
Benessere digitale: ecco le strategie per un uso consapevole della tecnologia
- L'oms rivela: dall'anno 2018 al 2022 l'uso nocivo dei social è aumentato dal 7% all'11%.
- Ricerca "eyes up": formazione consapevole riduce dipendenza da smartphone e aumenta benessere.
- Webinar gratuito il 27 maggio: posti limitati a 1000 partecipanti, iscrizioni entro il 26 maggio.
In un’epoca in cui la tecnologia è onnipresente e gli schermi dominano le nostre vite, diventa imperativo promuovere un approccio meditato all’uso degli strumenti digitali. Il webinar “Oltre gli schermi. Benessere digitale e salute mentale: strategie per un uso consapevole delle tecnologie digitali“, in programma per il 27 maggio, si configura come un’iniziativa fondamentale in questa direzione. Organizzato dall’Unità nazionale eTwinning in collaborazione con gli esperti di Generazioni Connesse, l’evento si propone di fornire a insegnanti, educatori, genitori e professionisti dell’infanzia gli strumenti necessari per affrontare le sfide sollevate dalla crescente digitalizzazione.
Il concetto di benessere digitale, da intendere come l’abilità di gestire in modo equilibrato la relazione con la tecnologia per proteggere la salute mentale, fisica e sociale, assume un’importanza sempre maggiore. Un’analisi recente, pubblicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha portato alla luce un allarmante incremento della quantità di giovani europei che si rapportano in modo nocivo con le piattaforme social, registrando un passaggio dal 7% del 2018 all’11% del 2022. L’OMS ha stabilito un collegamento diretto tra questo fenomeno e una forma di assuefazione, sottolineando che tende a manifestarsi soprattutto nelle ragazze. I sintomi caratteristici comprendono difficoltà a moderarsi, manifestazioni di crisi di astinenza, un progressivo isolamento sociale e conseguenze negative sulle abitudini quotidiane.
Strategie educative e ricerca scientifica per un futuro digitale più sano
Il webinar del 27 maggio non si limiterà ad evidenziare il problema, ma offrirà soluzioni concrete. Durante la conferenza saranno illustrate strategie formative, strumenti applicativi e gli esiti della ricerca “Eyes Up“, diretta dal centro di ricerca Benessere Digitale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Tale indagine ha comprovato come una formazione orientata a un utilizzo consapevole della tecnologia possa generare miglioramenti evidenti, diminuendo la dipendenza dai telefoni intelligenti, favorendo un più elevato benessere interpersonale e ampliando la competenza digitale.

La partecipazione al webinar è gratuita e accessibile a tutti, previa registrazione entro il 26 maggio. È essenziale precisare che le registrazioni si chiuderanno una volta oltrepassato il confine tecnico stabilito di 1000 partecipanti. Solo coloro che si sono preventivamente iscritti riceveranno, via email, tutte le precise istruzioni relative all’accesso.
- Ottimo articolo! Finalmente qualcuno che affronta seriamente......
- 🤔 Interessante l'analisi dell'OMS, ma non dovremmo anche......
- Allarmante l'aumento della dipendenza, ma forse stiamo......
- Sono d'accordo, la tecnologia è potente, ma......
- 📉 Numeri spaventosi! Cosa possiamo fare concretamente per......
- Non sono del tutto d'accordo, la tecnologia offre anche......
Indire: Impegno per l’innovazione scolastica e l’edilizia scolastica
In un contesto che valorizza sempre più il *benessere digitale, si distingue l’operato dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire), celebre per il suo impegno a rivoluzionare il sistema scolastico italiano. Attraverso un insieme strutturato di iniziative innovative, Indire promuove costantemente l’evoluzione nella ricerca didattica e si dedica incessantemente al miglioramento delle infrastrutture educative esistenti.
Attualmente sono in corso selezioni pubbliche basate su criteri di merito, come titoli ed eventuale colloquio, finalizzate alla creazione di elenchi professionali per collaborazioni autonome. Si ricercano competenze specifiche per sostenere il programma Erasmus+ Azione K3 Progetto LTA PEACE+ 2025 e per la valutazione di progetti governativi relativi all’edilizia scolastica nell’ambito del progetto GIES.
Inoltre, per salvaguardare gli ambienti lavorativi, è previsto un approvvigionamento diretto dell’acqua necessaria durante gli incontri ufficiali presso la sede romana; verranno anche effettuati acquisti specifici di scale archivibili conformi agli standard UNI EN utilizzati nella filiale fiorentina. Un progresso significativo si manifesta attraverso la conferma annuale della licenza per l’utilizzo del software SAS, considerato cruciale per l’analisi dei dati e il supporto alle decisioni.
I nostri consigli
Infine, è evidente che la cura del benessere digitale unitamente all’evoluzione delle pratiche didattiche moderne, rappresenta una delle principali sfide che la nostra società dovrà affrontare in futuro. Si auspica pertanto un attivo coinvolgimento da parte di genitori, educatori e specialisti del settore, affinché venga promosso un utilizzo ponderato delle tecnologie; ciò è fondamentale per fornire ai più giovani una preparazione adeguata ad affrontare le odierne complessità.
A chi si avvicina a queste tematiche, consigliamo vivamente di partecipare a corsi introduttivi dedicati a un approccio razionale ai social media e alla pianificazione efficiente delle attività online. Tali eventi, spesso promossi da associazioni locali o biblioteche pubbliche, rappresentano preziose opportunità per acquisire strumenti pratici utili a stabilire una relazione sana con la tecnologia.
A professionisti e appassionati, raccomandiamo invece uno studio approfondito delle dinamiche relative all’adozione tecnologica nelle scuole* e all’impiego efficace degli strumenti all’avanguardia in ambito educativo. L’invito è quello di partecipare a congressi ed eventi formativi specializzati, che possono rivelarsi occasioni stimolanti per l’ottimizzazione dei metodi d’insegnamento e per il miglioramento complessivo dell’esperienza educativa degli studenti. È importante ricordare che la tecnologia, pur rappresentando una forza notevole nel panorama attuale, deve essere impiegata con consapevolezza e responsabilità. Solo in questo modo potremo tutelare il nostro benessere e garantire un futuro più luminoso alle nuove generazioni.
- Pagina del webinar Indire sul benessere digitale e uso consapevole della tecnologia.
- Pagina dell'UNRIC che riporta il rapporto dell'OMS sulla salute degli adolescenti.
- Pagina del progetto EYES UP, ricerca sull'uso dei device digitali.
- Sito ufficiale di Indire, ente impegnato nell'innovazione del sistema scolastico.