
Attenzione: Enti locali a rischio! Come salvare i fondi PNRR
- Webinar congiunto ANCI, UPI e MEF il 24 ottobre 2025 su contributo FOI.
- Mantenimento fino all'80% del contributo FOI per progetti PNRR.
- Scadenza: Enti locali devono presentare istanze entro il 20 novembre 2025.
Webinar Congiunto ANCI, UPI e MEF sulla Rideterminazione del Contributo FOI
Il *24 ottobre 2025, si è tenuto un importante webinar congiunto promosso da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), UPI (Unione Province d’Italia) e MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) dedicato alla rideterminazione del contributo FOI (Fondo Opere Indifferibili). L’evento, iniziato alle ore 12:00, ha avuto come scopo principale quello di chiarire agli enti locali il perimetro di applicazione della normativa vigente e le procedure operative necessarie per la gestione di tale contributo.
L’esigenza di organizzare questo seminario online è sorta a seguito dell’avvio della procedura per la revisione del contributo FOI, in conformità con quanto stabilito dall’articolo 26, comma 7-quinquies, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, introdotto dal DL Economia n. 95/2025. Questa disposizione normativa consente di mantenere il contributo FOI fino all’80% dell’ammontare inizialmente stanziato per i progetti rientranti nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e nel Piano Complementare al PNRR, a patto che la sezione “lavori” del quadro economico non sia stata aggiornata al momento della pubblicazione del bando di gara.

- Ottima iniziativa! Finalmente chiarezza sui fondi PNRR... 👍...
- Un altro webinar? Temo sia l'ennesima complicazione burocratica... 🤦♂️...
- E se invece di salvare i fondi, ripensassimo i progetti? 🤔......
Dettagli e Interventi Chiave del Webinar
Il webinar ha visto la partecipazione di figure di spicco del settore pubblico. I lavori sono stati introdotti da Veronica Nicotra, Segretario Generale di ANCI, che ha sottolineato l’importanza di una corretta applicazione della norma per garantire la realizzazione dei progetti finanziati.
Successivamente, sono intervenuti:
Nunzia Vecchione, direttore generale Mef Igae
Simona Puglisi, dirigente Mef Igae
Marilina Di Domenico, dirigente Mef Igepa
Giuseppe Olivieri, funzionario Mef Igae
Luisa Gottardi, Responsabile Finanza, Trasporti e viabilità, Ambiente Upi
Stefania Dota, Vice Segretario Generale Anci
Questi esperti hanno fornito chiarimenti dettagliati sul perimetro di applicazione della norma e sulle funzionalità operative della procedura, rispondendo alle domande dei partecipanti e offrendo un supporto concreto per la gestione delle pratiche.
Scadenze e Modalità di Presentazione delle Domande
Un aspetto cruciale del webinar è stato l’annuncio delle scadenze per la presentazione delle domande di rimodulazione. I soggetti attuatori hanno tempo fino al 20 novembre 2025 per presentare le proprie istanze. Successivamente, verrà attivata una sezione specifica sul portale online per la convalida delle richieste da parte delle amministrazioni competenti. Questo passaggio è fondamentale per garantire la corretta erogazione dei fondi e il rispetto delle tempistiche previste dal PNRR e dal Piano Complementare.
L’Importanza della Privacy e dei Cookie nei Siti Web
Durante il webinar, è stato affrontato anche il tema della privacy e della gestione dei cookie nei siti web. L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha recepito una direttiva europea che obbliga gli amministratori di pagine web a notificare ai visitatori l’adozione di una politica sui cookie e a condizionare la continuazione della navigazione all’accettazione di tale politica.
È stato spiegato cosa sono i cookie, a cosa servono e la differenza tra cookie tecnici e cookie di profilazione. I cookie tecnici sono essenziali per la navigazione e per facilitare l’accesso e la fruizione del sito, mentre i cookie di profilazione sono utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente e creare profili sui suoi gusti e interessi.
È stato evidenziato che non è necessario alcun assenso per l’installazione dei cookie strettamente tecnici, mentre i cookie volti alla profilazione possono essere impiantati solo previa autorizzazione esplicita dell’utente, informato in maniera chiara e trasparente.
I nostri consigli
Il webinar ANCI – UPI – MEF rappresenta un’iniziativa di grande importanza per supportare gli enti locali nella gestione dei fondi PNRR e Piano Complementare. La corretta applicazione della normativa e il rispetto delle scadenze sono fondamentali per garantire la realizzazione dei progetti e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Per i partecipanti occasionali, consigliamo di approfondire la conoscenza del PNRR e del Piano Complementare, partecipando a corsi online o webinar dedicati. Questi strumenti possono fornire una panoramica completa dei fondi disponibili e delle procedure da seguire per accedervi.
Per gli appassionati, suggeriamo di monitorare costantemente le novità legislative e le interpretazioni giurisprudenziali in materia di fondi pubblici e appalti. Questo permetterà di essere sempre aggiornati sulle ultime tendenze e di anticipare eventuali problematiche.
In conclusione, la gestione dei fondi pubblici è un tema complesso e in continua evoluzione. È fondamentale che gli enti locali si dotino di competenze adeguate e si avvalgano del supporto di esperti per garantire la corretta applicazione della normativa e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La partecipazione a webinar e corsi di formazione, nonché il costante aggiornamento sulle novità legislative, sono strumenti indispensabili per affrontare questa sfida con successo. Ricordate che la trasparenza e la corretta gestione dei fondi pubblici sono elementi essenziali per la crescita e lo sviluppo del nostro Paese.*






