
Voucher fiere internazionali: come ottenere i fondi MIMIT per la tua PMI?
- Bando per micro, piccole e medie imprese italiane con almeno due bilanci approvati.
- Il voucher copre l'affitto aree espositive e la creazione dello stand.
- Domande dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2025.
- Richieste di rimborso entro le ore 12:00 del 30 marzo 2026.
- Ogni pmi può richiedere il buono unicamente una volta.
Mi scuso, ma non ho ricevuto alcun testo da riscrivere. Ti prego di fornire il contenuto che desideri rielaborare. Mi dispiace, ma non hai fornito alcun testo da rielaborare. Ti invitiamo a condividerne uno così posso procedere con le riscritture richieste!
Chi può beneficiare del voucher?
Il bando si rivolge alle micro, piccole e medie imprese italiane, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e “attive”, che abbiano depositato almeno due bilanci approvati o dichiarazioni dei redditi. Un requisito fondamentale per l’ammissibilità è che l’impresa non abbia partecipato alle precedenti edizioni della stessa fiera negli ultimi tre anni. Questa condizione, attestata dall’organizzatore della fiera, mira a favorire la partecipazione di nuove realtà e a diversificare la presenza delle imprese italiane negli eventi fieristici.

- Ottima iniziativa per le PMI italiane! 🎉 Un'opportunità......
- Troppo complicato l'iter burocratico... 😥 Ci sono troppi......
- E se invece di puntare solo alle fiere internazionali... 🤔 Forse dovremmo......
Spese ammissibili e settori interessati
Il voucher è concepito per finanziare un ampio ventaglio di costi associati alla partecipazione fieristica. Tra queste spese troviamo:
L’affitto delle aree espositive che include anche oneri obbligatori oltre alle spese relative ai servizi assicurativi.
La creazione dello stand nella sua totalità: dalla fase progettuale fino all’implementazione pratica, compresi gli allacci con i pubblici servizi.
I costi legati alla spedizione dei campioni comprensivi delle necessarie coperture assicurative, così come il facchinaggio e il trasporto interno.
L’affitto dell’equipaggiamento audio-visivo insieme ad altre apparecchiature tecniche necessarie.
I servizi professionali offerti da hostess o steward, nonché l’assistenza linguistica fornita dagli interpreti a sostegno del personale della società presentatrice.
Il catering volto a garantire un servizio buffet nell’ambito dell’area espositiva.
La promozione attraverso attività di marketing diverse, come brochure informative e materiali visivi inclusi ma non limitati a video promozionali.
Le categorie interessate dal bando includono ambiti diversificati quali: arredamento e interior design; automotive ovvero automobili e motocicli; costruzioni edilizie in genere; infrastrutture e oggetti ceramici; produzione energetica afferente combustibili oppure gas; sistemi impiantistici, ma anche accessori sportivi; industria più innovativa integrata con tecnologia della meccanica, comprensiva delle macchine destinate ad uso agricolo; infine anche settori dell’ospitalità, salute psicofisica riguardanti il benessere in ristoranti, mentre è fatto riferimento globale alle problematiche ambientali nel contesto dei trasporti, logistiche marittime incluse nella navigabilità.
Modalità e tempistiche di presentazione delle domande
La sottomissione delle domande destinate all’ottenimento dei voucher è un processo che deve necessariamente svolgersi online, utilizzando il sistema elettronico predisposto dall’organizzazione incaricata, ovvero Invitalia. Il periodo stabilito per inviare le richieste va dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2025 alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025. È imprescindibile attenersi a queste tempistiche affinché non venga compromessa l’occasione di beneficiare del sostegno economico offerto. L’allocazione dei voucher sarà effettuata secondo un ordine gerarchico elaborato in base ai criteri e agli indici indicati nel decreto stesso. Le richieste di rimborso potranno essere inoltrate fino alle ore 12:00 del 30 marzo 2026, attraverso lo stesso sistema digitale già menzionato. Si precisa che ogni PMI ha diritto a richiedere il buono unicamente una volta, indipendentemente dalla sua partecipazione a molteplici eventi fieristici.
I nostri consigli
La partecipazione a fiere internazionali offre alle PMI l’opportunità di espandersi notevolmente, pur necessitando di una meticolosa preparazione accompagnata da investimenti considerevoli. In questo contesto, il voucher messo a disposizione dal MIMIT si configura come un supporto decisivo nel gestire i costi connessi alla partecipazione; tuttavia, è fondamentale impostare con attenzione la strategia espositiva in fiera: ciò implica stabilire obiettivi precisi, redigere materiali pubblicitari incisivi e formare adeguatamente il team responsabile dello stand. A coloro che muovono i primi passi nell’universo fieristico, raccomandiamo fortemente l’idea d’inserirsi inizialmente in manifestazioni locali minori—come ad esempio fiere regionali o mercati espositivi—per accumulare esperienze pratiche significative oltre che testare proposte commerciali e ampliare relazioni professionali.
In aggiunta, agli interessati nel campo espositivo, invitiamo anche ad esplorare i fondamenti delle tecniche promozionali specifiche del settore, seguendo percorsi formativi appositi oppure workshop dedicati; queste opportunità didattiche possono rivelarsi essenziali per ottimizzare i risultati economici dell’intervento fieristico. I corsi forniscono infatti strumenti efficaci. A tal proposito, è opportuno sottolineare come il voucher offerto dal MIMIT costituisca una possibilità imperdibile per le PMI italiane intenzionate ad espandere la propria attività su scala internazionale. Investendo in modo oculato e pianificando meticolosamente la propria presenza, l’adesione a eventi fieristici globali può rivelarsi decisiva nel delineare nuove traiettorie commerciali e nel favorire i risultati aziendali positivi. Dunque, considera attentamente che l’universo fieristico funge da palco internazionale, dove visioni innovative prendono vita e le occasioni si amplificano incessantemente. Non trascurare questa chance di valorizzare al massimo il tuo prodotto Made in Italy!
- Pagina del MIMIT dedicata agli incentivi per il settore fieristico.
- Pagina del Registro Imprese dedicata al bilancio d'esercizio, utile per approfondire i requisiti.
- Pagina ufficiale del MIMIT che illustra il buono fiere per le imprese.
- FAQ ufficiali del MIMIT sul Buono Fiere, requisiti e spese ammissibili.