
Marketing Internazionale: come l’AI sta cambiando le regole del gioco
- L'AI traduce materiali di marketing per raggiungere un pubblico più ampio.
- L'AI genera contenuti multilingue adattandoli a culture specifiche.
- L'AI analizza i dati per ottimizzare le campagne di lead generation.
- Webinar il 3 luglio 2025 dalle 15:00 alle 16:30 su AI e marketing.
L’avvento dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta ridefinendo i confini del marketing internazionale, offrendo alle aziende strumenti innovativi per espandere la propria presenza globale. In questo contesto, il 3 luglio 2025 si terrà un webinar gratuito promosso da Promos Italia, focalizzato sull’applicazione del<a class="crl" href="https://www.event-bullet.it/corsi-online/intelligenza-artificiale-e-marketing-strategie-innovative-per-il-2024/”>l’AI nel marketing internazionale. L’evento si propone di esplorare le potenzialità dell’AI, ma anche di analizzarne i limiti e le strategie per superarli.
Le potenzialità dell’AI nel marketing internazionale
L’Intelligenza Artificiale si rivela un alleato prezioso per le aziende che mirano a conquistare i mercati esteri. Le sue applicazioni sono molteplici e spaziano dalla traduzione automatica di materiali di marketing alla creazione di contenuti multilingue, dall’ottimizzazione delle campagne di lead generation all’analisi dei dati di mercato. In particolare, l’AI può supportare le aziende in diverse attività:
Traduzione di materiali di marketing: L’AI può tradurre rapidamente e accuratamente brochure, siti web e altri materiali di marketing in diverse lingue, consentendo alle aziende di raggiungere un pubblico più ampio.
Creazione di contenuti multilingue: L’AI può generare contenuti originali e pertinenti per diversi mercati, adattando il messaggio alle specificità culturali e linguistiche di ciascun paese.
Ottimizzazione delle campagne di lead generation: L’AI può analizzare i dati dei clienti e identificare i lead più promettenti, ottimizzando le campagne di marketing e aumentando il tasso di conversione.
Analisi dei dati di mercato: L’AI può analizzare grandi quantità di dati di mercato per identificare tendenze, opportunità e minacce, consentendo alle aziende di prendere decisioni più informate.

- 🚀 L'AI sta davvero democratizzando l'accesso ai mercati globali......
- 🤔 Ma l'AI rischia di standardizzare troppo le strategie......
- 🌍 Interessante notare come l'AI possa anche rivelare differenze culturali......
I limiti dell’AI e come superarli
Nonostante le sue indubbie potenzialità, l’AI presenta anche dei limiti che è importante conoscere e superare. In particolare, l’AI può avere difficoltà in ambiti quali la ricerca di controparti commerciali e l’analisi dei dati complessi. Per ovviare a questi limiti, è fondamentale combinare l’AI con l’intelligenza umana e l’esperienza dei professionisti del marketing.
Il webinar del 3 luglio si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze necessarie per utilizzare l’AI in modo efficace e consapevole, massimizzando i suoi benefici e minimizzando i suoi rischi. Tale appuntamento offrirà una straordinaria opportunità per scoprire come l’AI possa incrementare l’export, comprenderne le limitazioni e avere accesso a metodologie concrete ed esempi pratici.
Il programma del webinar
Il webinar del 3 luglio prevede un programma ricco e articolato, che affronterà tutti gli aspetti chiave dell’applicazione dell’AI nel marketing internazionale. L’incontro prenderà avvio con il benvenuto di Livia Corazzari, Project Manager di Promos Italia, seguito dall’intervento di Andrea Boscaro, esperto AI di Promos Italia. L’intervento di Boscaro verterà su metodologie, tecniche e funzionalità dell’AI, adottando un approccio orientato alla pratica e presentando casi concreti di utilizzo nell’ambito dell’internazionalizzazione. Al termine della presentazione, i partecipanti avranno la possibilità di porre domande e interagire con l’esperto in una sessione di Q&A. Il webinar si svolgerà online dalle ore 15:00 alle ore 16:30 e la partecipazione è gratuita previa iscrizione.
I nostri consigli
L’intelligenza artificiale sta trasformando il panorama del marketing internazionale, offrendo opportunità senza precedenti per le aziende che desiderano espandersi a livello globale. Tuttavia, è fondamentale affrontare questa tecnologia con consapevolezza, comprendendone sia le potenzialità che i limiti.
Per chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’AI nel marketing, consigliamo di partecipare a workshop introduttivi o corsi online che offrano una panoramica completa degli strumenti e delle tecniche disponibili. Un’ottima risorsa potrebbe essere un evento dedicato all’analisi dei case study di successo, in cui aziende hanno implementato soluzioni di AI per raggiungere nuovi mercati.
Per gli appassionati e i professionisti del settore, suggeriamo di approfondire le proprie competenze attraverso corsi di specializzazione o masterclass focalizzati su aree specifiche dell’AI, come il machine learning o il natural language processing. Partecipare a conferenze internazionali e hackathon può essere un’ottima occasione per confrontarsi con esperti del settore e scoprire le ultime tendenze.
In definitiva, l’AI rappresenta un’opportunità straordinaria per le aziende che desiderano competere nel mercato globale. Tuttavia, è essenziale investire nella formazione e nell’aggiornamento continuo per sfruttare appieno il potenziale di questa tecnologia e raggiungere il successo internazionale.