workshop aziendali, rappresenta un’occasione unica per scoprire le ultime novità in questo campo e per comprendere come le nuove tecnologie possono trasformare il vostro business. Non perdete l’occasione di partecipare a SAMUEXPO 2026 e di essere protagonisti del futuro dell’industria manifatturiera!