
Università di Urbino: Scopri le opportunità formative e professionali del 2025
- Career day il 17 ottobre 2025, per l'orientamento professionale e il networking.
- Webinar il 17 ottobre 2025 su opportunità offerte dall'Unione Europea.
- Seminario il 21 ottobre 2025 sull'impatto dell'Intelligenza Artificiale.
Focus sull’Università di Urbino: Un crocevia di opportunità e innovazione
L’Università di Urbino “Carlo Bo” si prepara ad accogliere un’intensa serie di eventi e seminari tematici, offrendo agli studenti, ai laureati e ai professionisti un’occasione unica per esplorare le frontiere del sapere e del mondo del lavoro. Il Career Day, in programma per il 17 ottobre 2025, si configura come un momento cruciale per l’orientamento professionale e il networking, con la partecipazione di aziende e professionisti pronti a incontrare i futuri talenti.
Un evento di particolare rilievo è il webinar “L’Europa delle opportunità e Back to University”, organizzato da Europe Direct Regione Marche. Questo incontro online, previsto per il 17 ottobre 2025, dalle 11:00 alle 12:30, mira a illustrare le numerose opportunità offerte dall’Unione Europea nei settori dell’istruzione, della formazione, del lavoro, della mobilità, del volontariato e della ricerca. Un aspetto distintivo del webinar è la partecipazione di Giulia Lombardi, Policy Officer presso il Joint Research Centre della Commissione Europea, che condividerà la sua esperienza diretta, offrendo una prospettiva privilegiata sul funzionamento e le opportunità dell’UE.

- Ottima iniziativa! 🎉 L'Università di Urbino si conferma un faro......
- Un'offerta formativa così ampia rischia di disperdere l'attenzione degli studenti... 🤔...
- Interessante notare come l'IA stia permeando ogni settore... 🤖 Ma siamo pronti?...
Seminari tematici: Un’immersione nel futuro del lavoro e della società
Parallelamente al Career Day, l’Università di Urbino propone un ricco calendario di seminari tematici, che spaziano dall’impatto dell’intelligenza artificiale alle sfide della sostenibilità. Questi incontri, curati dalle diverse scuole dell’ateneo, offrono una panoramica approfondita su temi innovativi e interdisciplinari, con la partecipazione di esperti accademici e professionisti del settore.
Tra i seminari in programma, spiccano:
“Aspetti Tecnici e Procedure Legate ai Vaccini nell’ambito della Farmacia dei Servizi”, previsto per il 15 ottobre 2025, che affronterà le tematiche relative alla somministrazione dei vaccini in farmacia e agli affari regolatori di interesse per i laureandi in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
“Professioni della Comunicazione Digitale: Nuove Competenze nell’era dell’IA”, in programma per il 21 ottobre 2025, che si concentrerà sull’evoluzione delle professioni della comunicazione digitale, con un’attenzione particolare alle sfide e opportunità introdotte dall’intelligenza artificiale generativa. “Come Cambiano le Professioni Giuridiche: Attualità e Prospettive tra Nuove Tecnologie e Sfide della Modernità”, previsto per il 21 ottobre 2025, che analizzerà l’impatto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale sulle professioni giuridiche, delineando opportunità di sviluppo e prospettive inquietanti.
“Educazione Finanziaria: Ruolo delle Banche, Impatto sui Processi Aziendali e Nuove Professioni”, in programma per il 21 ottobre 2025, che approfondirà il ruolo della cultura finanziaria nelle imprese, i suoi vantaggi competitivi e il legame con la sostenibilità.
“L’importanza della preparazione fisica per i Vigili del Fuoco”, previsto per il 21 ottobre 2025, che sottolineerà la correlazione tra livello di efficienza fisica e prevenzione di traumi ed infortuni nella professione del Vigile del Fuoco.
“Ricerca Sociale e di Mercato: Trasformare Opinioni in Insight”, in programma per il 21 ottobre 2025, che illustrerà come le ricerche di mercato e sociali rappresentino uno strumento fondamentale per comprendere meglio persone, bisogni e comportamenti.
“Marketing e Vendite. Nuove Competenze per Governare l’IA”, previsto per il 21 ottobre 2025, che analizzerà come saper governare al meglio la tecnologia si imponga come elemento chiave differenziante per gli addetti ai lavori nel settore del marketing e delle vendite. “Il Lavoro Sociale nel Settore Pubblico: il Caso degli Ambiti Territoriali Sociali”, in programma per il 21 ottobre 2025, che evidenzierà le competenze, i profili professionali e le attitudini necessarie per lavorare negli Ambiti Territoriali Sociali.
“Il restauro dei beni culturali: una carriera in costante trasformazione”, previsto per il 22 ottobre 2025, che farà una riflessione sullo stato dell’arte e sulle nuove opportunità per i giovani restauratori.
