
GPS 2026-2028: preparati ora per scalare le graduatorie!
- Aggiornamento 2026-2028 delle GPS: evento cruciale per migliaia di insegnanti.
- Le certificazioni digitali ACCREDIA saranno fondamentali per la valutazione.
- Webinar gratuito il 14 novembre per orientarsi tra le novità.
L’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), relativo al periodo 2026-2028, rappresenta un evento _d’importanza cruciale_ nel contesto scolastico. La prossima ordinanza emanata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito suscita una notevole aspettativa poiché stabilirà norme destinate a influenzare direttamente *svariate opportunità lavorative per migliaia di insegnanti. Le GPS, istituite nel 2020, continuano a essere un pilastro imprescindibile e l’imminente aggiornamento promette di apportare cambiamenti significativi.
Cosa cambia con le nuove GPS 2026-2028
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) rivestono una funzione essenziale all’interno del contesto scolastico italiano. Il loro compito principale è quello di creare un repertorio _di docenti qualificati_ da cui attingere per incarichi sostitutivi che possono essere sia annuali sia temporanei. Aggiornare tali graduatorie assume un significato notevole poiché questa operazione decide quali candidati possono competere per posti d’insegnamento e secondo quale ordine.
La struttura delle GPS si divide in due sezioni principali: nella prima fascia, troviamo docenti muniti dell’abilitazione necessaria alla specifica materia o livello scolastico; nella seconda fascia, invece vi sono coloro privi d’abilitazione ma comunque forniti del titolo accademico richiesto. I requisiti necessari per entrare nelle rispettive fasce sono dettati da parametri specifici miranti a valutare titoli formativi ed esperienze lavorative ottenute tramite certificazioni pertinenti.
In relazione alle regolamentazioni relative alle GPS esiste un’ordinanza ministeriale che viene periodicamente oggetto di revisione—di norma ogni due anni—per meglio rispondere agli sviluppi attuali e futuri della realtà educativa italiana attraverso l’adattamento dei requisiti d’ingresso e della valutazione dei titoli. L’attesa per l’aggiornamento delle GPS relativo al biennio 2026-2028 si fa sentire in modo marcato; questo perché si anticipano cambiamenti rilevanti, con particolare focus sulla valutazione delle certificazioni sia informatiche che linguistiche.

- Ottimo articolo! Finalmente chiarezza sulle nuove GPS... 👍...
- Certificazioni digitali obbligatorie? Un'ingiustizia per chi... 😡...
- Ma le GPS non rischiano di creare precariato a vita...? 🤔...
Novità in arrivo: certificazioni digitali e punteggi
Tra le innovazioni più significative emerge la promozione delle certificazioni digitali, conformemente ai framework europei _DigComp_ e _DigCompEdu_. Tali attestati saranno rilasciati esclusivamente da enti convalidati da ACCREDIA e assumeranno un ruolo preminente nella valutazione dei titoli stessi. Di conseguenza, diventeranno strumenti fondamentali per ascendere nelle graduatorie.
Pertanto, gli insegnanti non dovrebbero considerare l’acquisizione di competenze digitali certificate come semplice opportunità professionale; al contrario, essa si trasforma in una vera urgenza per ottimizzare il loro posizionamento nelle GPS. La nuova ordinanza sembra predisporre che soltanto queste specifiche certificazioni possano conferire punti validamente attribuibili.
In aggiunta a quanto esposto precedentemente, si segnala la possibilità che una qualificazione informatica approvata dall’Accredia possa divenire requisito indispensabile per l’accesso alle GPS stesse. Ciò evidenzia in modo ancora più incisivo quanto siano cruciali le abilità nel campo digitale all’interno del sistema educativo attuale.
Webinar gratuito per orientarsi tra le novità
Per aiutare i docenti a orientarsi tra le novità in arrivo, è stato organizzato un webinar gratuito dal titolo “Nuove GPS 2026: tutto quello che devi sapere: dai punteggi alle certificazioni”. L’incontro, tenutosi il 14 novembre alle ore 16:00, ha visto la partecipazione di figure di spicco del settore: Attilio Varengo, della Segreteria nazionale Cisl Scuola; Laura Biancato, già Dirigente Scolastica ed esperta di innovazione didattica; e Franco Fontana, Person Certification Manager di Intertek Italia.
Durante il webinar, sono stati affrontati temi cruciali come i criteri di valutazione dei titoli, le strategie per massimizzare il punteggio, le certificazioni più utili e gli errori da evitare nella presentazione della domanda. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di porre domande e ricevere risposte in diretta, ottenendo chiarimenti e consigli utili per affrontare al meglio l’aggiornamento delle GPS.
La partecipazione al webinar ha permesso ai docenti di ricevere un attestato di partecipazione e di accedere alla registrazione dell’evento, per rivedere i contenuti e approfondire gli argomenti di maggiore interesse.
I nostri consigli
L’adeguamento delle Graduatorie Provinciali Supplenze (GPS) si presenta come un evento determinante nel percorso lavorativo dei docenti. Pertanto risulta essenziale essere ben preparati attraverso una scrupolosa informazione riguardo alle recenti innovazioni in materia ed effettuando una riflessione ponderata sui propri titoli accademici, oltre che sulle capacità personali.
Un’indicazione vantaggiosa destinata ai partecipanti occasionali consiste nell’approfittare di corsi formativi virtuali o seminari gratuiti — uno tra cui l’incontro proposto da Tuttoscuola — al fine di acquisire contenuti freschi e indicazioni operative concrete. Tali occasioni costituiscono momenti privilegiati in cui chiarire quesiti aperti nella propria mente, condividendo idee con specialisti settoriali ed esplorando tattiche ottimali da applicare, così da migliorare il posizionamento individuale nelle graduatorie.
D’altro canto, coloro che sono davvero impegnati nel campo educativo dovrebbero dedicarsi all’esplorazione approfondita dei _framework_ europei DigComp e DigCompEdu, poiché ciò consentirà una comprensione dettagliata delle modalità valutative relative alle competenze digitalizzate, oltre alla possibilità di identificare qualifiche adeguate a soddisfare necessità personali. Inoltre, resta imperativo mantenere uno sguardo vigile sugli sviluppi legislativi, nonché sulle misure promosse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito; solo così si potrà rimanere costantemente informati, facendo leva su tutte quelle occasioni favorevoli destinate a garantire l’avanzamento della carriera professionale. Per chiudere, il rinnovo delle GPS si configura come un momento fondamentale da sfruttare per ponderare attentamente il proprio cammino lavorativo. È una chance imperdibile da cogliere per accrescere abilità fondamentali che potrebbero rivelarsi determinanti nel mercato attuale. Non importa se siete partecipanti saltuari o esperti affermati*: è cruciale riconoscere il valore di tale incontro e predisporre in modo adeguato le proprie strategie, onde affrontare con successo gli inevitabili impegni e nuove occasioni emergenti all’orizzonte.
- Pagina ufficiale del MIM dedicata alle Graduatorie Provinciali di Supplenza.
- Sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione e del Merito, per normativa GPS.
- Pagina ufficiale Accredia sulla certificazione delle competenze digitali DigComp e DigCompEdu.
- Descrive il framework europeo DigCompEdu per le competenze digitali dei docenti.






