
Attenzione: GPSR, non farti trovare impreparato!
- Webinar nazionale 11 novembre 2025 su Regolamento (UE) 2023/988 (GPSR).
- Sessione di formazione di 3 ore (09:30-12:30) su piattaforma Microsoft Teams.
- Iscrizione entro il 10 novembre 2025 tramite link dedicato.
L’11 novembre 2025 si terrà un importante webinar nazionale incentrato sul Regolamento (UE) 2023/988, conosciuto come GPSR, che regolamenta la sicurezza generale dei prodotti. Questa sessione di formazione, della durata di tre ore (dalle 09:30 alle 12:30), è organizzata dal dipartimento Etichettatura e Sicurezza Prodotti dell’ente camerale di Rieti Viterbo, in collaborazione con il Laboratorio Chimico dell’ente camerale di Torino, il Centro Estero per l’Internazionalizzazione s.c.p.a. e le altre strutture del Sistema Camerale. Questo webinar rappresenta un’occasione fondamentale per imprese e professionisti del settore, considerando l’imminente entrata in vigore del regolamento e le notevoli ripercussioni che esso implica per la vendita dei prodotti.
Un’analisi approfondita del Regolamento GPSR
Il Regolamento (UE) 2023/988 introduce una serie di nuovi requisiti volti a garantire che tutti i prodotti immessi sul mercato europeo siano sicuri per i consumatori. Il webinar si propone di fornire una guida pratica e dettagliata per comprendere appieno gli obblighi imposti dal GPSR. Saranno esaminate le responsabilità degli operatori economici, inclusi fabbricanti, importatori e distributori, e verranno illustrate le modalità per assicurare la conformità normativa. La partecipazione al webinar è quindi essenziale per evitare sanzioni e garantire la tutela dei consumatori.
- Ottima iniziativa! Finalmente chiarezza sul GPSR... 👍...
- Un'altra normativa europea? Temo aumenterà solo la burocrazia... 😩...
- GPSR: un'opportunità per ripensare il design dei prodotti? 🤔......
Relatori esperti e sessione di domande e risposte
L’evento vedrà la partecipazione di relatori esperti del settore, tra cui Salvatore Capozzolo del Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino e Giovanna Landi dello studio legale Landilex. Questi professionisti forniranno una panoramica completa del regolamento, rispondendo alle domande dei partecipanti e offrendo chiarimenti su eventuali dubbi o incertezze. La sessione di domande e risposte rappresenta un’occasione preziosa per interagire direttamente con gli esperti e ottenere risposte personalizzate alle proprie esigenze.

Modalità di partecipazione e informazioni utili
Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams, offrendo un’esperienza interattiva e accessibile a tutti i partecipanti. Per partecipare, è necessario iscriversi entro il 10 novembre 2025 tramite il link fornito: [NUOVO_LINK]. Gli iscritti riceveranno via email, il giorno precedente all’evento, tutte le istruzioni necessarie per accedere al webinar. Per qualsiasi chiarimento o ulteriore dettaglio, si può contattare lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti dell’Ente camerale, chiamando i numeri 0761.234400-440-466 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: [email protected].
I nostri consigli
Partecipare a questo webinar è fondamentale per chiunque operi nel settore della produzione, importazione o distribuzione di prodotti. La comprensione del Regolamento GPSR è essenziale per garantire la conformità normativa e tutelare i consumatori.
Per chi si avvicina per la prima volta a queste tematiche, consigliamo di partecipare a corsi introduttivi sulla sicurezza dei prodotti, offerti da enti di formazione specializzati. Questi corsi forniscono una base solida per comprendere i concetti chiave e le normative di riferimento.
Per gli appassionati e i professionisti del settore, suggeriamo di approfondire la conoscenza del Regolamento GPSR attraverso la consultazione di guide e manuali specifici, nonché la partecipazione a convegni e seminari di aggiornamento. Mantenersi informati sulle ultime novità normative è cruciale per garantire la competitività e la sostenibilità della propria attività.
In conclusione, il webinar del 11 novembre 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per acquisire conoscenze e competenze fondamentali in materia di sicurezza dei prodotti. Non perdete l’occasione di partecipare e di contribuire a un mercato più sicuro e trasparente per tutti. Ricordate, la sicurezza dei consumatori è una responsabilità condivisa, e la conoscenza delle normative è il primo passo per adempiere a tale responsabilità.
- Testo completo del Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti.
- Pagina della Camera di Commercio di Torino con intervento del Laboratorio Chimico.
- Pagina del Laboratorio Chimico CCIAA Torino, utile per approfondire le sue attività.
- Ceipiemonte supporta le aziende nello sviluppo di nuovi modelli di crescita internazionale.