“Incontro con il ruolo dello psicologo/a: spunti e strategie utili per il tirocinio abilitante”, in programma per il 22 ottobre 2025, che faciliterà un dialogo sulle aspettative, le difficoltà, le risorse disponibili, le responsabilità e le motivazioni di studenti e professionisti del settore.
“Lavorare in Équipe negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS): il Ruolo di Educatori e Pedagogisti”, previsto per il 22 ottobre 2025, che si propone di riflettere sul profilo scientifico specifico e sulle competenze richieste in tali contesti.
“Oltre l’Originale: i Digital Twin nella Vita Quotidiana”, in programma per il 22 ottobre 2025, che esplorerà come i digital twin (gemelli digitali) stiano trasformando il nostro approccio a salute, cultura e comunità.
“Fra Immagine e Parola: Hamelin e il Lavoro di un’Associazione Culturale del Terzo Settore”, previsto per il 22 ottobre 2025, che sarà dedicato al lavoro di Hamelin, associazione culturale del terzo settore con sede a Bologna.
Europe Direct Regione Marche: Un ponte verso le opportunità europee
Europe Direct Regione Marche si conferma un attore chiave nella promozione delle opportunità offerte dall’Unione Europea. Oltre al webinar “L’Europa delle opportunità e Back to University”, l’ente ha in programma una serie di eventi nel mese di ottobre 2025, tra cui:
Il convegno “Il Multiannual Financial Framework dell’UE, politiche sanitarie europee e il ruolo attivo dei cittadini”, previsto per il 15 ottobre 2025, che approfondirà le politiche sanitarie europee e il coinvolgimento dei cittadini nella costruzione del bilancio e delle politiche dell’UE.
L’Info Day “Erasmus+: storie di un successo. Tech4in”, in programma per il 16 ottobre 2025, che mira a coinvolgere e informare i giovani cittadini sulle opportunità europee loro riservate, rappresentate in primis dal Programma Erasmus+.
L’evento informativo “Cooperare, innovare e promuovere i valori europei attraverso lo sport – Presentazione dei bandi Erasmus+ nel settore sportivo”, previsto per il 16 ottobre 2025, che favorirà la conoscenza del sottoprogramma Sport di Erasmus+ e dei bandi di cooperazione nel settore sportivo di prossima apertura.
Il seminario pratico “Opportunità europee con EURES”, previsto per il 20 ottobre 2025, che mira a promuovere le politiche dell’UE a sostegno dello sviluppo personale dei giovani e ad informare i giovani in merito agli investimenti europei nell’istruzione-formazione-sviluppo professionale e del Fondo Sociale Europeo+.
L’angolo europeo al Career Day dell’Università di Urbino, fissato per il 23 ottobre 2025, che rappresenterà un’occasione per divulgare le opportunità europee in ambiti quali istruzione, formazione, lavoro, mobilità e tirocini, guidando i partecipanti nella pianificazione della loro esperienza internazionale in Europa.
Il laboratorio “Il Passaporto Digitale del Prodotto obbligatorio dal 2027: oltre l’etichetta, nuove prospettive per le PMI”, in programma per il 30 ottobre 2025, che fornirà informazioni dettagliate sul tema del Passaporto Digitale del Prodotto (DPP).
I nostri consigli
In conclusione, l’Università di Urbino e Europe Direct Regione Marche offrono un ventaglio di opportunità per studenti, laureati e professionisti che desiderano ampliare le proprie conoscenze, sviluppare nuove competenze e orientarsi nel mondo del lavoro. Per chi si avvicina per la prima volta a queste tematiche, consigliamo di partecipare all’Info Day “Erasmus+: storie di un successo. Tech4in” del 16 ottobre 2025, un’occasione per scoprire le opportunità offerte dal programma Erasmus+ attraverso le testimonianze dirette di chi ha già vissuto un’esperienza all’estero.
Per gli appassionati di innovazione e tecnologia, suggeriamo di approfondire il tema dei digital twin partecipando al seminario “Oltre l’Originale: i Digital Twin nella Vita Quotidiana” del 22 ottobre 2025. Questo incontro offrirà una panoramica sulle applicazioni di questa tecnologia in diversi settori, stimolando una riflessione critica sulle sue implicazioni etiche e sociali.
Ricordate: il futuro è nelle mani di chi sa cogliere le opportunità e trasformarle in progetti concreti. Non perdete l’occasione di partecipare a questi eventi e di costruire il vostro percorso professionale con consapevolezza e determinazione. L’istruzione e la formazione continua sono gli strumenti più potenti per affrontare le sfide del mondo contemporaneo e per costruire un futuro migliore per tutti*.
- Dettagli e programma del Career Day * Spring Edition 2025 dell'Università di Urbino.
- Dettagli sul webinar 'L'Europa delle opportunità' del Career Day Università Urbino.
- Pagina del team di Technology Transfer del Joint Research Centre.
- Pagina ufficiale dell'Università di Urbino dedicata al Career Day 2025.