
Contributi regionali per eventi in Puglia: chi può beneficiare?
- Stanziati 130.000,00 € dalla Regione Puglia per eventi nel secondo quadrimestre 2025.
- Domande valutate in ordine cronologico, scadenza improrogabile il 31 agosto 2025.
- Istanze da presentare almeno 10 giorni lavorativi prima dell'evento.
È stato reso noto un importante avviso riguardante i contributi regionali destinati a sagre, fiere, eventi e manifestazioni in Puglia per il 2025. L’iniziativa, promossa dalla Regione Puglia, mira a sostenere e valorizzare il ricco patrimonio agroalimentare del territorio, offrendo un’opportunità significativa per gli organizzatori di eventi.
Dettagli del finanziamento e scadenze
La Regione Puglia ha stanziato un budget complessivo di 130.000,00 € per il secondo quadrimestre del 2025, destinato agli eventi che si svolgeranno entro il 31 agosto 2025. Questo finanziamento rappresenta un’opportunità cruciale per enti pubblici, proloco, associazioni, fondazioni, consorzi di tutela e associazioni di categoria operanti nel settore agroalimentare, purché senza fini di lucro.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 23:59 del 31 agosto 2025. È fondamentale notare che la procedura è “a sportello”, il che significa che le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo. Pertanto, è consigliabile presentare la domanda il prima possibile per aumentare le possibilità di ottenere il finanziamento.

- Ottima iniziativa! Finalmente un sostegno concreto per......
- 130.000€ sono sufficienti? 🤔 Forse un budget più ampio......
- E se invece di sagre tradizionali puntassimo su eventi......
- 💰 Regione Puglia supporta eventi agroalimentari nel 2025! Un'opportunità da cogliere......
- 🤔 Ma le proloco più piccole avranno le risorse per competere......
- 🌱 Valorizzare il territorio partendo dai prodotti locali è......
- Sostegno importante, ma attenzione alla burocrazia... 📝...
- Sagre innovative, puntando su digitalizzazione e sostenibilità... 💡...
- 🤔 Ma chi controllerà che i fondi vengano usati correttamente...?...
Modalità di partecipazione e documentazione richiesta
Per partecipare, i soggetti interessati devono compilare un form online e caricare la documentazione richiesta sulla piattaforma digitale dedicata. La documentazione include:
Eventuale delega (se necessario)
Documento di identità del legale rappresentante
Proposta progettuale in formato PDF/A, firmata digitalmente dal legale rappresentante
Eventuali allegati alla proposta progettuale
È essenziale che le istanze e le proposte siano trasmesse almeno 10 giorni lavorativi prima dell’inizio dell’evento candidato, pena l’esclusione. Inoltre, non saranno ammesse le istanze relative a eventi già conclusi o in corso di realizzazione, né quelle pervenute oltre i termini di scadenza.
Obiettivi e finalità del programma
Il programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare, per il triennio 2024-2026, rappresenta un’iniziativa strategica per valorizzare le eccellenze del territorio e promuovere una cultura alimentare consapevole. Attraverso il sostegno a sagre, fiere ed eventi, la Regione Puglia intende incentivare la conoscenza e il consumo dei prodotti locali, sostenendo al contempo le attività economiche del settore.
La concessione di contributi è subordinata alla verifica del possesso dei requisiti definiti dalla DGR n. 53 del 05/02/2024, che stabilisce i criteri e le modalità di valutazione delle proposte progettuali. È quindi fondamentale leggere attentamente l’avviso pubblico e la documentazione allegata per assicurarsi di soddisfare tutti i requisiti richiesti.
I nostri consigli
Per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di iniziative, consigliamo di partecipare a webinar informativi o corsi online dedicati alla redazione di progetti per bandi pubblici. Questi strumenti possono fornire le competenze necessarie per presentare una proposta efficace e aumentare le possibilità di successo. Un esempio potrebbe essere un webinar focalizzato sulla “Gestione dei bandi pubblici per eventi culturali e agroalimentari”, pensato appositamente per chi è alle prime armi.
Per gli appassionati e gli esperti del settore, suggeriamo di approfondire le tematiche legate all’innovazione nel settore agroalimentare e alle nuove tecnologie applicate alla promozione del territorio. Partecipare a conferenze e workshop specializzati può offrire spunti interessanti per sviluppare progetti originali e di successo.
In conclusione, l’iniziativa della Regione Puglia rappresenta un’opportunità imperdibile per valorizzare il patrimonio agroalimentare del territorio e promuovere eventi di qualità. Invitiamo tutti gli interessati a cogliere questa occasione e a presentare le proprie proposte entro i termini stabiliti. Ricordate, la passione per il territorio e la cura nella presentazione del progetto sono elementi chiave per ottenere il finanziamento.