
Come sta rivoluzionando l’arte e il design l’edizione 2025 di Nomad a St. Moritz
- 45 espositori: tra cui 31 gallerie e 14 progetti speciali da città globali come Milano e Londra.
- Location storica: l'ex Klinik Gut, con un passato significativo nel campo medico, diventa cornice per l'arte.
- Eventi collaterali: talk, presentazioni e un pop-up gastronomico curato dal ristorante a-Ma-Re Capri.
La fiera itinerante Nomad, fondata nel 2017 da Giorgio Pace e Nicolas Bellavance-Lecompte, si prepara a stupire ancora una volta con la sua edizione 2025, che si terrà dal 20 al 23 febbraio a St. Moritz. Questa manifestazione unica nel suo genere, che unisce arte contemporanea e design da collezione, ha scelto come cornice l’ex Klinik Gut, un edificio storico che un tempo fungeva da clinica medica. La scelta di questa location non è casuale: la clinica, fondata nel XIX secolo, è stata un punto di riferimento per la medicina in Svizzera, grazie anche alla sua espansione durante le Olimpiadi invernali del 1948 e il boom turistico post-bellico. Oggi, questo luogo si trasforma in un palcoscenico per l’arte, offrendo un contesto espositivo raro e intimo.
Espositori e Progetti Speciali: Un’Offerta Variegata
Quest’anno, Nomad ospiterà 45 espositori, tra cui 31 gallerie e 14 progetti speciali. Le gallerie partecipanti provengono da tutto il mondo, tra cui Milano, Parigi, Londra, New York e Zurigo. Tra i nomi di spicco troviamo la Galleria Rossana Orlandi di Milano, celebre per il suo ruolo di talent scout nel design internazionale, e la David Gill Gallery di Londra, rinomata per le sue collaborazioni con designer d’avanguardia. Particolarmente interessante è la sezione dei progetti speciali, che include creazioni di gioielleria d’autore e installazioni collaborative. Gli ambienti dell’ex centro medico, dalla sala operatoria alle camere dei pazienti, vengono trasformati in unità espositive suggestive, creando un’esperienza multisensoriale e complessa.
- L'edizione 2025 di Nomad è una celebrazione artistica... 🎨✨...
- Qualcuno potrebbe dire che Nomad ha perso il suo encanto... 😕...
- E se l'ex Klinik Gut raccontasse la sua storia attraverso l'arte?... 🤔🏛...
Eventi Collaterali e Offerta Gastronomica
Oltre alle esposizioni, Nomad 2025 offrirà una serie di eventi collaterali, tra cui talk, presentazioni, cene e feste. L’offerta gastronomica sarà curata dal ristorante a-Ma-Re Capri, che allestirà un pop-up progettato dall’architetto Giuliano Andrea dell’Uva. Questo approccio multidisciplinare non solo arricchisce l’esperienza dei visitatori, ma sottolinea anche l’importanza di creare un dialogo tra arte, design e benessere. La manifestazione è caratterizzata dal suo forte orientamento alla sostenibilità e dall’attenzione alle innovazioni nel mondo artistico e del design, presentando un’avventura culturale coinvolgente e ricca.

I nostri consigli
Per chi desidera immergersi nel mondo dell’arte e del design, Nomad 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile. Anche se non siete collezionisti esperti, l’evento offre un’esperienza culturale unica che stimola la riflessione e l’ispirazione. Se siete partecipanti occasionali, vi consigliamo di partecipare ai talk e alle presentazioni per approfondire la vostra comprensione delle tendenze attuali. Per gli appassionati, invece, l’evento offre l’opportunità di scoprire nuove gallerie e artisti emergenti, arricchendo il proprio bagaglio culturale e artistico. In un mondo in continua evoluzione, eventi come Nomad ci ricordano l’importanza di esplorare nuovi orizzonti e di abbracciare il cambiamento come fonte di crescita personale e collettiva.