
Erasmus+: Indire svela le palestre di progettazione 2025
- Webinar INDIRE: 3 incontri di 2,5 ore per preparare le scuole.
- 4 cicli di webinar da ottobre 2025 a gennaio 2026.
- Priorità alle scuole mai partecipanti ai progetti KA122/KA210/KA220.
Focus sui Webinar INDIRE per Progetti Erasmus+ nel Settore Scolastico
L’Unità PNRR Erasmus+ di INDIRE ha annunciato il lancio delle “Palestre di Progettazione Erasmus+”, un’iniziativa formativa innovativa strutturata in webinar, con l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle scuole nell’elaborazione delle candidature per i Progetti di mobilità a breve termine KA122, specificamente nel settore dell’Istruzione Scolastica. Questo programma si rivela particolarmente rilevante in un contesto in cui l’internazionalizzazione e lo scambio di esperienze formative assumono un ruolo sempre più cruciale per lo sviluppo delle competenze degli studenti e del personale scolastico.
Ogni “palestra” è concepita come un percorso intensivo composto da tre webinar della durata di due ore e mezza ciascuno, programmati in orario pomeridiano (dalle 17:00 alle 19:30). Durante questi incontri virtuali, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere metodologie efficaci per la compilazione delle sezioni chiave del formulario Erasmus+. Il programma prevede una suddivisione tematica degli incontri:
Incontro 1: Approfondimento della sezione “Contesto”.
Incontro 2: Analisi dettagliata della sezione “Obiettivi”.
Incontro 3: Esplorazione delle sezioni “Attività” e “Management”.
I webinar saranno condotti dai Project Manager del PNRR, figure chiave con una profonda conoscenza del programma Erasmus+ e delle sue dinamiche. Al termine di ogni ciclo di webinar, i partecipanti potranno beneficiare di un’attività di tutoraggio settimanale, curata dagli Animatori regionali e dagli Esperti locali di progetto del PNRR. Questo supporto personalizzato rappresenta un valore aggiunto significativo, in quanto consente ai partecipanti di ricevere un feedback mirato e di affrontare eventuali difficoltà incontrate durante la fase di progettazione.

- Ottima iniziativa! Finalmente un supporto concreto per le scuole che vogliono... 🚀...
- Un'altra burocrazia? Temo che queste palestre di progettazione creino solo... 🤦♀️...
- E se invece di concentrarci solo sulle scuole 'vergini' Erasmus+, puntassimo a... 🤔...
Dettagli Operativi e Requisiti di Partecipazione
L’iniziativa prevede la realizzazione di quattro cicli di webinar, distribuiti tra ottobre 2025 e gennaio 2026. Le date specifiche sono le seguenti:
Primo ciclo: 6, 7, 8 ottobre 2025
Secondo ciclo: 27, 28, 29 ottobre 2025
Terzo ciclo: 10, 11, 12 novembre 2025
Quarto ciclo: gennaio 2026 (date in definizione)
È importante sottolineare che i percorsi formativi sono rivolti prioritariamente alle scuole che non hanno mai partecipato al programma Erasmus+, né attraverso progetti KA122, né come capofila in progetti KA210/KA220. Le selezioni dei partecipanti avverranno in ordine cronologico di iscrizione, pertanto è consigliabile registrarsi tempestivamente non appena le iscrizioni saranno aperte, a partire dal 10 settembre 2025.
Per poter partecipare alle “Palestre di Progettazione Erasmus+”, le scuole devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
La scuola di appartenenza non deve risultare già accreditata nei settori Scuola, VET o Adulti.
L’istituzione scolastica non deve aver precedentemente ottenuto l’approvazione di un progetto Erasmus+, sia in qualità di ente beneficiario diretto che come parte di un consorzio.
È indispensabile che i partecipanti si impegnino a presentare la domanda di progetto entro la data di chiusura della specifica call.
I candidati dovranno ottenere l’approvazione formale dal proprio Dirigente Scolastico sia per la partecipazione che per la presentazione della proposta di progetto.
Il Contesto del Progetto e le Opportunità Erasmus+
Riguardo al panorama progettuale e alle chance offerte da Erasmus+, l’iniziativa “Palestre di Progettazione Erasmus+” rientra nel Work Package 3 – intitolato “Rafforzamento delle azioni di consulenza e informazione Erasmus+” – del progetto più ampio “Realizzazione di scambi ed esperienze formative all’estero per studenti e personale scolastico”. Quest’ultimo è sostenuto dai fondi del PNRR, nell’ambito della Missione 4, Componente 1, Investimento 3.1, ribattezzato “Nuove competenze e nuovi linguaggi” (CUP B56E23004900006). Detto finanziamento rappresenta una risorsa irripetibile per gli istituti scolastici italiani, consentendo l’accesso a fondi e supporti per la promozione della mobilità internazionale e lo sviluppo di capacità all’avanguardia.
Il programma Erasmus+ offre una vasta gamma di opportunità per studenti, insegnanti e personale scolastico, consentendo loro di partecipare a scambi culturali, corsi di formazione, tirocini e progetti di collaborazione internazionale. Queste esperienze contribuiscono a migliorare le competenze linguistiche, interculturali e professionali dei partecipanti, preparandoli ad affrontare le sfide di un mondo sempre più globalizzato. La scadenza indicativa per la presentazione delle candidature è fissata per febbraio 2026, ma la data esatta sarà definita nell’Invito a presentare proposte Erasmus+ che sarà pubblicato in autunno.
I nostri consigli
Partecipare alle “Palestre di Progettazione Erasmus+” rappresenta un’occasione imperdibile per le scuole che desiderano avvicinarsi al mondo dei progetti europei e sfruttare le opportunità offerte dal programma Erasmus+. Per i partecipanti occasionali, consigliamo di affrontare i webinar con un approccio proattivo, ponendo domande e interagendo con i relatori e gli altri partecipanti. Questo vi permetterà di massimizzare l’apprendimento e di acquisire le competenze necessarie per elaborare una candidatura di successo.
Per gli appassionati di progetti europei, suggeriamo di approfondire la conoscenza del programma Erasmus+ attraverso la consultazione dei documenti ufficiali e la partecipazione a eventi e seminari dedicati. Inoltre, è utile creare una rete di contatti con altre scuole e organizzazioni che hanno già esperienza nella gestione di progetti europei, in modo da poter condividere buone pratiche e ricevere supporto.
In conclusione, l’iniziativa INDIRE rappresenta un’importante opportunità per le scuole italiane di aprirsi all’Europa e di promuovere l’internazionalizzazione dell’istruzione. Vi invitiamo a cogliere questa occasione e a intraprendere un percorso di crescita e innovazione che porterà benefici a tutta la comunità scolastica. Ricordate, l’istruzione è il passaporto per il futuro*, e Erasmus+ è un viaggio che vale la pena intraprendere.