
Rivoluzione nell’istruzione: scopri le Learning Weeks di Fondazione Fenice
- Webinar gratuito il 3 settembre 2025 sui PCTO.
- 15 anni di esperienza di Fondazione Fenice nell'istruzione.
- Learning Weeks: settimane residenziali con laboratori pratici.
un webinar per il futuro dell’istruzione
Il panorama dell’istruzione si evolve costantemente, e con esso, le metodologie e le opportunità offerte agli studenti. In questo contesto dinamico, il 3 settembre 2025 alle ore 17:00 si terrà un webinar gratuito focalizzato sulle proposte strutturate e personalizzate per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), le gite scolastiche e le attività residenziali presso il Campus Fenice Green Energy Park di Padova. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per gli addetti ai lavori e per chiunque sia interessato a scoprire le ultime tendenze nel campo dell’istruzione e della formazione.
L’evento online si propone di mettere in luce la vocazione e il bagaglio di conoscenze acquisite nel campo delle iniziative educative residenziali, dei PCTO e dei percorsi di orientamento. Un focus particolare sarà dedicato al Decreto Ministeriale DM 88, PN 21/27, con un’analisi delle attività residenziali e delle proposte del Campus Fenice. Saranno esaminate le finalità, le tempistiche e le attività previste, con una presentazione dettagliata della struttura residenziale e del Fenice Green Energy Park. L’evento offrirà inoltre approfondimenti sull’offerta formativa per le scuole e sui partner del Campus.

Fenice Green Energy Park: un ecosistema di apprendimento all’avanguardia
Il Fenice Green Energy Park si configura come un modello di Smart City, un ambiente stimolante e piacevole dove l’apprendimento cooperativo è al centro dell’esperienza. Questo contesto innovativo permette agli studenti di sviluppare e acquisire sia soft skills che hard skills, rafforzando il legame tra scuola e mondo del lavoro. Gli studenti hanno l’opportunità di accrescere la loro capacità di apprendimento flessibile, acquisire competenze spendibili nel mercato del lavoro, abituarsi agli standard europei per l’apprendimento e il lavoro di qualità, e orientarsi verso scelte future consapevoli e motivate.
Fondazione Fenice, con i suoi 15 anni di esperienza, si pone come un ente di riferimento nel mondo dell’istruzione, impegnato nella divulgazione scientifica, nella psicoeducazione e nella creazione di percorsi didattici. La collaborazione con i Dipartimenti di Psicologia Generale (DPG), Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) e Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università di Padova testimonia l’impegno nella realizzazione di ricerche e interventi che contribuiscano a creare opportunità scolastiche innovative, inclusive e positive. La metodologia sistemica adottata da Fondazione Fenice coinvolge in modo sinergico allievi, genitori e corpo docente, prestando una cura speciale alle loro singole necessità, al fine di concepire e attuare interventi partecipati ed efficaci.
- 🚀 Ottima iniziativa! Un'opportunità per rinnovare l'istruzione......
- 🤔 Interessante, ma siamo sicuri che queste iniziative......
- 🌱 Invece di focalizzarci solo sulle competenze, non dovremmo......
PCTO ed Erasmus+: le Learning Weeks di Fondazione Fenice
Fondazione Fenice vanta una decennale esperienza nell’accoglienza di gruppi di studenti per PCTO ed Erasmus+, offrendo le Learning Weeks: settimane residenziali con pernottamento nel Campus, arricchite da laboratori pratici e workshops. Le scuole hanno la possibilità di scegliere gli indirizzi dei moduli formativi da realizzare, personalizzando l’esperienza formativa in base alle proprie esigenze. Grazie a un team interdisciplinare di eccellenza, i progetti del PNRR D. M. 88/25 e PN 21/27 sono radicati in diversi contesti e nell’innovazione a 360 gradi.
L’obiettivo primario di queste iniziative è quello di preparare gli studenti alle sfide del futuro, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare il mondo del lavoro con competenza e consapevolezza. Le Learning Weeks rappresentano un’opportunità unica per gli studenti di immergersi in un ambiente stimolante e collaborativo, dove possono sviluppare le proprie capacità, acquisire nuove conoscenze e costruire relazioni significative.
I nostri consigli
Partecipare al webinar del 3 settembre rappresenta un’occasione imperdibile per chiunque operi nel settore dell’istruzione o sia interessato a scoprire le ultime tendenze in materia di PCTO e attività formative residenziali. Per chi desidera approfondire ulteriormente il tema dell’innovazione didattica, consigliamo di esplorare le risorse offerte da INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), che propone numerosi webinar e corsi di formazione dedicati a docenti e dirigenti scolastici.
Per gli appassionati di tecnologia e didattica digitale, suggeriamo di seguire gli eventi organizzati da Futureland, un festival dedicato all’innovazione nel campo dell’istruzione che offre workshop, conferenze e laboratori pratici per sperimentare le ultime novità in materia di realtà virtuale, intelligenza artificiale e gamification applicate all’apprendimento.
Ricordiamoci che l’istruzione è un viaggio continuo, un’esplorazione costante di nuove idee e metodologie. Partecipare a eventi come il webinar del 3 settembre o approfondire le tematiche proposte da INDIRE e Futureland può arricchire il nostro bagaglio di conoscenze e stimolare una riflessione personale sul ruolo dell’istruzione nella società contemporanea.
- Dettagli sui progetti PNRR e PON realizzati da Fondazione Fenice per studenti.
- Pagina dedicata al D.M. 88/25 e alle opportunità formative del campus.
- Webinar gratuito per approfondire i fondi e i progetti DM231 per l'orientamento.
- Dettagli sui programmi scolastici e le competenze promosse da Fondazione Fenice.