
Tuttofood 2025: Milano sarà la capitale mondiale del food?
- Oltre 3.000 espositori da più di 50 paesi attesi a TuttoFood.
- Previsti circa 90.000 visitatori professionali nel settore agroalimentare.
- Padiglione dedicato alla Mixology Experience, tendenze hospitality e beverage.
L’attesissimo appuntamento con TuttoFood 2025: Un crocevia globale per l’agroalimentare
Manca poco all’apertura dei cancelli di TuttoFood 2025, la fiera internazionale che si preannuncia come l’evento cardine per l’intero ecosistema agroalimentare. Dal 5 all’8 maggio 2025, il quartiere fieristico di Rho, a Milano, si trasformerà in un vivace palcoscenico dove produttori, distributori e buyer provenienti da ogni angolo del globo si incontreranno per delineare il futuro del settore food & beverage.
Quest’anno, l’evento assume un significato ancora più rilevante, ponendosi come catalizzatore per il rilancio del comparto alimentare in un contesto globale in rapida evoluzione. TuttoFood 2025 non è solo una vetrina espositiva, ma un vero e proprio hub di innovazione, un luogo dove la tradizione culinaria incontra le più avanzate tecnologie e le nuove tendenze di consumo.
L’edizione 2025 si preannuncia ricca di novità, con un programma denso di eventi, aree tematiche e iniziative speciali pensate per coinvolgere attivamente tutti gli operatori della filiera. Dai convegni istituzionali alle tavole rotonde dedicate all’innovazione e alla sostenibilità, fino alle aree esperienziali dove scoprire nuovi prodotti e ricettazioni, TuttoFood 2025 offrirà un’esperienza immersiva e stimolante per tutti i partecipanti.
Un’attenzione particolare sarà dedicata al mondo del beverage, con un intero padiglione, il numero 14, dedicato alla Mixology Experience, il più grande appuntamento italiano per l’hospitality e la beverage industry. Un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze nel mondo dei cocktail bar e degli spirits, e per esplorare nuove soluzioni no-alcohol e food pairing.
Ma TuttoFood 2025 non si limiterà a esplorare le tendenze del momento, ma si proietterà verso il futuro, con un focus particolare sulla sostenibilità e sull’innovazione. L’obiettivo è quello di creare un format competitivo che spinga le aziende a rispondere alle sfide del futuro, integrando soluzioni eco-friendly, pratiche produttive responsabili e tecnologie innovative.
Si prevede che la manifestazione genererà un notevole impatto economico sull’intera filiera agroalimentare italiana, oltre che per la città di Milano. Si calcola che l’evento avrà un effetto positivo sul prodotto interno lordo nazionale, rafforzando la posizione di Fiere di Parma quale forza trainante dell’industria alimentare italiana.
Un’edizione da record: numeri e aspettative di TuttoFood 2025
Le cifre parlano chiaro: TuttoFood 2025 si preannuncia come un’edizione da record. Sono attesi oltre 3.000 espositori provenienti da più di 50 Paesi, e si prevede l’arrivo di circa 90.000 visitatori professionali. Un programma di incoming imponente, sviluppato in collaborazione con ICE-Agenzia, coinvolgerà migliaia di buyer dalle principali geografie obiettivo, creando un’opportunità unica per le aziende di entrare in contatto con i top player del mercato internazionale.
Tra le novità di quest’anno, spiccano i tre nuovi padiglioni e le nuove categorie merceologiche all’esordio. Oltre al già citato padiglione dedicato al beverage, un’altra novità importante è il Padiglione Specialty, nato dalla collaborazione tra Fiere di Parma e Koelnmesse Italia, che porterà a Milano i modelli alimentari dal mondo, i prodotti più innovativi e le scelte di consumo registrate sui mercati globali.
L’edizione 2025 sarà anche l’occasione per celebrare il decennale di Expo 2015, un evento che ha segnato una svolta per il settore agroalimentare italiano e che ha contribuito a riportare Milano al centro dell’attenzione internazionale. TuttoFood 2025 si pone come erede di quella straordinaria esperienza, con l’obiettivo di consolidare il ruolo di Milano come hub internazionale per l’innovazione nel settore food & beverage.
L’evento si espanderà anche al di fuori del quartiere fieristico, grazie alla TUTTOFOOD Week, un “fuorisalone” di durata settimanale che animerà la città di Milano con cooking show, dimostrazioni, mostre e attività esperienziali pensate per coinvolgere non solo la community dell’agroalimentare, ma anche il grande pubblico.
L’obiettivo è quello di creare un’esperienza immersiva e coinvolgente, che permetta ai visitatori di scoprire le ultime tendenze del settore, di conoscere i prodotti più innovativi e di approfondire i temi più importanti per il futuro dell’alimentazione.

Il ruolo strategico di TuttoFood nel panorama internazionale
TuttoFood Milano 2025 si pone come un evento strategico per l’industria agroalimentare italiana e internazionale. La manifestazione rappresenta un’occasione unica per le aziende di entrare in contatto con i principali attori del mercato, di presentare i propri prodotti e servizi, e di stringere nuove partnership commerciali.
L’evento è supportato dalle principali associazioni di settore, che vedono in TuttoFood un momento di confronto e di crescita per l’intero comparto. La presenza di rappresentanti istituzionali e di esperti del settore conferma l’importanza della manifestazione come piattaforma di dialogo e di scambio di idee.
TuttoFood 2025 si propone di rafforzare il Made in Italy nel mondo, valorizzando le eccellenze del territorio e promuovendo la cultura alimentare italiana. L’evento sarà anche un’occasione per affrontare i temi più importanti per il futuro del settore, come la sostenibilità, l’innovazione e la sicurezza alimentare.
La manifestazione si inserisce in un contesto globale in rapida evoluzione, caratterizzato da nuove sfide e nuove opportunità per il settore agroalimentare. TuttoFood 2025 si pone come un punto di riferimento per le aziende che vogliono affrontare queste sfide e cogliere le opportunità del mercato internazionale.
L’evento rappresenta un’occasione unica per le aziende di presentare i propri prodotti e servizi a un pubblico internazionale, di stringere nuove partnership commerciali e di rafforzare la propria immagine sul mercato globale.
I nostri consigli
Per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle fiere agroalimentari, TuttoFood 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi in un universo di sapori, innovazioni e tendenze. Un consiglio spassionato è quello di partecipare alle numerose degustazioni e cooking show in programma, per scoprire nuovi prodotti e lasciarsi ispirare dalle creazioni degli chef. Non abbiate timore di sperimentare e di assaggiare, perché è proprio attraverso l’esperienza diretta che si possono apprezzare appieno le eccellenze del settore.
Per gli appassionati del settore, TuttoFood 2025 offre un’occasione unica per approfondire le proprie conoscenze e per scoprire le ultime novità del mercato. Un consiglio è quello di partecipare ai convegni e alle tavole rotonde in programma, per ascoltare le voci degli esperti e per confrontarsi con gli altri operatori del settore. Non dimenticate di visitare il Padiglione Specialty, dove potrete scoprire i modelli alimentari dal mondo e i prodotti più innovativi.
In conclusione, TuttoFood 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti del cibo e per tutti gli operatori del settore agroalimentare. Un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze, per conoscere i prodotti più innovativi e per stringere nuove partnership commerciali. Non mancate! E ricordate, il mondo del food è in continua evoluzione, quindi siate curiosi e aperti alle novità. Chissà, magari proprio durante TuttoFood 2025 scoprirete la vostra prossima passione culinaria!